| inviato il 04 Maggio 2015 ore 18:32
Buongiorno a tutti, volevo segnalarvi che dopo nemmeno due giorni dall'acquisto della tanto sospirata mirrorless Canon M3, mi sono reso conto che la stessa presenta una serie infinita di problemi all'autofocus che la "vecchia" M1 non aveva mai mostrato. Uno su tutti, TUTTE le ottiche Tamron in mio possesso, 150-600 in primis, funzionano solo in MANUAL focus. La fotocamera non riconosce l'obiettivo, e dalle prove effettuate, secondo me non funziona nemmeno lo stabilizzatore. Compliementi Canon, questa si che è una bella mossa!!!! E oltre al 150-600, non funziona nemmeno il Tamron 70-200mm f/2,8 VC e il 24-70mm f/2,8 VC. Le uniche ottiche che vanno alla grande sono solo le EF-M, tutte le altre si comportano peggio della M1, o non funzionano del tutto come le Tamron, oppure hanno un AF più lento rispetto alla M1 (le EF con adattatore). Leggendo le opinioni su Dpreview c'è da impallidire da quello che scrivono le persone che l'hanno appena comprata, e io malauguratamente sono uno di quelli...se penso che ho (s)venduto la scorsa settimana la mia M1 (con cui tutte le mie ottiche andavano alla grande) per prendere questa "signorina" che fa la schizzinosa con ottiche non Canon, mi viene il magone. Spero che la mia esperienza possa essere di aiuto a tutti coloro che hanno in mente di comprare una M3 nuova, magari pensionando la M1...meditate gente, meditate. |
user6400 | inviato il 04 Maggio 2015 ore 18:56
Grazie per averci messo al corrente della situazione e per aver condiviso questa spiacevole esperienza. Da parte mia avevo già scartato l'ipotesi di svendere la M1 in favore della 3 perché troppe cosette non mi vanno a genio. Anche il flat del monitor che resta esposto a possibili facili rotture mi ha lasciato alquanto perplesso! Possiedo solo ottiche Canon ma non mi basta per fare questo cambio. Aspetto la 4... Anzi non aspetto più. Tengo cara la 1 |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 19:52
Per K2-karakorum Il problema non é di Canon e della M3 ma di Tamron. Che interesse ha Canon a preoccuparsi di far funzionare sui propri corpi macchina obiettivi dei terze parti? E' già cominciato il tiro al piccione? Vorrà dire che la tua M3 andrà ad aggiungersi alla camionata di prodotti che hai messo in vendita negli ultimi mesi! |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 21:10
Per Gica53 Mi spiace ma devo contraddirti su tutta la linea: 1) non capisco cosa centri il "tiro al piccione"....se un prodotto è valido, non sono certo il tipo da fare il "bastian contrario", ho ben altro da fare che perdere tempo a scrivere recensioni farlocche giusto per infangare a prescindere, sulla falsa riga della volpe e l'uva... 2) il problema è di Canon, non Tamron, se mi permetti, visto che le ottiche non sono cambiate, ma è cambiata la fotocamera....stiamo freschi se ad ogni uscita di fotocamera dovessimo stare a cambiare lenti per "rincorrere" il mercato. 3) quella della "camionata" di prodotti che ho venduto negli ultimi mesi proprio non l'ho capita: che attinenza ha con l'argomento? E soprattutto quale sarebbe il fine ultimo di questa tua "battutina"? Nessuno ha chiesto un tuo commento (peraltro decisamente fuoriluogo) su quanti, come e quando vendo e compro i miei prodotti fotografici. Fortunatamente non mi sembra che sia proibito vendere qui sul mercatino pezzi della propria attrezzatura, e se posso essere sincero non credo di farlo in modo più esplicito di molti altri utenti, molto più "attivi" di me in questo comparto. 4) ultima considerazione, ed è quella che nella delusione per la fotocamera, mi fa stare tranquillo: è quella di aver comprato la fotocamera su Amazon, ragion per cui potrò avvalermi della possibilià di rendere il prodotto, riavendo il denaro speso fino all'ultimo cent. Per la felicità di qualcuno, la M3 non seguirà la stessa sorte delle camionate di altri prodotti..... |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 0:09
