| inviato il 29 Aprile 2015 ore 17:28
Salve a tutti, chiedo lumi su un'idea (pazza?) che mi è venuta sull'argomento filtro ND.....qualcuno ha sperimentato se un ND variabile (che ho letto composto da due polarizzatori) si può imitare montando uno sopra l'altro due polarizzatori circolari separati? Ho un Hoya CirPL da 77 che potrei accoppiare ad un omologo da 86 tramite anello adattatore. Praticabile? Grazie anticipatamente a chi vorrà spendere il proprio tempo per darmi delle dritte. Saluti, Marco |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 8:34
Ciao Marco al tempo dei polarizzatori lineari feci la prova, e funzionava benissimo. Mi risulta pero' che con un polarizzatore circolare devi accoppiarne uno lineare. Il problema e' forse riuscire a trovarlo del diametro che serve a te, tipico di un obiettivo moderno. I lineari andavano nell'era manual focus, quindi i diametri erano attorno ai 50mm. Ciao Stefano |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 8:49
Confermo, un lineare e un circolare... ma trovare un lineare ormai è un impresa. |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 9:28
Ciao marco Io li ho usati tantissimo e funzionava alla grande però devi fare attenzione a che tipo di focali usi. Un grandangolo con un doppio pol. Si vede tutto il filtro e devi tagliare la foto. Ora uso il filtro nd mentre con quello variabile Dopo un mese l ho venduto. |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 10:06
Ha ragione Sergio, dimenticavo di precisare che dovresti anche trovare due PL slim... |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 14:21
Con 77mm il primo e 86 quello esterno e' difficile che vignetti, a meno che non li usi su grandangoli spinti . Cosi' forse non serve neanche uno slim. Il problema comunque e' trovarlo. Stefano |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 14:26
Un PL esterno da 86 costerebbe quanto un ND variabile... a quel punto si perderebbe la convenienza. |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 8:33
Grazie a tutti delle risposte, quindi mi consigliate un lineare. Tanto vale fare la prova comunque con i due circolari che già ho, da 77 e 86, che monterei su Tokina 11/16. Il 77 è già di tipo slim, l'86 no. A presto Marco |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 10:37
Ciao mi sentirei di aggiungere che un ND essendo neutro non filtra la dominante di polarizzazione della luce, infatti non dipende dall'orientamento del montaggio (non va ruotato opportunamente per intenderci). Un filtro polarizzatore, o la cascata di più filtri pololarizzatori avranno l'effetto di ripulire la luce entrante e renderla CP. A livello di stop potranno essere equivalenti, ma l'effetto sulla foto sarà diverso. |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 19:08
Ma quindi per me che faccio video con dslr su fiumi laghi mare , necessitando sia di filtri nd per avere lotti estorte a 1/100 anche con molta luce e diaframma aperto, sia il polarizzatore per eliminare i riflessi dell'acqua, cosa consigliate? Il filtro nd variabile pur essendo composto da 2 polarizzatori polarizza o devo accoppiare i 2? Accoppiarli non penso sia semplice dato che gli nd variabili non mi sembra abbiano filetto femmina o sbaglio? E poi ruota l'nd e poi ruota il polarizzatore!! Un po incasinato no?? Forse meglio sistemi tipo cokin con lastre e polarizzatore ? Grazie |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 15:22
allora, io ero rimasto a filtri nd variabili che formavano un fastidioso effetto a croce se impostati con molti stop. Non so se questo problema è stato superato, credo di no ma i più esperti possono smentirmi. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 15:49
Salve, condivido la mia esperienza personale, anticipo che la soluzione esiste ed è abbastanza economica. Prima di tutto, perché i 2 polarizzatori al posto dell'ND variabile? Essenzialmente perché ho potuto constatare in molti ND variabili, che quando sono vicini al massimo creano un effetto vignettatura o a croce, abbastanza sgradevole e deleterio. Per cui io li escluderei senza ombra di dubbio per aumentare artificialmente il tempo di posa e filtrare persone in movimento in musei o città d'arte. In secondo luogo perché in vantaggio di avere sia la polarizzazione che la variabilità in uno spazio compatto non è da poco (gli ND variabili non polarizzano). Soluzione: un filtro polarizzatore circolare è sempre costituito da un polarizzatore lineare con dietro incollata una lamina a quarto d'onda che polarizza circolarmente la luce polarizzata linearmente in uscita dal primo, per cui, se monti al contrario un polarizzatore circolare avrai un semplice polarizzatore lineare. È sufficiente quindi comprare una adattatore maschio-maschio ad esempio da 58mm (sono comuni e si utilizzano per montare un secondo obiettivo, messo al contrario, sul primo obiettivo, in modo da utilizzarlo per foto macro. Io l'ho trovato per 3 EUR). Quindi si monta il primo polarizzatore normalmente, il secondo al contrario usando l'adattatore, si regola la polarizzazione ruotando tutti e due i filtri, poi si regola la luminosità svitando leggermente il filtro più esterno (non è un problema perché parliamo di foto su cavalletto). Il risultato supera, per qualità, di gran lunga quello ottenibile con qualsiasi ND variabile. Provato personalmente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |