| inviato il 28 Aprile 2015 ore 11:37
Buongiorno a tutti debbo risolvere un problema: sono entrato in possesso di una foto di una trentina di anni or sono ma la qualità dell'immagine è molto bassa. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1311840&l=it Avrei necessità di migliorarla (come riconoscibilità di volti), qualcuno ha esperienza in merito e potrebbe darmi una mano? Grazie anticipatamente a chi vorrà dedicarci tempo. S |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 8:41
Nessuno che si voglia cimentare? Lo so non è una cosa facile, ma che volete, le cose facili sembrano essersi estinte S |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 9:45
Le informazioni mancanti non le puoi inventare: da una foto con poco dettaglio puoi appunto ricavare poco. |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 10:07
Si Alvar è su quel poco che conto. Grazie S |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 10:41
Potresti provare a fotografare la foto (come qualcuno fa con le diapositive per digitalizzarle). Come l'hai acquisita la foto che hai pubblicato in galleria? |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 11:11
Un amico tal quale spedita per mail e poi fotografata su stativo. S |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 18:16
Se riuscissi a risalire al negativo otterresti una foto di gran qualità. O perlmeno ad una stampa originale che poi potrai fotografare tu con tutti i crismi... Da quella che hai in galleria non ci ricavi nulla. Così è e così rimane. Suoi volti mancano proprio le informazioni, ed è impossibile ricavarle da quella foto. |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 18:28
D'accordo con quanto sopra; ho provato a forzare il contrasto per dare un minimo di leggibilità ai volti. Non credo si possa ottenere molto neanche dal negativo originale.
 |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 18:31
Mah, un negativo 35mm ben esposto e ben sviluppato ha un'infinità di dettaglio in più di questa foto... |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 19:21
Questa foto è a pellicola, quindi dovrebbe essere originale, e probabilmente non è fatta con un buon obiettivo e magari non è nemmeno perfettamente nitida e forse pure la pellicola era scadente e chissà lo sviluppo... Insomma tutti ingredienti che fan si di questo risultato. Certo che con il negativo si ottiene tutta l'informazione che c'è, sia con stampa analogica professionale che con scansione imacon ma non può diventare nettamente migliore. Se hai solo la stampa puoi provare a fare una riproduzione a doc o una scansione ma gli scanner piani non si possono avvicinare nemmeno ad un quinto della qualità imacon. In digitale poi la percezione di nitidezza e dettaglio è migliorabile ma per l'impossibile ci stiamo ancora attrezzando |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 19:22
Il fatto è che ad essere carente è il fuoco a mio parere. La piccola dimensione dà una sensazione migliore ma con un click sopra emerge subito il limite intrinseco dello scatto. Non ho ben capito se non si dispone del negativo e se questa è semplicemente una foto digitale del positivo; certamente, avendo il primo, qualcosa o molto di meglio si tira fuori, in caso contrario non penso. |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 19:33
In oltre questa foto mi sembra si vedano i pixel come se fosse un ingrandimento superiore al 100%, oppure e veramente di bassa risoluzione, come l'hai caricata, facendo un autoscatto del monitor? Immagino che il cartaceo sia leggermente migliore di questa. |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 20:40
No, un solo e semplice passaggio in smart sharpen che ovviamente, rispetto alla foto di cui al link, dà un'impressione meno negativa soltanto a piccole dimensioni; click di ingrandimento ed ecco che si allinea alla cattiva quallità di quella proposta. Ripeto che in assenza del negativo originale non si può aspirare a niente di buono. |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 21:12
Innanzitutto grazie a tutti per il tempo dedicato, le osservazioni ed i consigli tutti appropriati. Purtroppo ciò che avete menzionato riguardo il negativo, l'originale e tant'altro sarebbe bellissimo ma non dispongo, questo mio amico mi ha inviato questa immagine per mail, la stessa immagine che qualcuno gli ha inviato qualche tempo fa non disponendo di altro. Consideriamo che la foto risale al 1984/85 quindi non proprio recente, in analogico e magari rifotografata, chissa, sta di fatto che questo è quanto e vorrei tiraci fuori il meglio per rendere almeno riconoscibili alcuni volti che così non riesco a riconoscere. S |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 21:25
Ma hai un file a 300 dpi oppure solo 100? E comunque se vuoi provare a migliorare il file direi che non puoi fare molto con le curve e valori tonali, di sicuro puoi aumentare la percezione della nitidezza e dettaglio ma per lavorarlo è meglio che lo giri in tiff a 16 bit. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |