| inviato il 28 Aprile 2015 ore 18:23
Salve a tutti, è un po' che non frequento il forum per vari motivi. Torno con un dubbo amletico credo abbastanza comune. Dopo anni di APS-C avrei voglia di passare a un corpo FF. Però vi sono delle limitazioni che non vanno tanto d'accordo con i miei desideri. In primis, il budget: oltre al costo di una FF, dovrei prendere anche le ottiche FF adeguate. Sopratutto un grandangolo che sia a livello del 10-22 di Canon. In secundis, il peso: io viaggio spesso tutto il giorno (se non più giorni) con la reflex appesa al collo nel suo bel marsupietto. Ora con 60D+10-22 me la cavo con poco più di 1Kg di roba. Una FF + grandangolo aggiungerebbe almeno mezzo chilo. Che non sono proprio pochi. Faccio prevalentemente foto di paesaggi o di reportage di viaggi, quindi i 10FPS o l'AF super fulmineo non mi servono. La tenuta ad alti ISO sì, però, perché faccio spesso foto all'imbrunire o anche la sera a sole tramontato. Ovviamente a mano libera, dato che il cavalletto è un accessorio di lusso quando si fanno diverse centinaia (se non migliaia) di metri di dislivello al giorno. La FF cui punto è la 6D. Pesa quanto la mia 60D, ma costa ancora tanto (per me) e diminuirebbe il budget disponibile per le ottiche. In alternativa vedo sul mercatino un sacco di 5D prima versione a prezzi più che abbordabili, ma pesa molto di più e non sono sicuro che il sensore sia a livello di tenuta ISO rispetto a quelli moderni, sopratutto rispetto a quello della 6D. Per ora su FF potrei montare l'85mm f/1.8 e il Tamron 70-300 USD come ottiche automatiche, più una serie di ottiche manual focus non particolarmente estreme (qualche 50ino da f/1.7, 28mm e 37mm a f/2.8, più qualche 135mm a f/2.8, incluso il magico Pentacone Bokeh Monster ). Le altre che ho sono tutte per formato ridotto. Con l'idea di mantenere entrambi i sistemi, l'unica ottica di cui potrei privarmi per fare un po' di cassa è il Tamron 17-50 2.8 VC, ottima ottica che però non uso quasi mai per via del peso. E potrei, forse, cambiare il 30mm Sigma f/1.4 (per formato ridotto) con il 35mm f/2.0 di Canon (formato FF). Vedo che stanno per essere presentati diverse nuove FF da parte di Canon, e quindi la mia speranza è vedere calare il prezzo della 6D. Però non vorrei aspettare anni e anni per risparmiare poi 100 euro. La domanda quindi è: quanto il sensore della 6D è migliore rispetto a quello della 5D prima versione? Quanto davvero meglio vengono le foto, test sintetici a parte? Per ora, nelle foto di interni (tipo i musei) me la sono cavata con il Sigma 30mm f/1.4 che mi permette di tenere relativamente gli ISO bassi (la 60D è abbastanza rumorosa), anche se perdo parecchia PDC e fare foto in quel modo non è sempre il massimo. Suppongo che la 6D in questi casi funzionerebbe meglio della 5D. Ma quanto? Considerando che ogni stop guadagnato in sensibiltà ISO equivale a un'ottca più leggera, meno costosa e mm preziosi di PDC guadaganti. Infine... quale grandangolo per panorami (quindi che non soffra flare) consigliate per FF? |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 19:23
una cosa che la 5d old non ha è il liveview essenziale per un paesaggista.penso che come tenuta ad alti iso sia migliore la 6d poichè è più recente.Come grandangolo parlano molto bene del 16-35 f4 is che costa nuovo sulle 900€.Se no puoi vedere il 17-40 usato che con 400/450€ lo trovi |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 19:41
ho avuto per diversi mesi una 5d old,l'ho venduta (praticamente al prezzo a cui l'ho comprata) per prendere la 6d differenze di qualità di immagine ce ne sono,il dettaglio che cattura il sensore della 6d è maggiore e la macchina sforna foto buone (se esponi bene e non sei costretto a recuperare) fino a 6400 iso,mentre la 5d old a 3200iso è già in modalità espansione e il rumore è molto meno gestibile,però fino a iso 1600 la grana è leggera e le foto conservano un ottimo dettaglio..quindi da quel punto di vista non c'è partita. però....c'è un però,ed è una cosa soggettiva,ma quando rivedo le foto fatte con la 5d vedo una resa magnifica (specie coi paesaggi) naturale,quasi analogica che la 6d,così pulita e "perfettina" non ha... ti allego una foto (abbastanza insignificante) ,scattata a iso 1600 con la 5d old e il 24-105 f/4,giusto per mostrarti come si comporta a quella sensibilità iso
 riguardo il grandangolo per full frame la risposta è semplice,il 16-35 f/4,ma costa uno stonfo...il 17-40 è una buona alternativa economica,se ne trovano un sacco usati,ha una resa dei colori fantastica ma è un po morbido ai bordi..chiudendolo però migliora parecchio |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 19:43
la 5d old arriva fino a 3200iso....se scatti a sensibilità più elevate non và bene. mai avuta una 5d old ma ho avuto la 60d e la 6d a 1600 iso e 3200 lavora tranquillamente senza bisogno di riduzioni particolarmente pesanti di rumore. io cmq ti consiglio di trovare un cavalletto trasportabile e che pesi pochissimo. se fai paesaggi è impensabile non portarlo. magari anche una mezza ciofeca, tanto non deve sostenere tantissimo peso. |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 20:06
io più che voglia di FF avrei voglia di F....con una effe sola... |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 20:08
@Spacecarletto: |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 20:23
beh per dirla come una vecchia pubblicità,2 F is mei che uan |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 20:26
|
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 10:11
“ una cosa che la 5d old non ha è il liveview essenziale per un paesaggista „ ??? Sinceramente, usato davvero pochissimo sulla vecchia 450D e qualcosa in più sulla 60D che ha lo schermo regolabile e permette di fare foto anche quando non hai la macchina a livello degli occhi. Perché mai necessiterei del LiveView per fare foto di paesaggio in condizioni normali? Il problema del cavalletto è duplice: uno è il peso. Un cavalletto leggero e abbastanza compatto ce l'ho, ma sono sempre diversi etti e spazio in più da portarsi dietro. Il secondo è il tempo necessario per usarlo. Quando vai di trekking in gruppo non è che mi posso permettere ogni 10 minuti di fermarmi e piazzare il cavalletto e fare le foto. Quando ciò è possbile, perché non in utti i posti migliori per fare foto c'è modo di mettere un cavalletto saldamente a terra. Tranne in casi particolari con le acque che scorrono, dove servirebbero anche i filtri, di giorno i tempi di scatto sono normalmente ben superiori ai tempi di sicurezza. Io scatto normalmente a tra f/6.3 e f/7.1 che è il punto massimo di qualità del 10-22. I tempi di scatto vanno da 1/200s a 1/1000s a ISO 100. Anche con il polarizzatore montato. Il problema diventa la sera, per i tramonti o negli interni/intorni del rifugio dove o improvviso un appoggio su qualche sasso o devo scattare con ISO alti che con la 60D vuol dire "foto meh" anche andando pesantemente di filtraggio. Quindi, per riassumere, per la qualità senza compromessi devo mettere in conto almeno 500 euro in più per la 6D... che potrei anche metterli.. ma il grandangolo a 900 euro Quello che ho letto del 17-40 non mi ha particolarmente entusiasmato, sinceramente... però usato sono 500 euro in meno del 16-35... che è la differenza tra 5D e 6D.... e 150 grammi in meno... Dilemmone! Sopratutto perché con il 10-22 sono veramentre abituato troppo bene. Quando è prevista l'uscita della 5D mark IV? |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 11:40
@Spacecarletto:  mitico! @Cicciob: consiglio del giorno da amatore (uso FF, m4/3 e apsc, purtroppo sempre troppo poca F, quella seria): ho appena ricevuto stampe A4 fatte con la mia 6d, la m4/3 e una con il samsung S5. (ovviamente foto belle e fatte con tecnica). lascia perdere il FF a meno che non hai esigenze specifiche e valanghe di grana. tieni aggiornato il corredo apsc, prenditi delle belle ottiche ed esci a divertirti |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 12:57
Se posso darti un consiglio visto il tuo corredo di tutto rispetto, è quello di rimanere con l'ottima 60D ancora per un pò...passare a FF come hai visto costa e non poco, te lo dice uno che è passato da 1100D, 7D, 6D ed attualmente 5D MIII. Sobbarcarti di questa spesa adesso come adesso secondo me non ha senso, anche in virtù delle tue considerazioni sulle nuove uscite che ci saranno in casa Canon (rumors sulla futura 6D II) con fisiologici abbassamenti di prezzo sui modelli attualmente in produzione. Io fossi in te aspetterei un altro pò per poi passare a FF in pompa magna con tutti i crismi di budget + la consapevolezza di aver fatto una scelta più ponderata... |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 13:03
Hai valutato un 5D Mark II ? Come resa agli alti ISO è meno performante della 6D, ma a 6400 lavora ancora molto bene. Usata a 750-800€ ormai si trova... |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 13:08
Ho anch'io il tuo stesso cruccio, ma sono certo che una volta uscita la 6D mkII i prezzi dell'usato dovranno giocoforza scendere (non credo solo di 100 euro) |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 13:30
a questo punto, su ff, è obbligatorio l'acquisto del 16-35 f4 is. nel tuo caso specifico lo stabilizzatore ti salverebbe tantissimo. se la scelta deve essere 6d +17-40 per ragioni di prezzo. ti consiglio alla grande 5d old+ 16-35 f4 is. poi con calma aggiornerai il corpo macchina. nel tuo caso specifico fa gran comodo avere lo stabilizzatore.....e il 16-35 è l'unica lente che ce l'ha. (in attesa del tamron). guadagni di più con lo stabilizzatore che con la resa ad alti iso. tanto non credo che avrai bisogno di tempi di scatto particolarmenti veloci....basta evitare il mosso o sbaglio???? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |