| inviato il 05 Maggio 2015 ore 12:00
un amico vorrebbe cambiare la sua canon 450d con una mirrorless più compatta ( soprattutto a livello ottiche ) la scelta dovrebbe ricadere su una di queste - sony a6000 - sony nex-6 - fuji x-pro1 - fuji x-e1 o x-e2 - olymbpus om-d em5 o em10 considerando che al massimo come parco ottiche vorrebbe avere 2 lenti e non di più, su cosa ritenete sia meglio orientarsi ? di fuji trovo migliore il sistema in generale , forse le sony sono più veloci...e le olympus , non le conosco... |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 12:04
sony af ok, ma come parco ottiche poche, fuji ottime lenti, ottimi file, ma lenti pesanti ed ingombri, per ultimo avendo io fatto il passaggio da full frame a oly: qualità , pesi ,portabilità, leggerezza e file . l'unica è andare in negozio provarle e veder con quale ti ci trovi meglio. |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 12:07
Vabbè che nel formato 4/3" si possono comperare ottiche e corpi macchina diversi e usarli indifferentemente gli uni con gli altri, però la tradizione e l'esperienza Olympus in questo formato mi sembrano leggermente migliori della concorrenza. |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 15:30
grazie , ma tra le Oly , tra e-m5 , e-m10 e l'inarrivabile e-m1 ci sono grosse differenze ? |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 16:20
Come qualità d'immagine nulla o quasi nulla. La Em10 ha una stabilizzazione su 3 assi, mentre le altre a 5 assi. Le altre hanno il tempo di scatto 1/8000 mentre la 10 arriva a 1/4000. La 5 e 10 sono tropicalizzate. Però la 10 ha il flash pop-up.notte Altro non mi viene in mente |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 16:30
La EM-1 dovrebbe anche avere una resa leggermente migliore agli alti ISO. E ovviamente una diversa ergonomia. |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 16:35
avevo visto, mi pare su dxo che la m10 grazie alla mancanza dei pixel per la rilevazione di fase, avesse una resa agli alti ISO maggiore rispetto alla em1. |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 16:40
il tuo amico ha scartato a priori la eos m1 o la nuova eos m3? La m1, checché se ne dica per via dell'autofocus lento, ha un'ottima qualità di immagine ed un menù uguale a quello della 450d. Poi, a parte l'autofocus,che comunque va bene per l'80% delle situazioni, avrebbe un sensibile miglioramento della qualità generale rispetto alla 450d, che conosco bene perchè ce l'ha un mio amico. Altra cosa interessante è che con il 18-55 + il 22mm te la tirano sulla schiena, ora come ora. |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 16:42
ma, se punta ad avere solo due ottiche a meno di volere ottiche particolari non credo avrà problemi con nessuno dei sistemi da te elencato. più che altro per darti un consiglio sarebbe necessario sapere che tipo di foto fa, un sistema 4/3 è sicuramente molto valido, ma poco adatto ad alcuni generi (ritratti) per questioni di dimensione del sensore. questo non significa che non si possano ottenere buoni risultati, ma ci sono dei limiti fisici. tornando alle ottiche, vuole due zoom per coprire più focali possibili, o gli bastano due fissi? ovviamente anche in base a questo il peso e l'ingombro cambia parecchio. personalmente sono passato a ottobre dalla Canon 450D alla A6000 e sono pienamente soddisfatto, certo ci sono di mezzo diversi anni di tecnologia, ma anche per pesi e ingombro non mi posso lamentare. Prima di dare un consiglio al tuo amico approfondirei le sue esigenze e poi gli darei un consiglio più mirato. |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 17:12
L'unica tropicalizzata tra tutte è la E-M5, non so se al tuo amico serva questa caratteristica, altrimenti le preferirei forse, come Olympus, la E-M10 per il focus peaking e il flash incorporato, che fa comodo. Tra le Fuji decisamente la X-E2, più reattiva delle altre (a meno, anche qui, che non serva una caratteristica unica della X-Pro1, cioè il mirino ibrido). Tra le Sony direi la A6000, autofocus più veloce e 24 MPX. Tra Fuji, Olympus e Sony (in ordine alfabetico), tirerei a questo punto a sorte. Come ti hanno fatto notare su se il corredo si deve limitare a due ottiche, qualsiasi sistema va bene. Con una precisazione: se una delle due deve essere il classico kit lens, Fuji vince con un 18-55mm f/2.8-4.0 migliore sia del Sony 16-50mm f/3.5-5.6 che dell'Olympus 14-42mm f/3.5-5.6 pancake o non pancake, non fosse altro che per la luminosità. Altrimenti ci sono ottiche in ogni sistema in grado di soddisfare le richieste del tuo conoscente. Cari saluti. |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 17:19
“ L'unica tropicalizzata tra tutte è la E-M5, non so se al tuo amico serva questa caratteristica, „ La tropicalizzazione o corpo sigillato e comunque resistente a polvere e pioggia è meglio averlo, specialmente negli ultimi anni da quando sembra che sia sempre marzo pazzarello, può capitare più frequentemente di quanto si possa immaginare di beccarsi uno scroscio di pioggia quando meno te lo aspetti. |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 17:24
La tropicalizzazione ha senso solo se abbinata ad ottiche tropicalizzate. E qui bisogna capire cosa offre ciascun sistema e a quali costi. Altrimenti tanto vale un normale corpo non tropicalizzato. Ciascuno può valutare anche in base alle proprie abitudini fotografiche, due scatti sotto una pioggiarella solitamente non creano problemi a nessun corpo macchina, diverso è fotografare sotto una pioggia intensa. |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 17:33
“ La tropicalizzazione ha senso solo se abbinata ad ottiche tropicalizzate. „ Lo davo già per scontato. Dopotutto se Olympus costruisce corpi macchina tropicalizzati immagino che lo siano anche le ottiche e mi stupirei se non fosse così. Adesso anche le ottiche economiche del sistema APS-C sono tropicalizzate figuriamoci se non ci sono in quello Olympus :-) |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 17:39
“ Lo davo già per scontato. Dopotutto se Olympus costruisce corpi macchina tropicalizzati immagino che lo siano anche le ottiche e mi stupirei se non fosse così. Adesso anche le ottiche economiche del sistema APS-C sono tropicalizzate figuriamoci se non ci sono in quello Olympus :-) „ Purtroppo non è sempre scontato.. |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 17:57
Mi dispiace, che ci fossero lo davo per scontato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |