RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consigli pose per foto neonati + consigli su tipo di luce


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Le regole della composizione
  6. » consigli pose per foto neonati + consigli su tipo di luce





avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 16:36

Vorrei provare a fare qualche scatto al figlio di un amico, ma sono alle prime armi con la composizione di ritratti pur avendone fatto qualcuno ma all'aperto ad eventi di altro tipo. Ho una 600d con ottica 40mm o in alternativa il 18-55 standard e un flash speedlite 430 ex ii. Non me ne intendo nemmeno di composizione delle luci e non ho alcun accessorio extra, quindi vorrei scattare unicamente col flash montato sulla fotocamera. Le foto che vorrei fare saranno quasi sicuramente dentro casa e volevo consigli sul dove farle per trovare un ambientazione carina, esempio divano o un letto e come direzionare il flash puntandolo dove per ottenere un ritratto meno piatto con una bella luce interessante.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 21:45

Non esistono testimonianze dirette da parte di interessati ma sembra tuttavia che la luce del flash sia sconsigliabile per la salute dei neonati.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 22:45

Io non so molto di flash ma farei foto all'aperto con luce naturale, meno problemi nell'ambientazione e non corri il rischio di infastidire il bimbo col flash. Non so tu di dove sia ma ormai fa caldo e non dovrebbero esserci problemi.

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 23:42

Non esistono testimonianze dirette da parte di interessati ma sembra tuttavia che la luce del flash sia sconsigliabile per la salute dei neonati.

Quoto, non so se sia provato o meno ma è sconsigliato l'uso del flash. In interni cerca di metterlo vicino a una finestra.
Per le pose varia molto di mese in mese, crescendo cominciano ad interagire e messi a pancia in giù tentano di alzare la testa, con espressioni simpaticheSorriso

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 23:54

Ciao indipendentemente dal tempo del neonato il consiglio è di evitare il flash...cerca di usare luce naturale quindi..generalmente calcola che nei primi 10-12 giorni di vita quando dormono non li svegli neanche con le cannonateMrGreenquindi con molta delicatezza metterli in posa e scattare...ovviamente l' ambiente deve essere ad una temperatura idonea a preservare la salute del neonato...per darti un idea ho visto un amico che dopo aver adeguatamente foderato un cesto di vimini ha messo suo figlio li..mentre dormiva ed ha scattato..questo per darti uno spunto.
Per le ottiche ti vedo un pò corta credo che un 85 od un 105 sarebbero molto più adatti.

user3834
avatar
inviato il 24 Aprile 2015 ore 0:01

Flash di rimbalzo va benissimo, io lavoro molto con il 50mm per la figura intera e con il 135 per i primi piani.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 0:24

Flash di rimbalzo e non sbagli!
Le più belle foto alla mia piccola le ho realizzate a mare, in casa ne ho pubblicato una sul fasciatoio, se ti va passa a vederla...

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 3:52

possono essere di ispirazione o per lo meno aiutano a capire che approccio avere perché guardando le foto si capisce che lo stile fotografico, la location/scenografia e la post produzione sono la maggior parte del lavoro.

aliciagouldphotography.com/#!/6/featured/NEWBORNS/10
ALICIAGOULD

erinelizabeth.com.au/blog/?gallery_page=slideshow&pp_gallery_id=136781
Erin Elizabeth's

www.bumpsbabesandbeyond.com
Sandi Ford's

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 11:19

michelangelo. link stupendi e mi sono fatta un idea eventualmente anche su quali dettagli concentrarmi, esempio la bocca o i piedini. Qua sicuramente avranno usato un 85mm o una qualche altra ottica con un diaframma particolarmente aperto. Calcola che il mio 40mm essendo montato su apsc diventa un 64, anche se puo' risultare ancora un po' corto, ma personalmente nonè tanto la lunghezza focale che mi preoccupa. Cerchero' di sperimentare con le ottiche che ho magari inventandomi qualcosa per la scenografia e gia dovrei ottenere un risultato decente.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 11:39

Qualche altro spunto:
www.littlepiecesphotography.com.au
www.jewel-images.com
bellybabylove.com

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2015 ore 10:08

"...aliciagouldphotography.com/#!/6/featured/NEWBORNS/10
ALICIAGOULD

erinelizabeth.com.au/blog/?gallery_page=slideshow&pp_gallery_id=136781
Erin Elizabeth's

www.bumpsbabesandbeyond.com
Sandi Ford's

..........

Qualche altro spunto:
www.littlepiecesphotography.com.au
www.jewel-images.com
bellybabylove.com
"
Faccio un OT.

Come dico sempre, la fotografia bella, fatta bene, professionale (ed amatoriale!) di elevato livello, in pratica, è anglosassone.

Solo nei Paesi anglosassoni c'è quel livello elevato d'immagini, sia per contenuto artistico che per contenuto grafico: ci sono buoni fotogrfi ovunque, Salgado, fenomenale, a parer mio il miglior fotografo al mondo oggi, è Brasiliano, ma...è uno: nei Paesi anglosasssoni di estremamente bravi ce ne sono di più, assai di più ed il livello medio è assai più elevato del resto del mondo.

Il puntiglio e la determinazione che hanno gli anglosassoni nella ricerca della perfezione, compositiva e tecnica, gli altri non ce l'hanno.

E quà in Italia non facciamo eccezione, c'è solo un po di free lance che fanno cose buone, ma sono pochi, ed il resto, il grosso della fotografia italiana, è di livello estremamente basso, ed a conferma di questo basta vedere le foto, perfide, pessime, che ci rifila l'organo ufficiale delle FIAF, l'ente che dovrebbe rappresentare la fotografia italiana: le foto pubblicate sul suo mensile sono di qualità infima, compositivamente ed ancor di più tecnicamente, sono mediamente pessime.

Idem quello che si vede sulla stampa, tipo "La Repubblica" ed altri nostri quaotidiani: confrontate alle immagini pubblicate da un Herald Tribune o da un Washington Post, c'è da vergognarsi.

user3834
avatar
inviato il 26 Aprile 2015 ore 10:14

Grazie Alessandro, soprattutto per l'ultima parte del messaggio :D

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2015 ore 14:12

Alessandro. non essendo iscritta alla Fiaf non posso valutare le foto di copertina ecc, ma pur non conoscendoli suppongo ci sia appunto una grande maggioranza di fotografi all'estero che come dici tu fanno foto diciamo diverse da quelle che secondo te propongono su giornali , riviste qui in italia. Mi è capitato di sfogliare qualche rivista fotografica di tanto in tanto casualmente e secondo me ci sono delle foto che meritano, o altre che magari personalmente non mi piacciono, ma è solamente un mio gusto personale. Se tu sei iscritto alla fiat e sostieni di aver visto spesso foto non all'altezza, potrebbe pure essere cosi' non lo metto in dubbio. La cosa vera è che al giorno d'oggi rispetto a 20,30 anni fa di 10 persone 8,9 possiedono una qualche fotocamera e mezzo per fare foto, ma non amo chi si definisce fotografo, a meno che non abbia alle spalle dei lavori importanti o resi noti gia ad un pubblico piu' vasto. Pero' come spesso accade, puo' capitare che uno sconociuto con una qualunque fotocamera faccia una foto stranamente bella rispetto ad una foto fatta con attrezzature professionali o studiata nei minimi dettagli. Quindi ritornando alla Fiaf, posso dire che probabilmente ci saranno delle persone che hanno dei lavori molto interessanti messi li su una chiavetta/hard disk e non sanno neppure di averli o non sono a conoscenza dell'esistenza della Fiaf. Io personalmente credo che chiunque abbia il diritto di fotografare o se lo ritiene opportuno mandare i propri lavori alla Fiaf, pero' anche le persone stesse dovrebbero prima valutare molto bene se effettivamente le foto fatte meritano o sono semplicemente degli scatti senza significato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me