JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non credo che ci siano differenze degne di nota se lo si usa su Pentax, canon o nikon. Se ti piace comporre già in macchina è un'ottica non troppo costosa (850 euro c.a.) con un peso non eccessivo e un trasporto ergonomico grazie alla grande staffa per treppiede. La focale più usata è f.7,1 - f.8 . Ha un'ottimo stabilizzatore e copre un range di focali molto interessante. In alternativa hai il fisso pentax 300mm f,4 (1010 euro c.a.) che accoppiato ad un extender sigma 1.4x (236 euro) lo trasforma in un 420mm a f.5,6 . La qualità è sicuramente superiore al sigma, non avresti libertà compositive ma avresti però la precedenza alla qualità.
Io l'ho preso da poco per la K5 e devo dire che va molto bene anche se devo ancora usarlo seriamente, è un po impegnativo per il peso però bisogna tenere conto che è sempre un 500mm.
Anche se non uso Pentax Sapf, questo tuo contributo mi incuriosisce . L'extender 1.4x pentax lo hai montato sul 300mm f.4 pentax ? Hai provato a usare più diaframmi? Hai controllato che non ci siano problemi di FBFocus? ciao, lauro
user28347
inviato il 26 Gennaio 2015 ore 18:22
ho provato in 100 modi e anche col sole e col cavalletto ,son tutte come mosse o sfocate ,molto meglio tagliare le foto originali senza moltiplicatore ,avevo fatto anche un aggiornamento al softuer della k5 seconda ,ho restituito il pezzo
Quindi molto probabilmente o era un problema legato alla qualità dell'extender o ad un problema generato dall'insieme reflex+ottica+extender BFF . Peccato non essere riusciti ad approfondire :( . 300mm su una aps-C valida come la tua comporterà sempre la ricerca di una distanza di ripresa umana . Il micromosso ci può stare se hai usato tempi di scatto borderline. Sarebbe bello scoprire che la sigma con l'arrivo dei nuovi 150-600mm pensasse di prepararli anche per il mondo Pentax . Sembrano interventi o.t. ma penso che ad Andea possano interessare visto che non ha ancora upgradato l'ottica corta . ciao, Lauro
user28347
inviato il 26 Gennaio 2015 ore 19:05
ok grazie ,se mi capita provo un 600 sigma
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.