| inviato il 27 Aprile 2015 ore 19:50
Ciao tutti, qualcuno ha provato la testa in oggetto ? MHXPRO-3WG |
| inviato il 17 Maggio 2015 ore 19:56
Al momento per bene solo sto' tizio: m.youtube.com/watch?v=zqgKI4vzrqg L'idea che me ne sono fatto e' che e' un eccellente prodotto per corredi relativamente leggeri perche' pratica da usare e leggera anche se piu' ingombrante rispetto ad un'Arca-swiss D4 che costa 6 volte tanto e che comunque perfetta nib e' in base a quanto leggo (e per quanto costa...). Se si ha invece un'apparecchitura pesante andrei sulle manfrotto tutte in metallo in produzione da tempo (o una Arca-swiss cube in caso di eredita' inattesa). |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 21:34
“ Non mi sono però ancora chiarito se ha il punto nodale correttamente allineato con l'asse di rotazione mi pare di no quindi se la si vuole usare per pano bisogna montagli sopra una slitta micrometrica. „ Questa non l'ho capita. La slitta micrometrica o meglio una piu' banale ed economica barra con slitta per pano, serve per tutte le teste per trovare il punto nodale perche' questo puo' trovarsi ovunque ed e' una caratteristica che poco ha a che vedere con la testa (https://www.nikonschool.it/experience/photo-stitching3.php). Ritornando in argomento, dovrei averne una per le mani presto e faro' sapere. I miei corredi pero' sono molto leggeri e quindi potrei non cogliere i problemi evidenziati nel video. Dubito ad esempio che fletterà. Invece valutero' l'attacco che sembra pure lui traballante, sempre nel video. La testa e' comunque (poco) piu' grande della 410j anche se (molto) piu' leggera. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 6:44
“ Questa non l'ho capita. La slitta micrometrica o meglio una piu' banale ed economica barra con slitta per pano, serve per tutte le teste per trovare il punto nodale perche' questo puo' trovarsi ovunque ed e' una caratteristica che poco ha a che vedere con la testa (https://www.nikonschool.it/experience/photo-stitching3.php). „ Il punto nodale si trova su due assi me spiegato nel link che hai postato. Il primo asse dipende esclusivamente dal cavalletto dato che l'attcco della piastra è in asse con l'obbiettivo (almeno così è su tutte le mie fotocamere) Per il secondo asse è vero che serve una slitta ma una sola. Se la testa non è in asse te ne servono due a croce. Il test del video sul fatto che balla è poco significativo Nel primo test si vede che si muove anche il cavalletto Nel secondo ha usato un accrocchio che produce un effetto leva assurdo sulla piastra Nel terzo si vede chiaramente che balla l'obbiettivo sulla fotocamera, Che poi un po fletta se fai pressione ci si sta anche ma questo non è un problema se non toccandola non non si muove Sta qui tutto il problema, ovvero se 1) non cede sotto il peso 2) se le micoregolazioni sono precise e fini. Comunque facci sapere come va con la tua attrezzatura. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 8:11
“ Il punto nodale si trova su due assi me spiegato nel link che hai postato. Il primo asse dipende esclusivamente dal cavalletto dato che l'attcco della piastra è in asse con l'obbiettivo (almeno così è su tutte le mie fotocamere) Per il secondo asse è vero che serve una slitta ma una sola. Se la testa non è in asse te ne servono due a croce. „ Mi era sfuggito. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 19:51
Manfrotto dovrebbe prendere la buona abitudine di produrre teste con clamp intercambiabile. Avevo visto il kit ma per il momento arrangio avvitando la mia clamp sul plate Manfrotto e bloccando la eventuale rotazione residua con due fermi laterali adesivi. Poi se la testa sarà di estremo gradimento vedremo se merita il kit hejnar (che fa realizzazioni pregevoli ma costose). |
| inviato il 20 Maggio 2015 ore 6:12
Quella marca lì la Heijnar mi pare rimarchia i prodotti della gumptrade che si trovano a molto meno sul loro sito Però sul sito della gumpterade non ho trovato quel set Secondo me lo hanno composto con più pezzi del gumptrade bisognerebbe capire quali. |
| inviato il 20 Maggio 2015 ore 9:17
Non credo proprio. |
| inviato il 20 Maggio 2015 ore 13:22
Avevo letto anche quella recensione e avendo la testa fra le mani confermo quel comportamento dopo il posizionamento veloce (fa un salto per posizionarsi stabilmente). Ho notato però che sembra legato all'errata pressione sulle "pinze" nel senso che lo fa se non premi a fondo per poi muoverti. Quindi secondo me ci sta perché è legato all'errata manualità (o la fatto che le pinze sono belle dure almeno ora che è nuova). E comunque sto benedetto salto pure se c'è e' piccolo e quindi non costituisce un problema perché poi ci si posiziona con i movimenti fini. Semmai e' da evitare facendo attenzione a premere a fondo le pinze perché alla lunga si potrebbe danneggiare la filettatura. Senza averla provata sul treppiede devo dire che il tecnopolimero e' davvero massiccio. Non fa rimpiangere il metallo. La testa e' però grossa (ma leggera) e in questo il metallo avrebbe aiutato a contenere le dimensioni. Il plate manfrotto non lo conoscevo e pur essendo non arca-swiss compatibile ma proprietario e' di metallo e della giusta grandezza. Adatterò comunque su clamp arca (prima arrangiandomi poi ordinando il kit hejnar). Il sistema di blocco e' molto ben fatto con la sua sicura e stringe bene per cui non mi aspetto che traballi alcunché. La cosa che perderò, non avendo un treppiede manfrotto, e' la possibilità di bloccare la rotazione della testa grazie ai fermi a vite. Ma questo è un problema che ho sempre avuto su tutte le teste / treppiedi. Farò qualche scatto in macro per testare il tutto su slitta micrometrica. P.S. Ho registrato il prodotto estendendo di 8 anni la garanzia che in totale, con i 2 anni di legge, si porta a 10 anni. Niente male... |
| inviato il 24 Maggio 2015 ore 18:00
Provata in macro. Premetto che non avendo mai avuto altre teste a cremagliera "piccole" come la 410 o la arca-swiss D4 non posso fare un confronto. Attrezzatura impiegata: - Manfrotto MHXPRO-3WG XPRO con clamp Sirui MP-20 fissata sul plate 200PL (prendero' piu' in avanti il kit hejnar per eliminare il plate rimovibile e adattare il tutto direttamente alla clamp... piu' pulito) - Novoflex TRIOPOD con gambe in alluminio, nuovo tipo con puntali in metallo lunghi fissi, ricoperti da tappo in gomma - slitta micrometrica hejnar con clamp arca compatibile e safey pin fisso - M.ZUIKO macro 60mm f2.8 su Olympus OMD E-M10 con plate arca compatibile della peak design La testa si presenta bene, molto solida sebbene in "plastica", con tutte le livelle che servono ben visibili. l'attacco alla camera e' disassato rispetto all'attacco della testa e questo, non e il mio caso, potrebbe creare qualche oroblema in piu' di sbilanciamento per le attrezzature pesanti. Non e' escluso che questo abbia inciso sulla minor tenuta dei carichi rispetto alla sorella maggiore 410j piu' del diverso materiale di costruzione, tecnopolimero anziche' lega metallica. I comandi per gli spostamenti millimetrici nelle tre direzioni sono duri ma molto comodi. Fare l'inquadratura e' un piacere, la testa a sfera mi faceva impazzire. Nonostante l'attrezzatura davvero leggera, una volta stretta, andava sempre un po' giu' l'inquadratura. Ma questo penso sia comune a molte teste a sfera. Quando si fa l'inquadratura veloce agendo sulle pinze puo' capitare che non avvenga l'innesto con la cremagliera per cui al primo giro di manopola c'e' un salto di assestamento. Poiche' la cosa e' prevedibile (si vede che la pinza non si e' riaperta bene), basta muoversi un po' piu' avanti o un po' piu' indetro per ottenere il rilascio completo oppure accettare il "jump" e perfezionare l'inquadratura con la manopola. Non lo vedo cone un grosso problema. Non noto alcuna flessione anche se la mia attrezzatura non supera neppure il chilo, quindi sono ampiamente dentro i 4 kg dichiarati. Se ci sono degli spostamenti sono legati ad altri fattori, ad esempio del treppiede (molto utili, praticamente indispensabili gli spike in metallo nel terreno in luogo dei piedi in gomma). Difetti? 1) ingombro; se fosse piu' piccola sarebbe meglio; ma forse questo significherebbe impiegare una lega metallica ed i costi crescerebbero cosi' come il peso e allora... c'e' gia la 410 junior 2) aggancio proprietario; il sistema di aggancio alla piastra 200 PL e' fatto davvero bene (ottima e pratica la sicura) ma seppur diffuso resta proprietario; Manfrotto dovrebbe lasciare la possibilita' di montare qualunque clamp; tra l'altro sebbene la 200PL non sia grandissima, lo e' su una mirrorless. Mentre invece si trovano molti plate arca compatibili, piccoli, sottili e anche quadrati cosi' spda poter attaccare la macchina ruotata di 90 gradi il che e' utile in diverse situazioni. 3) qualche imperfezione meccanica; il salto passando dal posizionamento "quick" a quello fine, anche se non crea problemi (magari col tempo accelera l'usura) non e' "bello" e lascia l'idea di una meccanica approssimativa; andrebbe eliminato Pregi 1) leggerezza; leggera per la sua categoria (regge nominalmente 4kg); rispetto alle altre in circolazione eccezion fatta per la carissima Arca-Swiss D4 2) praticita'; i comandi a pinza veloci cosi' come le manopole di posizionamento fine sono comodi 3) robustezza; il tempo lo dira' ma il tecnopolimero di cui e' fatta da' idea di robustezza del tutto; ovviamente il meccanismo interno e' in metallo 4) garanzia; registrando il prodotto si ha diritto a 8 anni di estensione della garanzia che con i 2 di legge si porta a 10 anni |
| inviato il 24 Maggio 2015 ore 18:42
“ E comunque sto benedetto salto pure se c'è e' piccolo e quindi non costituisce un problema perché poi ci si posiziona con i movimenti fini. Semmai e' da evitare facendo attenzione a premere a fondo le pinze perché alla lunga si potrebbe danneggiare la filettatura. „ Stessa problematica della 410 e 405, il problema del saltino è dovito dalla vite senza fine, che si posiziona Sopra la cremagliera. Niente di chè www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1000898&show=2 |
| inviato il 24 Maggio 2015 ore 18:59
Ah, bene, quindi e' fisiologico di questo tipo di teste. Non e' una realizzazione piu' economica a determinarlo. Attendo allora altri pareri da neopossessori o domande su aspetti specifici. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |