| inviato il 03 Maggio 2015 ore 16:04
Buongiorno a tutti, da poco sono iscritto a questo fantasmagorico sito e già mi sono innamorato!! Attualmente mi diletto a fare qualche scatto con la mia Sony RX100II, compattona che devo dire mi ha dato molta soddisfazione; mi piace l'ottica zeiss f1,8-4,9 che anche in condizioni di luce scarsa non mi lascia a piedi, regge bene fino a iso alti e inoltre mi trovo comodissimo con il programmino gratuito della Sony per lo sviluppo dei raw. Ultimamente sento la mancanza di un mirino (quello applicabile alla mia costa quasi 500 euro), di un autofocus un attimo più reattivo e di un filo in più di lunghezza focale. Visto che non sono un professionista non mi sono sbattuto troppo a guardare le caratteristiche delle macchine in oggetto; ho semplicemente visionato un gran numero di foto e quelle che mi hanno colpito maggiormente erano scattate con Sony a6000 e fuji XT1, a essere onestissimo l'amore è scattato per le foto scattate con fujinon 10-24 f4. Fatta la premessa ovviamente individuate le fotocamere mi sono informato; da un lato mi piacerebbe avere ancora una Sony perchè mi ci sono trovato bene e, nonostante non abbia un enorme parco ottico potrei trovare la giusta via di mezzo che fa per me, mi sembra di aver capito che abbia un autofocus mooolto rapido e non ultimo costa anche molto meno dall'altro lato quando guardo le foto scattate con la fuji c'è quel qualcosa in più che mi rompe le scatole nella scelta... Chiedo a voi, valutata la mia scarsa esperienza e il mio breve racconto dove mi conviene orientarmi per fare il passo dalla compattona alla ML. Vi ringrazio!! ciao ciao! |
| inviato il 03 Maggio 2015 ore 16:26
Se non ti serve un enorme parco ottiche, andrei di Sony A6000, che è più compatta, economica e rapida nell' AF. |
| inviato il 03 Maggio 2015 ore 16:41
Ci sono anche la xe1 o xe2.. |
| inviato il 03 Maggio 2015 ore 16:42
tra le due io opterei per FUji in quanto sistema più completo (vedi parco ottiche)e di qualità, soprattutto come rivendibilità un domani che la scimmia ti prende. oppure potresti valutare Olympus magari la nuova em5mkii che sembra una bomba. o la em1 che come af è impressionante. |
| inviato il 03 Maggio 2015 ore 17:30
Grazie :) prendo nota!! Xe1 xe2 che mi dite??? |
| inviato il 03 Maggio 2015 ore 17:55
visto che sei già propenso per FUJI e ti capisco perché sforna dei file impressionati se il budget lo permette io andrei di xt1 |
| inviato il 03 Maggio 2015 ore 18:22
Forse a giugno esce la a6100. Ciao Ivan |
| inviato il 03 Maggio 2015 ore 18:31
non me ne vogliano i Sonysti ma FUJI è un passo avanti sia per i file che le ottiche.... |
| inviato il 03 Maggio 2015 ore 18:44
Cavolo speravo in una risposta secca e decisa qui mi confondete ancora di più le idee :))) |
| inviato il 03 Maggio 2015 ore 18:52
Hanno come probabilmente già sai punti di forza diversi, la X-T1 ha un mirino indubbiamente migliore (non ho una A6000 ma l'ho provata e l'EVF non è nulla di speciale, è più piccolo di quello di una NEX 6 o 7); il corpo della Fuji è indubbiamente più professionale, tropicalizzato com'è ma sull'ergonomia non mi pronuncio, essendo argomento controverso (c'è chi dice che la X-T1 sia un po' scomoda da usare, a me non sembra). L'AF della A6000 dovrebbe essere più performante, almeno in AF-C, anche se i rumors danno un nuovo firmware in arrivo per la X-T1 che dovrebbe garantire prestazioni migliori (in AF-S non mi pare affatto male già oggi). Sul parco ottiche c'è poco da dire, quello Fujifilm è eccellente (ma ha anche un bel costo), la Sony non è ancora al livello, alcune ottiche come il 16mm f/2.8 o il 18-55mm f/3.5-5.6 (kit zoom) dovrebbero essere sostituite da nuove e più performanti. IMHO! |
| inviato il 03 Maggio 2015 ore 18:52
Io non mi fiderei moltissimo dalle foto che trovo in giro, non perché non siano veritiere ma perché possono essere fatte da maestri della post produzione. Questo per dire, non pensare che con quella macchina tutte le foto saranno belle come quelle che si trovano ad esempio qui sul forum... Ci vuole tanta esperienza, abilità (soprattutto nella pp), e soprattutto occhio. Per il resto qualsiasi, ultimo e non, modello tu scelga ha le potenzialità per fare quelle magie se usato a dovere...più che altro spenderei di più sulle ottiche buone che sul corpo |
| inviato il 03 Maggio 2015 ore 18:59
Fuji è ottima se sei deciso a farti sistema di assoluta qualità (con prezzi, pesi e ingombri che ne conseguono), altrimenti A6000 o anche Samsung NX30 vanno benissimo e sicuramente noterai un incremento di qualità con la tua Sony RX100II, un ottima compatta ma parliamo sempre di un sensore da un pollice contro uno Aps-c. |
| inviato il 03 Maggio 2015 ore 19:01
Ma la cosa fondamentale é: qual é il budget? |
| inviato il 03 Maggio 2015 ore 19:05
Due ottimi sistemi, fuji corpo più professionale (che paghi) Sony af più rapido in ogni condizione. Focus peaking eccellente in Sony su Fuji non saprei. @Larcoderma che i file della fuji siano migliori della Sony avrei qualche dubbio, forse parli dei preset per jpg? Allora ti do ragione, in raw non credo. Ottiche di livello per entrambi i sistemi ed in entrambi sono costose. Per Sony qualche obiettivo di buona qualità a costo contenuto in più (vedi triade Sigma). Per il resto, qualsiasi modello sceglierai sarai senz'altro soddisfatto. |
user46920 | inviato il 03 Maggio 2015 ore 19:09
Come impostazione preferirei la A6000 alla XT1 (mira reflex-style), però sarei istintivamente indirizzato sulla XE2, anche se gli manca il display tilt, perché conosco i file Fuji-X ... a questo livello, penso che ogni strada che prendi, ti porterà sicuramente a fare delle belle foto !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |