RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fondamenti di informatica - consiglio per testi e guide


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Fondamenti di informatica - consiglio per testi e guide





avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2015 ore 18:16

Salve a tutti, spero di non aver sbagliato sezione per porre questa domanda.
Da sempre sono un appassionato di informatica, ma eliminando qualche corso scolastico ed extrascolastico (principalmente incentrato sull'utilizzo di Word, Excel, Powerpoint ecc ecc)non ho avuto modo di approfondire nello specifico i fondamenti dell'informatica stessa per giungere eventualmente ad una conoscenza più ampia di questa materia (assemblaggio, programmazione). Mi rendo conto che per arrivare a certi livelli.. un corso universitario in ingegneria informatica sia più adeguato, ma per chiunque voglia approcciarsi a questo mondo esistono dei testi chiari da poter consultare o delle guide da seguire? Avete esperienze da suggerire?
Grazie a chiunque interverrà MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2015 ore 22:14

Credo sia impossibile aiutarti se non ci dici che parte dell'informatica vuoi imparare.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2015 ore 22:16

Mi piacerebbe partire dai concetti base (che non conosco) fino a giungere diciamo a delle nozioni più avanzate tra le quali l'assemblaggio o la programmazione..

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2015 ore 22:18

Si ma è come dire che vuoi imparare i concetti base della scienza... È troppo vago

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2015 ore 22:22

Mi rendo conto di puntare troppo sul generale.. ma la verità è che appunto non saprei da dove iniziare.. la butto lì.. potrei iniziare dal codice binario?

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2015 ore 22:31

cobol-fortran.. da li a salire!
Sei troppo vago dai, guarda il programma del primo anno della laurea di informatica per farti una idea

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2015 ore 22:35

Ripeto.. lo so di essere troppo vago..ma non so da dove iniziare essendo ignorante in materia.. a questo punto.. avete consigli da dove poter eventualmente iniziare? Suggerite voi..

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2015 ore 22:36

Ripeto.. devi guardare il programma del primo anno di informatica per farti una idea del percorso.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2015 ore 22:38

Chiedo scusa, non avevo letto l'ultima parte del commento, forse aggiunta dopo.. Grazie

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2015 ore 22:38

Giá all'Istituto Tecnico nella materia "informatica" ci buttano dentro di tutto, all'università non ne parliamo.
L'assemblaggio non richiede conoscenze profonde ma è molto importante rimanere aggiornati perché la scelta dei componenti é dettata anche dal mercato.
La programmazione è un mondo a parte, se trovi un elenco dei linguaggi di programmazione più usati ti fai un'idea dell'entità della richiesta.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2015 ore 22:56

Capito, ti ringrazio molto Mac89 :-)

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2015 ore 23:36

L'assemblaggio è abbastanza semplice e come dice Mac89 non richiede conoscenze profonde.
La programmazione è un po più complessa e richiede lo studio di un linguaggio che poi verrà trasformato in file exe (eseguibile) da un compilatore. Nell'istituto tecnico vicino a me insegnano ancora il VisualBasic, linguaggio di programmazione ad oggetti, è abbastanza facile da usare ti permette facilmente di creare applicazioni autonome.
Poi l'appetito vien mangiando, e puoi passare a linguaggi più evoluti e complessi.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2015 ore 23:39

Grazie per la dritta...darò un'occhiata a qualche guida per questo VisualBasic ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 4:53

l'assemblaggio e il setting del bios hanno a che vedere al massimo con un po' di elettronica ma sono in gran parte una PRATICA, non con lo studio dell'informatica vero e proprio. Conoscere l'informatica serve sicuramente ma serve di più leggere gli articoli, le recensioni con i test e le spiegazioni tecniche di base che trovi anche su wikipedia, se non hai studi simili alle spalle. Se vuoi sapere tutto allora dovresti anche studiare elettrotecnica per capire i trasformatori e fisica tecnica per fare dei ragionamenti sui dissipatori e l'aerazione del case. Non ne esci vivo.

L'informatica è un sacco di cose: amministrazione sistemi operativi, linguaggi di script, programmazione a basso livello e struttura calcolatore, linguaggi di programmazione ad alto livello, informatica teorica, algoritmica, intelligenza artificiale, progettazione di sistemi operativi, progettazione database, linguaggi di creazione e interrogazione database ... poi c'è il mondo del web...

le basi basi basi... sono la struttura di base di un calcolatore e l'assembly. ma se ti interessa solo una infarinatura è difficile suggerirti un percorso e l'assembly non ha senso studiarlo, per quanto studiarlo significhi magari solo capirne i concetti di base senza scrivere programmini. Se volessi invece programmare seriamente andrebbe conosciuto sempre, anche se usassi linguaggi semi interpretati, come java o C#, perché solo studiando come certi meccanismi dei linguaggi ad alto livello vengono tradotti in assembly, capisci anche il senso di alcune istruzioni o quale modo di programmare impiega più e quale meno risorse.

nel caso tu voglia sapere dei concetti profondi di base, magari non immediatamente applicabili ma che ti fanno capire decisamente che cosa c'è sotto tutto quello di cui stiamo parlando:

CALCOLATORI ELETTRONICI/ ARCHITETTURA e basi dell'informatica:

questo mi sembra il più abbordabile e ti spiega un sacco di cose indispensabili nell'informatica professionale: quasi quasi me lo prendo io per avere un unico testo che raccoglie tutte quelle dispensine messe insieme ad cazzum nei primi corsi che feci tanti anni fa. qui trovi l'indice dettagliato. Sembra fatto bene.


questo dovrebbe essere la stessa cosa, più recente. Non ho idea se sia più semplice o complesso.

oppure ci sono questi 3 di frosini graziano, Architettura dei calcolatori - volume1 volume2 volume3 che sembrano veramente ottimi e sono su un livello un filo più alto: nel primo si prende il c++ e si spiega come vengono implementati i suoi costrutti tramite assembly. E' utilissimo se programmi seriamente - personalmente mi fa godere - , altrimenti è una mazzata nelle balle.


SISTEMI OPERATIVI

poi, sempre per le conoscenze di base, ti consiglierei un manuale sui sistemi operativi. Una bibbia di solito è il Tanenbaum, aggiornato rispetto a quello sul quale ho studiato io. Fa conto che questo manuale corrisponde a mezzo esame. Sistemi operativi 2 però era tutto su argomenti molto più specialistici e marginali.


se già hai studiato e capito questi due argomenti hai capito davvero tanto. Nel frattempo puoi comunque studiacchiarti un linguaggio di script o di programmazione ma li maneggi sul serio dopo aver studiato almeno il primo argomento.
I concetti di programmazione e ingegneria del software sono un altro capitolo notevole che servono per qualsiasi linguaggio tu voglia usare professionalmente - niente che ti serve per mettere insieme un pc -.

Partire con il c++ senza sapere niente significa mettere il libro da parte dopo due settimane, secondo me, o incorrere in grandi frustrazioni. Il c++ tra l'altro - il potere assoluto quando programmi - è uno dei più complessi e difficili linguaggi di programmazione che purtroppo, ormai, si usa solo in ambienti industriali o per grandi videogame per console o pc. Ogni tanto lo si usa anche per il mobile ma solo per le librerie che richiedono più calcoli in virgola mobile. Richiede di aver capito bene come funziona la traduzione in assembly e i meccanismi di base di come il processore legge le istruzioni e gestisce la memoria.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 5:16

Non l'ho aggiunto dopo ;-)Sorriso, cmq concordo con chi mi ha preceduto.. l'assemblaggio si impara smanettando, all'inizio facendosi aiutare da qualche amico più esperto (giusto per non rischiare infortuni) mentre per la programmazione è un altro paio di maniche. Dicci almeno se ti interessa programmare a basso livello o ad alto livello, almeno ci facciamo un'idea.

Se proprio stai facendo un salto nel buio prendi un buon libro con tutorial di C++, oppure un percorso alternativo potrebbe essere quello di acquistare e programmare arduino o rasperry PI, ci sono molti progetti interessanti su cui lavorare!
ciao!


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me