| inviato il 23 Aprile 2015 ore 17:03
ho una bellissima XE1 e mi piacerebbe sapere quali obiettivi posso montare oltre a quelli della fuji. al momento mi interesserebbe un 300 mm fisso (ornitologia). esistono case concorrenti? anche vecchie lenti...insomma qualcosa da poter utilizzare sfruttando un po' le capacità tecnologiche della Xe1? grazie a tutti! |
user10035 | inviato il 27 Aprile 2015 ore 16:14
Con l'apposito anello adattatore puoi montare un qualunque obiettivo Nikon o Canon. Perdi l'autofocus e gli exif ma funziona perfettamente |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 23:00
Potresti cercare qualche vecchio 300 a fuoco manuale. Io uso un 300 f4 sigma con attacco nikon, e relativo adattatore. Però la messa a fuoco non è semplice. |
user46920 | inviato il 28 Aprile 2015 ore 9:59
Ti consiglio di comperare, se lo vende, il Leitz-R 350mm f/4.8 ( foto sample ) di Giuliano: ottica favolosa con una nitidezza ed una tridimensionalità eccellenti |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 19:19
qualcuno mi ha consigliato anche questo in rapporto al prezzo: Samyang Reflex 300mm f/6.3 ED UMC CS ...comunque grazie per i consigli |
user46920 | inviato il 28 Aprile 2015 ore 20:59
Ci sono anche delle ottiche Russe con attacco M42 molto nitide ed "economiche" ... anche Vigna88 ne vende una, se non ricordo male. Il Samyang è catadiottrico, molto corto, leggero e per certi versi "perfetto" ... diciamo che hai l'imbarazzo della scelta, usando una mirrorless apsc Gli unici obiettivi non proprio ideali sono i vari AF , per via della facile imprecisione nella maf manuale ... |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 12:25
le ottiche russe con attacco M42 sono ottiche a filettatura? esiste un adattatore? o è forse quello famoso "M" che vende la fuji per collegare i leica? grazie ancora! nel mentre mi sono aggiornato :-) servirebbe questo? www.amazon.it/Obiettivo-Adattatore-Pentax-Fujifilm-DC290/dp/B00BXEB2SG ...credo che una vecchia zenit, che usavo da bambino, abbia proprio un obiettivo urss. ...speriamo di ritrovarla a casa dei miei ;-) |
user46920 | inviato il 29 Aprile 2015 ore 23:47
Esatto, proprio quello ... ci sono tre viti laterali che serviranno per centrare l'ottica, sia in rotazione che in tiraggio (per regolare la messa a fuoco all'infinito). Su Juza trovi una serie di topic, che riguardano le ottiche M42 e Vintage varie (fai una ricerca col tasto verde). |
| inviato il 28 Giugno 2015 ore 13:13
Se ti interessa saperlo, con la E1 prima, e con la PRO ora, adopero tutti gli ob. fd Canon, che vanno benissimo, non la stessa cosa invece i Nikon AI o AIS, le cui prestazioni sono assai deludenti. Un saluto |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 0:34
grazie ellebi, ma come mai? |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 1:10
Uso XM1 con adattatore Pentax e vecchie ottiche con discreta soddisfazione, l'importante é che siano con ghiera diaframmi, nel parco ottiche Pentax puoi trovare ottimi vetri a prezzi buoni sull'usato! Ci sono obbiettivi veramente ottimi anche Riko da prendere in considerazione che hanno l'attacco K! |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 14:19
Non lo so esattamente, ho comprato un adattatore Nikon, ma ripeto, con gli AI e gli AIS e pure con il Samyang 14, non si compartano come gli ob. FD Canon, a quel punto ho lasciato perdere. Saluti |
user46920 | inviato il 06 Luglio 2015 ore 16:25
“ Non lo so esattamente, ho comprato un adattatore Nikon, ma ripeto, con gli AI e gli AIS e pure con il Samyang 14, non si compartano come gli ob. FD Canon, a quel punto ho lasciato perdere. Saluti „ scusa Ellebi, hai qualche consiglio di obiettivi FD intorno ai 300mm, che puoi confrontare con altrettanti Nikon Ai-s, portando delle immagini esplicative ?? grazie |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 10:02
“ Esatto, proprio quello ... ci sono tre viti laterali che serviranno per centrare l'ottica, sia in rotazione che in tiraggio (per regolare la messa a fuoco all'infinito). „ Io lo avevo, non sono sicuro che si possa regolare anche il tiraggio, o, non avendone bisogno, forse non me ne sono accorto. Io ho usato un 300 f4 Pentacon sulla X-E1, enorme, pesantissimo, ma se lo usi da fermo, hai pazienza a focheggiare, in buone condizioni di luce puo' dare buone foto. Se cerchi vecchie lenti occhio che abbiano la ghiera dei diaframmi se no oltre che perdere l'AF, l'eventuale stabilizzazione e gli EXIF, lo puoi usare solo a tutta apertura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |