RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pensionamento d3100, acquisto Sony a6000


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Pensionamento d3100, acquisto Sony a6000





avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2015 ore 14:14

Buongiorno a tutti, dopo anni che non frequentavo più il forum, dopo aver cancellato la vecchia mail, mi sono registrato nuovamente.
Dopo aver consultato decine di conversazioni, sono pronto anche io a fare un nuovo passo e, se così vogliamo dire entrare in un nuovo mondo.
Uso ormai da 6 anni la mia D3100 e sento che ormai sarebbe ora di cambiarla, in molte situazione mi sono trovato limitato dalla mancanza di funzioni sulla entry-level in questione. Tuttavia il mio passo vuole essere più ampio di un semplice cambio di corpo, e nonostante l'aver letto molti vostri pareri, ho bisogno di un'ultima conferma da voi.

Vorrei passare a una camera mirrorless, in particolare (In linea con il mio budget) la sony a6000, per usufruire di un sensore performante e recente, di una camera che tenga a Iso più elevati, e perchè non lavorandoci (Faccio molte uscite fotografiche da solo o con degli amici con cui condivido la passione) alcune volte il peso di tutta l'attrezzatura (lenti soprattutto) mi ha fatto desistere dal portarla con me. condividete? dovrei comunque tenere la D3100? Oppure venderla e comprare un corpo usato ma più performante a cui affiancare la a6000?

Vi ringrazio in anticipo
Buona giornata

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2015 ore 14:16

In bocca al lupo :-)

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2015 ore 14:20

Suppongo il tuo sia un commenti di approvazione :)
Ti ringrazio, e ti chiedo se effettivamente (Come scritto nel mio post) mi converrebbe passare al mirrorless senza avere una reflex nel mio corredo.
Grazie ancora

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2015 ore 14:33

Manuyota io sono passato da 5d2 ad a6000 e non rimpiango la canon. Secondo me bisogna capire cosa si vuole e ci si aspetta.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2015 ore 14:48

Suppongo il tuo sia un commenti di approvazione

È semplicemente un augurio, visto che chi lascia la strada vecchia per la nuova sa cosa lascia ma non sa cosa trova. Tutto qui.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2015 ore 14:54

Ch3m, grazie per il feedback. Beh, quello che voglio è passare a una camera superiore, ho macinato tanta esperienza con la D3100, e siccome a parer mio c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare e l'esperienza non si finisce mai di accumularla, sono dell'idea che per continuare un percorso che è un hobby, una passione, qualcosa che porta a cercare di superarsi in ogni foto che si scatta, bisogna anche aggiornarsi. Stavolta però il mio obiettivo è un nuovo acquisto che sia performante, che mi offra una portabilità superiore e che mi permetta di accumulare altra esperienza, che mi è stata preclusa in questi 6 anni dagli ovvi limiti della D3100. Per questo credo che l'a6000 sia definitivamente ciò che cerco, con un parco ottiche che si sta pian piano allargando.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2015 ore 20:00

Vai con la a6000, forse ha una curva di apprendimento non scontata per il costo che ha, ma credo dia risultati oltre ogni aspettativa (se la gioca con macchine di costo decisamente più alto).
Magari attendi un attimo, se annunciano la 6100/7000 per capire meglio se aspettare la nuova alpha o comprare ad un prezzaccio la a6000.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2015 ore 21:21

Grazie per il parere Civic, effettivamente so del possibile annuncio a giugno della camera che andrà a sostituire la a6000, dunque si aspetteró un eventuale abbassamento di prezzo imminente. Per quanto riguarda la difficoltà d'uso, ho letto qui sul forum diversi topic a riguardo, ma spero di cavarmela, in questi anni con la mia D3100 ho scattato spesso anche con macchine diverse (D90, D200, D3S, D50) quindi spero che la mia esperienza mi serva, comunque è normale che passando ad un diverso produttore ci si debba abituare a nuovi menù e impostazioni.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 2:20

Secondo me se vuoi qualcosa di portabile la sony a6000 va bene peró molti dicono che le ottiche sony non siano piccolissime quindi devi badare anche agli ingombri.Sulla questione di vendere o non vendere la 3100 dipende da quanto puoi ricavarci se è troppo poco conviene tenerla ;).Comunque ho visto alcune recensioni della a6000 su youtube e ne parlano bene quindi la cosa che ti consiglio se puoi vai in un negozio e vedi se ti trovi bene,io l'ho provata un pochino da mediaworld e calza bene in mano :)

user46920
avatar
inviato il 03 Maggio 2015 ore 3:29

Secondo me dovresti vendere la Nikon, perché col passare del tempo scenderà il valore o sarà più difficile piazzarla; magari tenere le ottiche, se valide (quelle potrebbero essere vendute più avanti, capito il nuovo acquisto) e prendere la A6000 per un nuovo percorso fotgrafico.
Naturalmente se hai già messo in conto tutto il resto e magari hai già provato una mirrorless con evf ... ti potresti trovare bene !

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 6:33

Io ho una A6000 che affianca una FF canon con tutto l'armamentario; te la consiglio è una macchina molto completa (forse anche troppoSorriso)..
Però non dici che ottiche usi, magari con la sony non sono disponibili e ti ritrovi incompleto.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 9:06

Hai ragione, per quello che sono solito riprendere non uso ottiche superiori ai 200mm, fini ad ora ho usato con grande soddisfazione il 50mm f1.8, il 55-200vr 1:4-5.6g ED, il 35mm f1.8, e poi ho l'ottica che c'era in kit, vale a dire il classico 18-55VR, che devo ammettere non uso molto anche a causa della qualità non certo eccelsa, lo uso quando mi serve utilizzare un grandangolo tra i 18 ed i 24mm.

Aggiungo che ho sempre sognato di prendere un grandangolo più spinto in quanto fotografo spesso e volentieri paesaggi, come il tokina 11-16, nikon 10-24 o sigma 10-20, ma sono sempre stato frenato dal prezzo.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 9:45

Secondo me dovresti vendere la Nikon, perché col passare del tempo scenderà il valore o sarà più difficile piazzarla; magari tenere le ottiche, se valide (quelle potrebbero essere vendute più avanti, capito il nuovo acquisto) e prendere la A6000 per un nuovo percorso fotgrafico.
Naturalmente se hai già messo in conto tutto il resto e magari hai già provato una mirrorless con evf ... ti potresti trovare bene !

Io non venderei niente e una volta passata la voglia sono sicuro che venderai la senza specchio per comprarti una reflex più seria della tua D3100. Questione di punti di vista, però mi è già capitato di vedere fotografi che dopo la voglia di fotocamere col mirino elettronico sono ritornati sui loro passi.
Il motivo è semplice: per quanto verranno migliorati i mirini elettronici non avranno mai la fedeltà dei pentaprisma.
Però può darsi che avendo fatto l'abitudine ad un mirino piccolo e buio come quello della D3100 il mirino elettronico ti possa sembrare la luce del Sole :-)

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 10:05

Si comprendo il tuo punto di vista, e potresti non avere torto, se torneró sui miei passi o meno non lo so probabilmente nemmeno io. Quello che tuttavia voglio è un cambiamento legato a maggiori prestazioni ( E per me sarebbe importante, come ho specificato, un'alta portabilità)e perchè no, voglio dare la possibilità a una tecnologia relativamente nuova di stupirmi, e sono convinto che riuscirà a farlo, per il resto come ho detto, sono un fotoamatore, dunque perchè non provare?
Alla fin fine credo che da una d3100 il cambiamento (Almeno per me) sarà stratosferico, ho già provato in un negozio una fuji ax-1 e mi è piaciuta molto davvero.
Insomma, dopo aver letto tanti pareri positivi (Anche negativi come dici tu, per chi è tornato alle reflex) sono convinto che per me sarà un'esperienza positiva.
Ti ringrazio nuovamente per il tuo parere

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 10:08

Phsystem appoggio il tuo consiglio di affiancare il sistema, molti non sono adatti al sistema ML e potrebbe rivelarsi un esborso economico futile.

Però è evidente che tu non abbia mai messo l'occhio dentro il mirino di una X-T1, giusto per darti un'idea è più ampio persino di quello ottico della 5D2. La fedeltà poi è abbastanza relativa: con quello ottico vedi la scena così come la vedono i tuoi occhi, l'elettronico permette di avere una costante previsualizzazione dello scatto. Quindi quello che è meglio per te non è detto lo sia pure per altri fotografi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me