| inviato il 28 Aprile 2015 ore 21:24
Buonasera a tutti, non è da molto che pratico, ma, assodato che il genere avifauna (principalmete uccelli) mi interessa molto, vi chiedo alcuni consigli. al momento ho una Nikon 3200 con sigma 70-300. Cosa mi consigliate di fare? (ho provato il sigma 150-500, ma al momento nuovo è vicino al suo superiore 150-600). che obiettivi (nuovi o usati) mi consigliate per iniziare ? vi ringrazio |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 20:28
Dipende dal tuo budget Alessandro prima devi decidere se usare la tua attuale entry-level d3200 oppure se affiancarle una nikon usata d7000 che trovi intorno a 500-550 euro . Su una reflex come la d7000 ci aggiungerai un battery grip che avrà il compito di bilanciare il peso dell'ottica naturalistica (ben superiore al tuo attuale sigma) . Per le ottiche hai l'imbarazzo quotazioni ottiche nuove (in crescendo) 870 euro sigma 150-500mm s 1050 euro nikon 300mm if (+ 1 o 2 extender 1.4x e/o 1.7x ) 1100 euro sigma 150-600mm os contemporany 1100 euro tamron 150-600mm vc usd Infine per appostamenti lunghi dovrai usare treppiede, testa a sfera o gimbal e reti-capanni mimetici Ricordati che esistono anche ottiche usate in buone condizioni ciao, Lauro |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 21:42
Il Tamron per Nikon si riesce a trovare anche a meno in questi giorni: www.amazon.it/Tamron-SP-150-Obiettivo-Tele-zoom/dp/B00HPMGAFA/ref=sr_1 Comunque per avifauna occorre spingersi da 400 mm in su, su APS-C. Se non hai molti soldi da spendere, nell'usato trovi un sacco di Sigma 150-500 a meno di 500€, visto che molti lo stanno sostituendo per passare ai nuovi Sigma 150-600 C ed S, oppure al Tamron 150-600. Giorgio B. |
| inviato il 03 Maggio 2015 ore 11:45
Buon Giorno, Grazie per la Vostra risposta. per quanto riguarda il cavalletto o approfittato di una promozione online ed ho acquistato il manfrotto 190XPROB e la testa 496RC2 ( lo trovo un po' pesantino ma solido, secondo me una buona abbinata). essendo uno studente lavoratore al momento non ho grandi finanze e pensavo di trovare un buon usato Sigma 150-500 e nel tempo (speriamo non troppo:) ) acquistare un corpo macchina della serie 7000 così da completare il corredo. Voi cosa ne pensate? in tema di coperture io ed un amico stiamo sperimentando molto, in quanto non è semplice capire che tipo di copertura usare e come posizionarsi. VI RINGRAZIO PER CONSIGLI, SONO APERTO A TUTTE LE DRITTE CHE VOLIATE DARMI buona giornata |
| inviato il 03 Maggio 2015 ore 12:45
Seguo con molto interesse per la mimetica |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 11:05
La ringrazio per i link li ho trovati molto utili |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 12:16
prima di tutto non lavarti per almeno 2 o 3 giorni ,il potente olfatto coaì come la vista,udito degli animali fiuta subito tutto ciò che non rientra nel naturale e nè stanno ben alla larga |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 10:33
Grazie Mille |
user57136 | inviato il 05 Maggio 2015 ore 10:54
Il Tammy 150-600 è un'ottima scelta a mio parere, ne sono molto contento. È relativamente leggero, maneggevole e pratico. |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 11:30
Scusate... Pongo un'altra questione. mi sono imbattutto, guardando obiettivi usati, in quelli Catadiottrici, assodato che la qualità si fa pagare, leggendo le varie recensioni è evidente il divario con gli altri obiettivi. Sono curioso di sapere le vostre idee ed eventualmente le vostre esperienze. vi ringrazio e buona giornta |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 11:43
Tutto dipende da quali aspettative hai.. Se incominci a guardare le gallerie del forum e pensi di voler ottenere scatti perfetti fin da subito, purtroppo dopo le prime prove ti demoralizzerai non poco. L'attrezzatura conta eccome, ma anche la tecnica e la preparazione allo scatto non è da meno. Sarà molto più facile fare foto molto buone su dei posatoi preparati e a distanza di ripresa molto molto ridotta (3-4 metri) che nella caccia vagante. Visto che comunque il budget è ridotto io terrei il corpo macchina che hai per ora, che comunque ti permette di scattare, ed investire il budget sull'ottica e gli accessori indispensabili per questo genere fotografico. Per poterti aiutare meglio, sarebbe una buona cosa conoscere il budget esatto che hai a disposizione.. così da poterti dare consigli più mirati e meno generali. Alan |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 12:02
“ assodato che il genere avifauna (principalmete uccelli) mi interessa molto, vi chiedo alcuni consigli. al momento ho una Nikon 3200 con sigma 70-300. Cosa mi consigliate di fare? „ Come mi sembra ti abbiano già risposto, innanzitutto credo che la D3200 non sia proprio il massimo. Lasciando stare lo scatto a raffica e il sistema autofocus, quando si va a fotografare in uno stagno è preferibile avere una reflex e delle ottiche sigillate che non ti facciano scappare in macchina all'arrivo di qualche goccia di pioggia. Detto questo visto che a parte la qualità veramente modesta del 70-300mm Sigma, prima di acquistare un'ottica dal prezzo importante ti suggerirei di scattare un bel po' di foto con l'attrezzatura che hai per convincerti che l'avifauna sia la scelta giusta. Qualche bella foto con un 300mm penso si riesca a fare senza tanti problemi, basta dire che ci sono fotografi che fanno tutto con il solo 300mm fisso Nikon, quindi come lunghezza focale penso che ci sia. |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 12:37
Anche io sarei dell'idea di iniziare con il 70-300, giusto per capire se è la strada che si vuole percorrere (nel caso lo capisci subito, vedrai ), e nel frattempo metti da parte i soldi per una buona lente (zoom o fisso che sia), studi (perchè bisogna studiare le specie che si vogliono fotografare) e fai pratica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |