RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

acquisto reflex nikon. d5200 o d5300


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » acquisto reflex nikon. d5200 o d5300





avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2015 ore 18:09

Buonasera,
sarò molto breve.
Ho identificato come prima reflex le Nikon D5200/D5300.

Le poche differenze a favore della D5300 tra le quali: sensore expeed 4 vs expeed 3, iso 100-12800 vs 100-6400, gps/wifi integrati vs non integrati

valgono la differenza di 120€ ?

Saluti, Salvatore.

user66312
avatar
inviato il 28 Aprile 2015 ore 12:36

Dipende sempre dall'uso che ne fai. La maggiore sensibilità può tornare utile se hai intenzione di fare foto in notturna, così come il gps può tornare utile se hai bisogno della funzionalità di geolocalizzazione. La velocità del sensore aiuta nelle raffiche, quindi scatti continuativi maggiori. Ci sono molte schede di confronto disponibili su internet, dagli un'occhiata (D5200 vs D5300 e ne trovi).

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2015 ore 23:03

Altra domanda. Anche se più vecchia, una D7000 è più consigliabile rispetto alla D5300?

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2015 ore 23:22

Se cerchi su questo forum se ne è già discusso parecchio, un 3D anche pochi giorni fa. Ti accorgerai che ci sono pareri contrastanti, con molti che ti suggeriranno di andare sulla 5300 altri sulla D7000. Prepara pop-corn e coca cola.

Personalmente ti suggerirei di andare su una D7000, che ha un corpo decisamente più pro, con utili cosette, ma se alcune delle caratteristiche della 5300 ti sono essenziali, allora è anche inutile discuterne.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2015 ore 23:33

Sia la D5300 sia la D5200 sono a mio avviso le classiche:vorrei una reflex ma non me la posso permettere. Aspetta di mettere qualche soldino da parte poi, se ti piace il marchio Nikon compra almeno una D7000 e se non ti piace cambia marca, ma le due citate io le lascerei nella vetrina del negozio.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2015 ore 23:43

dico la mia la foto principalmente la fa l'ottica non conosco tutti i nuovi modelli e di conseguenza la differenza tra una macchina e l'altra. Ma sono sicuro che è molto più gratificante utilizzare anche una d90 e il piccolo 35 f1.8 che l'ultima uscita in casa nikon con il 18-55 del kit.
Quindi per la prima reflex penso sia molto più appropriato investire il budget subito con l'idea di un piccolo corredo fotografico quindi magari cercando tra l'usato una d90 + una buona ottica oppure un tuttofare e un fisso come il 35.



avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2015 ore 0:45

Se la prima reflex vuol essere anche un modo per imparare a fotografare allora Phsystem e Alessandro ti hanno dato il miglior consiglio. Priima di avere la d90 mi avevano prestato la 5100. Quel giorno, avendo avuto già esperienza con reflex a pellicola, ho capito che non faceva per me. Questo tipo di corpi sanno darti un feeling nell'approccio alla fotografia completamente diverso dalle entry level.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2015 ore 5:31

Per apprezzare a fondo una D5300 bisogna saperla usare, imparare bene come velocizzare i settaggi in relazione alla tipologia di foto che bisogna fare. Il 18-55 del kit è un buon obiettivo. Le ultime uscite in casa Nikon hanno qualità da vendere e ci sono tante di quelle lenti afs che rendono ormai inutile il motore in macchina. Tra le 2 sceglierei la D5300.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2015 ore 10:26

Onestamente anche io preferirei andare su una full-frame ma la D7000 ha ormai 3 anni se non sbaglio..

Nell'ottica di tenerla per un paio di anni non vorrei che l'età che ha già al momento dell'acquisto possa pesare maggiormente in futuro.
Per questo avevo anche guardato la D7100 ma ahimè non voglio arrivare a spendere 1000 e passa euro.

Avevo pensato quindi, essendo la prima reflex che una D5200/D5300 facesse al caso mio..

Domanda banale: per cambiare i parametri di scatto (iso, apertura diaframma e tempo di scatto) sulla D5300 devo staccare sempre l'occhio dal mirino mentre con la D7000 no?

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2015 ore 10:39

Io andrei senza neanche pensarci ad una D7000, avrà qualche anno ma il sensore è già di concezione moderna, ottimi file, ottima gamma dinamica, ottima manovrabilità e comodità dei comandi, per me non c'è paragone.
se invece ti serve il sensore da 24 mp allora piuttosto una 7100 usata la trovi anche a buon prezzo.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2015 ore 11:53

Per la cronaca, la D7000 cosi` come la D7100 e la D7200 sono aps-c e non ff.

Come gia` suggerito, un buon usato ti consente di rimanere abbondantemente sotto i 1000 euro.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2015 ore 12:36

Per quanto riguarda il confronto tra D5200 e D5300 facendo un discorso puramente economico conviene la D5300 considerando che solo il GPS esterno per nikon costa sui 200 euro.
Tuttavia considera se questi accessori in più ti possano essere veramente utili....io personalmente credo di no.
Concordo infine con chi dice D7000....è difficile spiegarlo a parole, se puoi prova con mano una D5300 e poi una D7000 la differenza la sentirai immediatamente.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 22:10

Grazie per i consigli..

Sto valutando D7000 e D7100..

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2015 ore 22:52

Domanda banale: per cambiare i parametri di scatto (iso, apertura diaframma e tempo di scatto) sulla D5300 devo staccare sempre l'occhio dal mirino mentre con la D7000 no?

No. Puoi assegnare il pulsante Fn alla regolazione ISO e, una volta che le tue dita ne avranno memorizzato la posizione, hai risolto. Diaframma e tempi si regolano con la ghiera, così come la compensazione dell'esposizione, in combinazione con un pulsante.
Tuttavia, come ti hanno giù detto, un corpo come D7xxx ha una marea di funzionalità in più, ma proprio tante. L'elenco è lunghissimo, e il problema è che non le apprezzi finchè non ti servono. Io ti consiglierei la D7000 per spendere meno e una ottica buona in più. Dal punto di vista della qualità d'immagine a mio avviso sono indistinguibili a meno che 16MP per te siano pochi e te ne servano per forza 24.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2015 ore 16:03

Grazie per il chiarimento.

Come posso sentire la differenza tra i 16mp e i 24mp? Stampando foto a dimensioni molto grandi? Croppando molto le foto? Se è solo per questo non la sentirò sicuramente...


Leggevo però che l'AF della D7000 era un po' lento e macchinoso...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me