| inviato il 04 Maggio 2015 ore 12:00
Ciao a tutti è un po' di tempo che cerco zone dove potenzialmente possano nidificare i gruccioni dopo una settimana ho visto dove stanno ora vi chiedo dato che l'argine del fiume è l'unico punto da dove posso fotografarli ed è una zona dove tanta gente cammina E passa a piedi come posso fare per non recargli disturbo ma godermeli su tutte le loro evoluzioni ? Oltretutto la zona su cui posso a postarmi è la stessa dove presumibilmente Nidificheranno... Siccome non voglio assolutamente fare guai ma godermeli accetto qualsiasi suggerimento dei più esperti |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 13:25
Ciao, io il primo anno dopo aver trovato dove nidificavano non ho fatto assolutamente niente tranne seguirli e studiarli col binocolo da lontano. l anno successivo prima del loro arrivo ho preparato posatoi e capanno cosi' al loro arrivo era gia' tutto ambientato... si trattava di entrare nel capanno prima dell alba e scattare. |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 13:56
Grazie dei consigli x adesso li osserveró da lontano... Grazie |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 10:26
Ultima dritta... Per creargli dei posatoi e meglio farlo alla sera che riposano nei nidi? Poi per gli appostamenti vi piazzate dal alba? Io dato la vicinanza a casa e il lavoro ci andrei alla sera Cosa mi consigliate? |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 23:07
“ riposano nei nidi „ Sono leggende metropolitane. I nidi servono per le covate. Tutti questi preparativi devono essere fatti prima il periodo di nidificazione. Prima fai le osservazioni con binocolo, studia per trovare una postazione favorevole in posizione della luce poi in piena notte piazzi il posatoio con l'aiuto di torcia. Per gli appostamenti è meglio farlo all'alba. Fai l'attenzione e rispetta i loro privacy. |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 8:38
Grazie marco... Si si massimo rispetto Voglio assolutamente godermeli.. Il fatto è solo uno: sono stato colto impreparato perche non immaginavo di trovarli in quel luogo... Il prossimo anno mi muoverò sicuramente prima... |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 10:11
In linea di massima, ma non è assolutamente un rilievo che ti muovo, sarebbe opportuno rifarsi a topic precedenti; qui per esempio l'argomento era stato ben sviscerato e quella che è la mia opinione emerge da quanto avevo detto: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=879746 Vorrei ribadirla però qui, precisando ovviamente che è un mio personale punto di vista. Dunque, che l'approccio agli animali debba avvenire nel rispetto assoluto è fin troppo ovvio, che possa comunque essere modulato sul loro comportamento è invece concetto che non passa. Ciascuno di noi intrattiene rapporti diversi con amici e conoscenti sulla base del loro modo di essere; lo stesso può valere con gli animali. Ce ne sono di sensibilissimi al disturbo (rapaci in genere), di confidenti (gruccioni) ed ultraconfidenti (alcuni passeriformi in determinate circostanze). Per fotografare i gruccioni devi solo arrivare ed andartene con tranquillità, senza far baccano, in tempi rapidi; tutto qui. Puoi portare un capanno ad apertura rapida, puoi portare uno sgabellino coprendoti con una rete fogliata, puoi fotografare dall'auto (come mi è possibile in una colonia alla quale solo io accedo); nessun particolare problema insomma. “ ...Il fatto è solo uno: sono stato colto impreparato perche non immaginavo di trovarli in quel luogo... Il prossimo anno mi muoverò sicuramente prima... „ Errato secondo me. Evita questa colonia troppo accessibile alla vista, perché ad essere notato dai passanti sarai proprio tu con la tua mimetizzazione ed il disturbo diventerà molto più probabile. Lungo quel fiume, in un'ansa nascosta, una seconda colonia è praticamente certa; dedica un paio di giorni all'esplorazione nelle due direzioni. Ho pochi dubbi che la troverai; altri utenti mi hanno confermato essere buona procedura. |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 11:33
Vedi avere esperienza aiuta... Grazie dei preziosi consigli ne faró tesoro... |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 12:31
A dire il vero avrei 2 colonie trovate... Una trovata ad intuito e a vari sopraluoghi L altra con l aiuto di un amico pescatore che conosce bene i volatili in questione in un posto più discreto.... Ma fino ad ora non li ho ancora visti Ma i vecchi nidi sembrano esserci... |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 14:29
