RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio x acquisto calibratore monitor


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Consiglio x acquisto calibratore monitor





avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 14:20

Ciao a tutti

Vorrei acquistare assieme ad un amico un calibratore monitor.
Io uso un dell U2410 accoppiato ad un mac mini ed il mio amico un Imac27"

C'è qualche soluzione in commercio senza spendere cifre importanti che porti a risultati soddisfacenti?

Grazie 1000.
Ugo

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 14:37

Considera che tra il Colormunki Display ed il I1 Display Pro, sempre di Xrite, ci sono una 40ina di euro di differenza.

Se per voi non è un peso eccessivo spendere un centone a testa circa, ti direi che I1 ti da un pò più di margine....

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 14:53

Grazie Shambola

il Colormunki Display potrebbe già essere una buona soluzione a 150 euro circa....
Ho visto anche altri modelli sui 100 euro circa, tipo il X-Rite CMUNSML, Calibratore Monitor Colormunki Smile oppure il Datacolor Sonda Di Calibrazione Spyder4 Express.
Premesso che non abbiamo mai utilizzato calibratori prima e che sarebbe comunque uno sfizio (non cerchiamo certo la calibrazione perfetta), ma che comunque non ci va neanche di buttare soldi in prodotti che peggiorano anzichè migliorare la taratura originale di fabbrica, possono essere alternative valide oppure sotto i 150 euro meglio lasciar perdere?

Grazie
Ugo

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 16:58

Calibratori e sonde non esistono; ci sono colorimetri e spettrofotometri. E non calibrano nulla da soli, la calibrazione è fatta dal software in modo automatico o interattivo.

La calibrazione di fabbrica non esiste in pratica; qualsiasi monitor deriva dal suo stato nel tempo, quindi è perfettamente inutile che sia stato calibrato in fabbrica. Oltretutto se un monitor non ha LUT hardware integrate non può in nessun modo conservare una calibrazione propria una volta disconnesso dalla scheda video.
Non ultimo il fatto che la calibrazione può essere fatta su molteplici parametri; parametri che devono essere scelti in funzione della destinazione di uso.

L'unica vera soluzione è prendersi uno strumento valido per calibrare e profilare il proprio monitor.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 17:02

E' il solito discorso: non ci sono prodotti brutti&cattivi stando a casa xrite (o datacolor, dipende dalla scuola di pensiero)
Così come non ci sono prodotti brutti&cattivi a casa canon o nikon ecc ecc.

Dipende da quanto vuoi spendere e da cosa ti aspetti.

Devi essere innanzitutto certo che tutto sia compatibile, mettiamo caso domani tu voglia comprare un monitor con lut accessibili, e magari il prodotto che hai acquistato non è compatibilie..

*UPDATE, ho scritto senza leggere quel che stava scrivendo Raamiel. Unendo le due cose ottieni che sai il perchè farlo, e perchè uno strumento "decente" ti serve.

Il senso oscuro che potrebbe sfuggire dal discorso di Raamiel, che come tutti gli addetti ai lavori lo da per scontato, è che lo strumento rileva qualcosa ed in congiunzione con il software crea un profilo. Ma "com'è fatto" quel profilo glielo devi dire tu.

Ovvero: con il miglior strumento della terra, se imposti bianco a 9000 e luminosità a 1000, ammesso che il monitor regga, ti abbronzi. Ma non è una profilazione "sbagliata" se i parametri che hai scelto tu sono poi anche validati. E' esattamente quel che gli chiedi di fare. Il senso di tutto il procedimento di profilazione è infatti portare la periferica di output (monitor o stampante+carta che sia) ad uno stato noto . Non fa miracoli, al massimo riesce a fare quel che gli chiedi.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 10:06

Scusate in anticipo la seguente domanda, sono un profano dell'argomento e probabilmente dirò qualche castroneria.
E' da poco che mi diletto a scattare in RAW e a "giocare" con la pp.
Il dubbio che mi ha sempre attanagliato è: quando a video (nel mio monitor) ottengo un risultato che mi soddisfa (con colori, bianchi, neri di una certa tonalità ed intensità) come faccio ad essere sicuro che la stessa immagine osservata su altri dispositivi con altri monitor abbia gli stessi colori, contrasti, esposizione...insomma appaia come è apparsa a me?
Se io calibro il monitor (non l'ho mai fatto e non so come si fa...leggerò le istruzioni del colorimetro che andrò ad acquistare) ed elaboro una immagine, la stessa immagine guardata su altri monitor CALIBRATI (tipo i vostri per intenderci) avrà le stesse tonalità, luci, ombre ecc?
Grazie
Ugo

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 11:14

@UGO: marcoolivotto.com/dobbiamo-fidarci-del-nostro-monitor/


avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 14:59

@Shambola: Grazie 1000, articolo interessantissimo....

user13641
avatar
inviato il 24 Aprile 2015 ore 15:20

@Ugo Toldi
Possiedo Dell 2413 ed ho acquistato i1 DISPLAY PRO della X-RITE che dialoga con il software installato su Dell. La calibrazione avviene molto agevolmente e con ottimi risultati. Possiedo anche un pc portatile HP che calibrato con lo stesso dispositivo restituisce gli stessi colori, perfettamente. Le stampe che faccio eseguire presso laboratori restituiscono gli stessi colori e non ho mai avuto, da oltre un anno ad oggi, spiacevoli sorprese di stampe diverse, cromaticamente, da quel che vedo sui monitor.
Mi sento di consigliarlo.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 16:26

@Angelo Bacchio
Grazie per la tua testimonianza.
Pensavo di orientarmi verso il modello più economico Colormunki Display sempre X-Rite che dovrebbe garantirmi comunque buoni risultati.
La compatibilità dovrebbe essere la medesima del modello in tuo possesso.
A meno che riesca a trovare qualche buona occasione nell'usato....

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 17:15

Ribadisco, è questione di aspettative e di coerenza.

Se volessi gestire un monitor da 2000€ con uno strumento da 80€ ti direi che da qualche parte stai sbagliando.
(Ovviamente anche viceversa uno spettrofotometro da 2000€ con un monitor da 80€ eh!)

Il colormunki display fa il suo sporco lavoro e, nell'economia globale della tua soluzione, è ok.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 21:23

Ciao, scusate se tiro fuori di nuovo questa discussione.
Sono molto ignorante in materia, ma sto cercando un po' alla volta di capirne sempre di più. Volevo chiedere a voi che siete esperti se secondo voi la colormunki smile, dal costo intorno ai 100€, può essere un prodotto che potrebbe fare al caso mio. In particolare sono un amatore, semplicemente stanco di vedere le foto diverse su ogni singolo schermo che uso. Attualmente edito su un portatile (so che state già storcendo il naso, ma purtroppo da studente questo è quello che ho), mi piacerebbe provare a profilarlo, anche perché mi piacerebbe cominciare a stampare qualche foto, anche in formato un po' più grande di un 10x15. Già magari un 30x40, o qualcosa di più (solo per dare un'indicazione delle dimensioni). Per cui i costi delle stampe cominciano ad alzarsi e mi scoccerebbe trovarmi tutta un'altra cosa stampata.
Ho visto questo colorimetro, e ci ho fatto un pensierino. Secondo voi potrebbe andare bene per l'uso amatoriale che ne farei, dato che stamperei solo per me?
A poco più (circa 130€) si trova anche il datacolor spider 5 express. C'è qualche differenza tra i due per propendere per uno o l'altro?
So che non posso pretendere il mondo a questo prezzo, ma cerco di risparmiare anche per altri acquisti per il corredo.
Grazie, e scusate la lunghezza del post.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 21:35

Visto che sei studente e, che non vuoi giustamente buttare via il denaro, prima di tutto di che monitor devi calibrare, potrebbe essere che non ne valga la pena di affrontare la spesa! ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 21:45

Dunque ho un portatile vaio, il modello è sve1511b4e. Ho cercato su internet e le caratteristiche sono le seguenti

Display

15,5 ''

Tecnologia

LCD Matrice Attiva (TFT)

Risoluzione (Sigla)

WXGA

Luminosità

220 nit

Contrasto

300 :1

Non so dirvi molto altro, mi dispiace Sorry

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 22:35

Calibratori e sonde non esistono; ci sono colorimetri e spettrofotometri.

Vero, purtroppo pure io uso il termine "sonda" per semplificare il discorso, però è errato. Così come a volte mi scappa gradi Kelvin... Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me