Con le ottiche EF come funziona? |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 0:52
Ho provato ad usare le EF-S STM, come il 55-250mm STM, e sinceramente mi aspettavo di meglio, nel senso che non ho notato variazioni (positive) rispetto alla vecchia M1. Senzazione confermata anche dai commenti sul forum dpreview.com. Insomma, sembrerebbe che il salto qualitativo dell'AF sia evidente solo con le ottiche EF-M, e questo se confermato sarebbe un clamoroso autogoal, visto che dopo 3 anni lo sviluppo delle ottiche che Canon ha fatto del suo sistema mirrorless è a dir poco "imbarazzante". A mio modesto parere, il must delle EOS M rispetto alla concorrenza è e rimane la possibilità di utilizzare TUTTE le ottiche che un fotoamatore già possiede per il corredo Canon reflex tradizionale, tramite un adattatore di limitate dimensioni che non pregiudica la fruibilità del sistema stesso. Se Canon ha pensato bene di rendere la vita difficile alle ottiche di terze parti, e di lasciare pure le sue EF in una sorta di limbo, è una scelta suicida. Già il sistema Canon M non brilla per percentuali di vendita ai vertici (per vari motivi, tra cui scarso sviluppo del sistema stesso, scarsa disponibilità di lenti, e un AF non certo fulmine di guerra, almeno sulla prima M), se poi togliamo pure la versatilità di poter usare le stesse ottiche del sistema reflex, beh, credo che il destino sia presto fatto. A queste condizioni, e con queste limitazioni, mi spiace enormemente ammetterlo ma il prezzo di listino di oltre 750 euro per il solo corpo con 18-55 è assolutamente ingiustificato e immotivato. Va anche considerato che l'assenza del mirino non è cosa di poco conto, e che se lo si vuole montare vanno aggiunti altri 200 e passa euro, cioè arriviamo sulla soglia dei mille euro. Insomma, ognuno tragga le conclusioni del caso... |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 1:56
Le ottiche Reflex su Mirrorless hanno quasi sempre un AF scadente e trovo sensato l'adattamento solo per obiettivi particolari, tipo qualche macro o grandangolo da usare prevalentemente in manual focus, per il resto meglio le lenti proprietarie che formano un connubio più coerente. |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 12:49
...ovviamente se ci fossero le lenti proprietarie, e questo purtroppo non e' il caso del sistema M di Canon... Ripeto, il valore aggiunto del sistema M, che lo rende unico nel panorama fotografico, e' la possibilita' di montare le ottiche del sistema reflex tramite un adattatore che con leggere limitazioni ne permette un utilizzo piu' che dignitoso. Non esiste altra marca che permette questo. Vedi Nikon con il sistema 1, Sony con le nex/Alpha, etc etc, tutte impossibilitate ad utilizzare le ottiche del proprio parco reflex se non a costo di GRAVI e pesanti limitazioni operative. E' ovvio che uno non puo' e non deve pretendere la stessa velocita' operativa delle reflex, pero' almeno il fatto che puo' sfruttare le proprie ottiche del sistema Canon su un corpo snello, leggero, compatto, per uscite "familiari" e senza troppe pretese in fatto di velocita' operativa (ma con la stessa qualita' di una reflex) ne faceva una scelta azzeccata e vincente. Parlo al passato, perche' questo valeva con la M, con la M3 purtroppo questo e' vero in parte, soprattutto per chi come il sottoscritto ha ottiche di pregio di terze parti (Tamron) e si vede impossibilitato ad usarle. Ora tutto torna in discussione. Ho una Canon 6d e avevo la 70d e la M1, la 70d l'ho venduta perche' se volevo un corpo reflex, usavo la 6d, la M1 (che tante soddisfazioni mi ha dato) l'ho venduta per "aggiornarla" alla M3, ma mi sono pentito amaramente. Stando cosi' le cose, ho solo due soluzioni: o tornare alla vecchia M1, oppure rinunciare al corpo mirrorless Canon e prendere una reflex leggera e compatta (tipo 100d...) da affiancare alla 6d. |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 13:08
K-2, spero sinceramente che la tua M3 abbia qualche difetto perché, altrimenti, se fosse una scelta progettuale quella di interrompere la retrocompatibilita' con le ottiche di terze parti, sarebbe gravissimo (tanto più che la cosa non mi risulta venga divulgata a livello di scheda tecnica). Oltretutto, ricordo di aver letto che Tamron (a differenza di Sigma) pagherebbe delle royalties a Canon per usare i suoi protocolli di comunicazione tra corpi e lenti (non farebbe cioè reverse engineering). Se così fosse, la cosa, oltre che grave, avrebbe anche risvolti contrattuali pesanti... Ma in ogni caso, diritto o meno di Canon di non preoccuparsi della compatibilità dei terzi, sarebbe un segno di disprezzo per i propri clienti che penso farebbe più danni che profitti. Se vogliono vendere più lenti, prendano spunto proprio da Tamron e Sigma che con le loro ultime creazioni hanno dimostrato che qualità e prezzo accessibile non sono concetti conflittuali! Sono solidale. |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 13:15
“ Oltretutto, ricordo di aver letto che Tamron (a differenza di Sigma) pagherebbe delle royalties a Canon per usare i suoi protocolli di comunicazione tra corpi e lenti (non farebbe cioè reverse engineering). „ No, questa è una classica "leggenda metropolitana": Canon non divulga le specifiche neanche dietro pagamento di royalties ed è tutto frutto di reverse engineering. E di sicuro Canon non sta a fare test con ottiche di terze parti per vedere se funzionano o no. |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 13:27
Ok per la leggenda metropolitana (avevo usato il condizionale apposta), ma la mancata retrocompatibilita non è certo dovuta al fatto che non testato le ottiche terze; nel caso, è sicuramente una scelta consapevole, altrimenti che motivo ci sarebbe di modificare i protocolli in un senso che permette comunque alle ottiche EF di funzionare senza necessità di aggiornamenti firmware delle stesse?! E poi proprio sulla M che non fa certo delle prestazioni AF il suo cavallo di battaglia! No, no, se vera, la cosa o è un bug (e allora lo risolveranno a breve via firmware ) o è voluta. Non vedo alternative. Curiosità: almeno il diaframma funziona o scatti solo a TA? |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 13:34
“ No, no, se vera, la cosa o è un bug (e allora lo risolveranno a breve via firmware ) o è voluta. Non vedo alternative. „ Bisognerebbe fare la controprova con delle ottiche Sigma. |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 13:58
Purtroppo ti posso assicurare che non e' la mia M3 che e' difettosa, ma sono TUTTE cosi!!!! Andate a leggere il forum di dpreview.com, e vi renderete conto dell'entita' della cosa. Io ho testato personalmente le ottiche Tamron e confermo che l'AF non funziona, mentre lo stabilizzatore va a "singhiozzo" e a macchina di Leopardo, sul 70-200 funziona, sul "tamarrone" 150-600 no. Confermo invece che "almeno" il diaframma funziona regolarmente, ma questa direi proprio che che e' una magra consolazione. Non ho evidenza di come si comportino le ottiche Sigma.... Per quanto riguarda l'aggiornamento firmware, credo proprio che Canon non fara' alcun aggiornamento per far funzionare l'af con ottiche Tamron. Cio' che mi risulta strano, e' che la 70d, dotata dello stesso sensore dual pixel, invece funziona perfettamente con le ottiche Tamron.... Direi che questa della M3 e' proprio una occasione mancata. |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 14:12
secondo me non potranno proprio fare questa figuraccia!!già non sono al passo con la concorrenza, se poi si aggiunge questo problema, possono stare freschi!!! con il prossimo aggiornamento firmware vedrei si sistemerà tutto!!! |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 14:30
Mi sfugge il senso di usare 150-600, 70-200 e 24-70 su una mirrorless come eos M, di qualunque versione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |