RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passare al FF: mai così difficile decidersi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passare al FF: mai così difficile decidersi





avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2012 ore 14:04

Ho deciso di passare al FF!
Eh! Bella cosa, ma cosa decido!?
Avevo in mente di non spendere più di 2000€ ma ho deciso di arriva fino a 3000€ o qualcosina di più.
La mia indecisione è tremendamente stracciata tra 3 modelli
D700 mi intrigava moltissimo e ancora mi intriga, giusta dimensione (del corpo), giusta risoluzione e raffica (per le mie necessità), unica cosa che mi perplime è la resa agli alti ISO.
D800 era l'uscita che aspettavo, ma quei 36Mpx e quel corpo non interamente in metallo mi danno parecchio da pensare.
D3s (usata ovviamente) è ancora attuale (anche se da più parti ho letto che l'autofocus a volte non è il massimo)

Non ho ottiche FF e vengo da una discutibile esperienza con la Canon 7D che vorrei abbandonare. Ho usato in passato la Nikon D300 e mi soddisfaceva di più che la 7D (che ha un autofocus con il quale non sono mai riuscito ad instaurare un rapporto di reciproco rispetto)
Faccio principalmente fotografie ad eventi per sovvenzionare un po' la mia passione fotografica. Quindi mi capita spesso di fare fotografie con poca luce e di necessitare di un autofocus affidabile. Qualche volta, per lo studio dove lavoro, faccio fotografie di still life, ma non necessito di una risoluzione eccezionale.

Perché da Canon a Nikon? Per la sola preferenza all'ergonomia Nikon. In entrambe le case trovo gli obiettivi che mi servono. Inoltre, siccome non sono un mago della fotografia, mi capita spesso di dover riparare in postproduzione i miei errori in fase di scatto e ho sempre trovato il file della D300 più recuperabile di quello della 7D (e spero sia così anche per le foto degli altri corpi).

Lo so che la mia è una di quelle solite domande che uno legge e dice "Echecavolo sempre a dire le stesse cose!?".
Ma sapete, i dubbi non sono mai pochi e sbagliare a spendere 3000 e passa euro potrebbe essere una grossa perdita per me e un po' di consigli fanno sempre bene.

Grazie a tutti
..Lu

Ottiche che ho preventivato di comprare, in ordine di acquisto:
AF-S NIKKOR 50mm f/1.4G
24-70mm f/2.8G ED AF-S NIKKOR
AF-S NIKKOR 85mm f/1.8G
AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8G ED VR II
14-24mm f/2.8G ED AF-S NIKKOR

naturalmente nel giro di una decina di anni :-D

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2012 ore 14:27

Una Nikon D3s usata sarebbe l'ideale, ma dubito che anche delle D700/D3 ti deluderebbero. Vai per l'opzione più conveniente al momento sul mercato, le differenze tra i corpi - nell'ambito dell'uso che devi farne - non giustificano incrementi importanti nella spesa (a mio avviso).

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2012 ore 14:33

Vai per l'opzione più conveniente al momento sul mercato


delle 3 la D3

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2012 ore 14:52

Una Nikon D3s usata sarebbe l'ideale, ma dubito che anche delle D700/D3 ti deluderebbero. Vai per l'opzione più conveniente al momento sul mercato, le differenze tra i corpi - nell'ambito dell'uso che devi farne - non giustificano incrementi importanti nella spesa (a mio avviso).


Effettivamente è un po' ridicolo stare a parlare di dubbi quando si parla di macchine fotografiche top di gamma. Ma non ho mai avuto a che fare con i top (Canon 1D e Nikon D3) e quelle critiche sull'autofocus della D3s nell'agganciare il fuoco in modalità one-shot mi ha spaventato. Ma probabilmente quello che per un corpo top è un difetto, per un corpo non pro (come 7D o D300 che ho usato) sarebbe la perfezione.
Giusto!?Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2012 ore 15:04

Le professionali usate mi fanno terrore, quanti scatti avranno fatte realmente, sono cadute, chi le ha usate, a meno che si conosca il proprietario ok, ma non è sempre così. Io ho gli stessi tuoi interogativi su che FF scegliere, io ho scelto la D800 ma non so ancora se quella normale o la E. Attendo pazientando. Intanto anche se vecchia la mi D200 mi da tante soddisfazioni ancora e prima della FF mi faccio il 24-70 2.8 per completare il corredo con la lente che mi manca. Ho le due marche Canon e Nikon, tra le due ho scelto di proseguire con il mio primo amore che è Nikon, ma continuo a usare le mie Canon macchine e ottiche, la 550D con il pompone mi da molte soddisfazioni.............

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2012 ore 15:20

@Cesare Iacovone: personalmente Canon o Nikon... poco mi interessa. Qualsiasi corpo io abbia in mano trovo modo di divertirmi. Ho una Canon 30D e una 7D, il 17-55 f/2.8 e il 50mm f/1.8 (che non mi piace affatto) e un Sigma 10-20 f/3.5. Non credo di abbandonare questi corpi e queste ottiche, ma per il FF vorrei Nikon perché ergonomicamente mi trovo meglio, riesco a "parlare" meglio col suo sistema di autofocus. La D800!? be' sicuramente io prenderei quella non E. A me comunque quei 36Mpx mi terrorizzano. Già con i 18Mpx della 7D mi trovo dei file che secondo me sono grandi inutilmente e mi trovo spesso un po' stretto con tempi e diaframmi. Per carità, sarà mia incapacità, però preferisco tutto il resto alla risoluzione estrema. Ho usato la D200, ce l'aveva il mio mentore fotografico. La trovo un'ottima macchina fotografica, per me unica pecca è quello che restituisce agli alti ISO. Su alcune cose, da un punto di vista software la trovo anche meglio della D300.

OT: le ultime macchina per me hanno troppe impostazioni.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2012 ore 15:21

La d3/d3s è stupenda ma costa una cifra e pesa un botto...
La d800 personalmente non mi convince, file enormi, sensore denso, raffica lenta.
Sbrigati ad accattarti una delle ultime D700 nuove e vai col tango.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2012 ore 15:24

prenditi la D700 che è un macchina spettacolare, e non farti troppe paranoie.. vedrai che roba!

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2012 ore 15:29

Prendi una D700 nuova e investi in ottiche, sono almeno 900 euro di spesa x il corpo in meno della D800.
Non sei un fanatico dell'ultimo modello e la D700 non scade tra due anni.
Oltretutto i file della D700 sono STRATOSFERICI quanto a potenzialità in postproduzione e recupero errori di scatto rispetto a quelli della D300.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2012 ore 15:42

ma una 5d3?

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2012 ore 15:47

Per Nikon ti direi di sbrigarti tra D3S o più modestamente D700 cadi in piedi.....per Canon non hai considerato la 5DMKIII, fuori budget o voglia di cambiare?
Paragonare un qualsiasi file a quello della 7D ti darà più o meno sempre il solito risultato, la 7D non perdona errori di nessun genere e limita il recupero, per cui non è proprio quella giusta per un confronto.....fatti prestare una 5DMKII e prova a scattare un pò, vedrai che AF a parte ti troveresti benissimo.....

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2012 ore 16:09

Prendendo un D700 risparmieresti quei 1000 e passa euro da investire in una delle ottiche citate, non è poco! Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2012 ore 16:49

Anch'io sto con chi ti dice di prendere una bella D700.

Ciao.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2012 ore 17:33

Ho usato spesso anche la 5DII. Ottima macchina AF a parte... o meglio, l'AF non è malvagio è solo riduttivo rispetto alle altre.
Odio però quando in alcune situazioni di recupero, per fortuna non molte (anche se ci sono, ve l'ho detto che non sono scevro da errori MrGreen), si vede quel banding odioso.
Il motivo per cui voglio Nikon è solo per una questione di ergonomia. Leggo ovunque chilometriche discussioni sulla qualità maggiore o inferiore dei sensori Canon o Sony, secondo me la differenza tra le principali case produttrici sono le altre scelte e non la qualità (a parità di anno e risoluzione) della fotografia.
Mi piace la disposizione dei comandi delle Nikon, il loro tipo di personalizzazione, la chiarezza delle informazioni sui display, e trovo molto intuitivo l'utilizzo dell'autofocus e la facilità di scelta del metodo più appropriato di messa a fuoco automatica. Inoltre a parità di rumore preferisco quello Nikon.
La 5DIII!? L'ho vista e ho detto: È la mia macchina dei sogni . Se fosse all'interno di un corpo Nikon non ci penserei 2 volte, anche al prezzo che ha al momento. Purtroppo il sistema Nikon mi è più affine. Peccato!

Grazie a tutti per i preziosi consigli. Mi sto sentendo molto rincuorato dalle vostre convinzioni, nonostante la resa agli alti iso, sulla D700.

..Lu

P.S. Odio gli obiettivi bianchi. Sono un po' volgari e spesso invadenti. Questo però non concorre alla mia scelta. Anche se una volta ho fatto le fotografie al matrimonio di un mio amico, come regalo di matrimonio (si fa quel che si può :-D ) e avrei ucciso un'invitato della sposa che con il suo 70-200 f/2.8 IS era sempre in mezzo (a fotografare cosa con quel cannone a un metro di distanza che neanche mette a fuoco?) e un sacco di fotografie non erano male se non fosse stato per quel cilindro bianco (avrei voluto vedere la sua faccia, quando si è visto nelle foto, dove ho opportunamente provveduto a sostituirlo in postproduzione con un sigma perfettamente nero MrGreen).

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2012 ore 17:41

Luca,scusami,ma....hai dubbi sulla resa ad alti iso della D700? Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me