RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chiarimento basso Dpi su immagini Jpeg.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Chiarimento basso Dpi su immagini Jpeg.





avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 14:57

Salve a tutti, volevo qualche chiarimento sulle funzioni di salvataggio delle foto su 70D.
E' normale avere dei jpeg di 72 dpi? Come formato e dimensioni sono ok, ma la risoluzione in dpi è troppo bassa. Ho impostato la Macchina su L 20M 5472 x 3648. Prima pensavo perchè scattassi in Raw + Jpeg, ma ho visto che anche solo con Jpeg è lo stesso.
Dove stò sbagliando?
Con i Raw, o i jpeg derivati dalla lavorazione in Raw, i dpi sono 350.
Grazie

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 15:18

sul jpg della macchina dovrebbe essere per tutti a 72 dpi, quando lavoro i raw uso 2 impostazioni:
per il web 1200 px lato lungo e 72 dpi
per le stampe dimensione originaria e 300dpi(per stampe piccole).

leggi qua:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=85785

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 16:30

Ancora la stessa confusione su questa leggenda metropolitana.

Quei valori non sono dpi ma ppi e non modificano di una virgola il contenuto dell'immagine.
Il valore ppi entra in gioco solo al momento della stampa.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 17:11

Raam di default lightroom converte a 244ppi, conviene lasciare questo valore inalterato prima di portarlo in stampa?

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 17:14

No.. Dipende da che stampante hai.

Per esempio sulle Epson è meglio usare 360ppi perché è un sottomultiplo intero della risoluzione hardware della testina. In questo modo il driver non deve fare conti con spareggi.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 21:48

Che confusione.....................................
Tra le preferenze delle foto, leggo dpi 72.

Quindi non devo considerarli, ma stare attento solamente alla conversione dal raw, ed accertarmi di avere almeno 300 ppi, giusto?

Scusate ma non sono pratico per niente, ho la reflex da un mese ed ho appena iniziato ad usare lightroom.

Perdono CoolCool

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 23:11

Quei 72 sono ppi non dpi.

ppi = pixel per inch
dpi = dots per inch

Sono due cose completamente diverse; tu puoi assegnare ad un file solo e soltanto il valore ppi.
Che non lo cambia di una virgola, rimane tale e quale e verrà riprodotto sempre nello stesso modo da ogni monitor o proiettore.
Il valore ppi stabilisce solo il fattore di riproduzione in stampa; valore che peraltro puoi cambiare in ogni momento prima della stampa.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 7:50

scusa ma in proprietà foto di windows quando c'è scritto dpi è un errore?

wikipedia dice così

it.wikipedia.org/wiki/Punti_per_pollice

alcuni siti riportano che sul monitor sono la stessa cosa, punti o pixel identificano la stessa cosa. Mentre in fase di stampa contano i dpi che sono la densità delle singole gocce per una stampa a getto di inchiostro.

www.translatorscafe.com/cafe/EN/units-converter/digital-image-resoluti

Pixels or dots per inch (PPI or ppi and DPI or dpi), are usually equivalent, except that ppi refers to pixels on the screen, while dpi refers to dots on the printed media or the number of dots per a given distance or area that a printing device can produce.

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 7:59

Diciamo che, qualsiasi settaggio del valore dpi o ppi o quant'altro che fai in macchina, l'immagine che salvi sulla scheda avrà sempre lo stesso numero di pixel. Quella stessa immagine, caricata in LR, PS o applicazioni analoghe, avrà sempre lo stesso numero di pixel. Quando arrivi a stampare, la situazione cambia, come ha spiegato Raamiel.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 8:24

te la spiego in modo semplice con degli screen fatti su photoshop




Nella prima hai la tua foto a 72 ppi, nella seconda al variare dei ppi "300" l'immagine rimane sempre della stessa dimensione di pixel, mentre nella terza, attivando ricampiona vai a modificare anche la dimensione dei pixel.

Per comodità imposta in lightroom o camera raw 300ppi, così se devi impaginare in qualche programma esterno a photoshop, l'immagine non sarà formato lenzuolo, ma della dimensione corretta per la stampa in alta risoluzione, perché è vero che i pixel non cambiano al variare dei ppi, ma la dimensione dell'immagine in centimetri si. Occhio solo in photoshop alla funzione ricampiona

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 8:47

però se noti nella seconda la dimensioni in pixel non cambia(giustamente) mentre cambia la dimensione in cm.;-)

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 9:15

si esatto, per questo dico di usare 300ppi, almeno la foto in cm ha una dimensione corretta, non lenzuolo

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 13:49

Raam, io non stampo personalmente, porto i file in laboratorio e non ho idea della loro risoluzione di stampa. Per questo lascio che se la sbrighino loro. Modificare i ppi in un secondo momento può degradare il file? Se aumento i PPI diminuisce la dimensione dell'immagine e viceversa.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 13:52

No.. variare i ppi non tocca minimamente l'immagine. Puoi provare tu stesso a variarlo e vedere se ci sono cambiamenti a monitor.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 13:57

I dpi entrano in gioco SOLAMENTE quando vai in stampa e in NESSUNA altra occasione per cui non pensarci sopra ....

Normalmente quelle rare volte che faccio fare stampe 30x45 ricampiono il file con photoshop impostando i dpi su un valors 300/ 350 .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me