Le colonie dei gruccioni hanno un certo andamento evolutivo; non di rado vengono cambiate magari perché una piena invernale ha eccessivamente rimodellato il sito o per altri motivi meno chiari. I siti idonei sono tantissimi (anche lontani da corsi d'acqua); ritengo che in una delle due almeno torneranno. Ripeto che basta un minimo di discrezione; soltanto in un caso, nella mia esperienza, i gruccioni sono stati allontanati ma non da fotografi. Semplicemente l'assessore di riferimento (non all'altezza) di un certo comune del centro non era stato abbastanza attento da accorgersi che la scarpata di nidificazione era diventata pista da motocross. Ora si è posto rimedio; sono curioso di vedere se torneranno (anche se non ne hanno alcun bisogno). |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 18:43
Comunque sia ti dico che oggi se avessi piazzato tutto prima Avrei fatto lo scatto della vita... Martino e 3 gruccioni in posa.... Sullo stesso ramo Spettacolo..... |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 19:18
Voglio chiederti se sai più o meno dal momento del loro arrivo quanto tempo ci mettono a farsi il nido e a quel punto avvicinarmi... 2 settimane? |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 22:16
I tempi non sono strettamente calcolabili come per i passeriformi al nido, anche perché qui non ci si trova di fronte ad una singola coppia ma ad un'intera colonia; vale l'osservazione. 'E più difficile cogliere il momento degli accoppiamenti (10 giorni? Di più? Di meno? Dipende dalla necessità di scavare un nuovo cunicolo o di riadattarne semplicemente uno vecchio); la schiusa, con l'andirivieni frenetico di soggetti con farfalle e libellule nel becco, apre un periodo piuttosto lungo, diciamo dopo il 15 giugno. La sede influisce sulla qualità dell'inquadratura; la mia personale colonia è nell'aia di una vecchia casa colonica; niente odonati ma insetti meno affascinanti vs una confidenza veramente sorprendente. La prossima settimana do la prima occhiata. Controllate ad esempio le foto della mia gallery, ho visto che gli accoppiamenti erano di un 15 maggio e le immagini con belle prede (altra colonia) del 3 luglio; per la copula, dall'andamento in corso, penso si dovrà aspettare un pò di più del solito. |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 22:44
Ottimo continuerò a stare a diatanza x un pochino.... Grazie mille per la disponibilità Francesco |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 23:30
Ho letto tutti i messaggi precedenti, vedo di dare il mio piccolo contributo dato che sto seguendo diverse colonie (6) giornalmente, di diverse dimensioni, da 6/8 a 70/80 individui, devo ammettere che sono contagiosi, a me personalmente trasmettono allegria, sono un amante della natura e da un paio d'anni degli uccelli in modo più specifico, quindi osservarli a occhio nudo, col binocolo, o tramite il mirino della fotocamera, è davvero un piacere! Non avrei mai pensato di averli praticamente dietro casa, meno di 100 metri in linea D'aria, infatti durante la giornata li sento e vedo praticamente di continuo volare sopra casa...uno spettacolo, ed è così che li ho "trovati" grazie al loro inconfondibile richiamo. Li ho seguiti in volo e mi hanno portato fino alla colonia più vicina. I primi sono arrivati intorno al 15 aprile, mentre il 2 maggio (credo) siano arrivati in massa tutti gli altri, c'era uno stormo davvero importante credo un centinaio, che veniva infastidito pesantemente da un paio di coppie di ghiandaie marine, queste infatti caricavano in volo lanciandosi in picchiata verso i poveri gruccioni a cui non rimaneva che scappare, è stato un bello scenario andato avanti per ore, credo essenzialmente per la scelta del territorio/nido, queste lotte si ripetono tutti i giorni ma con durata e intensità notevolmente ridotte, non vanno oltre la singola "carica" delle ghiandaie, ma ora chiudo parentesi altrimenti usciamo fuori topic. Bene giorno 5 ho assistito dalla macchina ad alcune lotte anche abbastanza accese tra gruccioni, bellissime quelle in volo che non ho potuto fotografare poiché senza fotocamera dietro, ma cosí me li sono goduti meglio, anche qui credo siano dovuti al nido o alla femmina da corteggiare, il 6 invece li ho osservati ancora dalla macchina mentre risistemavano vecchi nidi, fortissimi quando sparano fuori dalla galleria la terra di risulta :-D . ho provato ad avvicinarmi gradualmente a piedi fino a circa 10 metri dai nidi e li sono andati un po in allarme, quindi ho messo su la rete mimetica ed è ritornata la calma, alcuni di loro mi svolazzavano ad un metro dalla testa :-D , e in quel momento è ritornata di prepotenza anche la ghiandaia. Quindi confermo a pieno quanto detto prima di me da Francesco, si possono fotografare/osservare dalla macchina, o per qualcosa di più dettagliato appostamenti fatti prima dell'alba con rete o capanni. Un saluto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |