| inviato il 23 Aprile 2015 ore 12:33
Dopo aver lavorato il RAW, esporto il Jpeg con dimensione 45 cm per 30 cm, 300 pp e livello 7. Escono bei file da un paio di mb. E' corretto? Avevo iniziato con livello 60 x 40, 350 ppi e livello 10, ma sono meno gestibili e pesanti. Accetto consigli, grazie |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 12:37
Spè, dopo aver lavorato il raw esci dritto in jpg o passi ancora da photoshop? |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 12:38
Esco dritto in jpeg, perchè? |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 12:48
che io sappia... si esporta in raw giusto? poi si salva il file in un altro formato tf o tif non ricordo a 16 colori... poi si modifica quanto vuoi... |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 12:51
Io è da poco che ho una reflex, e da poco che uso lightroom. Scatto in Raw, importo su LT, faccio Post ed esporto in Jpeg per stampe e condivisioni varie ( in questo caso magari posso variare le dimensioni e la qualità ). Proprio per la qualità del jpeg ho aperto il post |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 12:55
“ Scatto in Raw, importo su LT, faccio Post ed esporto in Jpeg per stampe e condivisioni varie ( in questo caso magari posso variare le dimensioni e la qualità ). „ Il processo è corretto. Per la stampa puoi crearti un profilo di esportazione in LR che non modifichi le dimensioni del file e che stia tra i 240 e i 300 dpi Se sono destinati ad uso web puoi crearti un ulteriore profilo con crop (lato lungo 1200px) e 72 dpi Ciao Marco |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 13:01
Grazie Marco, è proprio quello che volevo fare! Ad esempio volevo creare un profilo crop per Juza, con 1200 px, ed un modello standard per stampe ordinarie. Cosa intendi un profilo che non modifichi le dimensioni del file? Vorrei dei file non troppo grandi da gestire e stampare, ed al max ingrandire a 50 cm. Poi il livello di qualità del jpeg nelle impostazioni? Grazieeeeeeeeeeeeeee |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 13:06
Non intendevo dire che è sbagliato, era solo per capire il flusso!! (se invece di essere LT fosse stato ACR sarebbe stato un pò più strano ecco, ma io son un × perchè non avevo notato che siamo nella sezione LT..... l'età che avanza...) |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 13:35
Io per la stampa lascio i miei 5200px originali, più qualità hai meglio è. Ma è una mia preferenza. Puoi anche impostare vari profili uno a4 uno A3 ecc. Una volta creati basta un clic e li esporti delle dimensioni che vuoi. Il livello JPEG lo lascio al massimo o comunque sopra gli 80. |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 13:58
Io non ho degli standard impostati ma esporto in funzione dell'uso. Se stampo imposto come lato lungo quello della stampa che voglio fare. Se tampo 20x30 imposto 30 ma se stampo 13x18 imposto 18 . Per la stampa lascio sempre 100% qualità e 300 DPI. Imposto anche nitidezza per carta lucida alta. Per il web imposto i pixel necessari (1200 per juza, 1024 per il CCI, o 1920 per un uso generico), imposto la qualità su 80% e i DPI a 96. Cambio anche la nitidezza selezionando quella per web. |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 14:13
Grazie scattipercaso, an che se a questo punto devo dirti che il tuo Nick non mi sembra poi così indicato :) A parte gli scherzi, la spiegazione mi sembra ottima, varie impostazioni per web, stampe e generica. Se ho voglia, li imposto come preferiti, anche se il mio problema è che uso Lt da due pc diversi e non in rete. Ma per questo apro un altro post ;) Il tutto è per evitare di avere jpeg di 10 mb per stampare 10-18 cm. Grazie ancora |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 19:30
Qui un esempio per web 1drv.ms/1K9BEcT Se tocchi la i vedi i dati di scatto e le dimensioni del file: meno di 400 k |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 19:35
Qui un altro esempio a uso un po' più bassi 1drv.ms/1K9CuX2 |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 20:21
Bella.......................ma iso 12800 con che macchina si fanno?  |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 20:34
la 6d, ma ISO 12800 per avere 1/100 sec a f/1.8 la luce era davvero pochina . Come vedi nell'altra la situazione era migliore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |