| inviato il 21 Aprile 2015 ore 18:15
Ormai da un mese circa uso la Fujifilm x t1. Nonostante la bellezza estetica, la pregevole fattura del corpo macchina e delle ghiere meccaniche comodissime ho qualche dubbio sulla qualità delle immagini prodotte. Certe volte ho come l'impressione (sopratutto sull'incarnato dei soggetti fotografati) di un effetto "plasticoso", come se ci fosse una costante maschera di contrasto sul soggetto che ne evidenzia i dettagli rendendo però la foto troppo artefatta! Altre volte invece la pelle sembra avere la tipica "riduzione del rumore" che spesso si applica con programmi come Photoshop, che a me poco piace perchè conferisce un effetto viso da manichino. Ho le travegole? Saluti. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 18:48
ciao, ma scatti in raw o jpeg? quello che dici, u XE-2 e X100S, io lo vedo sui jpeg, infatti ho "diminuito" la riduzione rumore nelle impostazioni della macchina. Ovviamente sui file raw tutto ciò non avviene |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 18:55
“ ciao, ma scatti in raw o jpeg? quello che dici, u XE-2 e X100S, io lo vedo sui jpeg, infatti ho "diminuito" la riduzione rumore nelle impostazioni della macchina. Ovviamente sui file raw tutto ciò non avviene „ Scatto sia RAW che JPG. Ho come l'impressione che l'effetto sia su entrambi i tipi di file. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 18:55
se scatti in jpeg metti riduzione rumore -2, migliora molto...anche se io vorrei un -3 o -4, anche a me pare che troppe volte esageri. In raw naturalmente non ho questi problemi, anzi i file sono fin troppo morbidi a volte |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 19:05
“ se scatti in jpeg metti riduzione rumore -2, migliora molto...anche se io vorrei un -3 o -4, anche a me pare che troppe volte esageri. In raw naturalmente non ho questi problemi, anzi i file sono fin troppo morbidi a volte „ La causa di questa "morbidezza" non è proprio il noise reduction? |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 19:13
Il Noise Reduction ha effetto solo sul Jpeg. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 19:15
“ La causa di questa "morbidezza" non è proprio il noise reduction? „ per questo ti chiedevo...sul raw le impostazioni in macchina non si applicano. Se il raw è morbido può essere la demosaicizzazione (di lightroom?) che non ti soddisfa nei dettagli? |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 19:28
Io ho una X100S, e quindi la situazione di partenza è simile. Il NR sui jpg da quell'effetto, e per questo tendenzialmente conviene "ridurla". -2 vuol dire che applichi meno riduzione infatti.. Considerala come una doppia negazione: -(-rumore) Su Raw invece la questione è tutta in capo al raw converter e a quanto capisce la lingua del raf di fuji generato da xtrans. Io tengo sempre aggiornato ACR, e via via acr ed i raf si capiscono sempre meglio. Se non ti convince quel che appare aprendo acr, puoi toglierti lo sfizio di provare silkypix (in dotazione con la macchina) o RPP se hai mac, rawtherapee, la demo di capture one ecc ecc. O, molto più semplicemente, aggiornare ACR se è un pò vecchiotto. La mia situazione finale comunque è che il jpg (che uso solo per fare editing e selezionare cosa tenere) è plasticoso, ma il raw appena aperto no. |
user59759 | inviato il 21 Aprile 2015 ore 19:48
@shambola Da che cosa dipende questo effetto che definisci "plasticoso"? Ho sempre letto che le Fuji si distinguono per i jpeg di ottima resa, è un problema di modello di macchina o di settaggi? Si riscontra anche su altri modelli della Fuji? Ero tentato di provare quel mondo partendo da una occasione di una XM 1, cosa mi suggerisci? Io al momento ho solo reflex e una G16. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 20:44
“ Il NR sui jpg da quell'effetto, e per questo tendenzialmente conviene "ridurla". -2 vuol dire che applichi meno riduzione infatti.. Considerala come una doppia negazione: -(-rumore) „ Si questo lo avevo già fatto. A quanto pare non viene eliminato del tutto. “ Su Raw invece la questione è tutta in capo al raw converter e a quanto capisce la lingua del raf di fuji generato da xtrans. „ Visto che il mio ACR/Lightroom sono aggiornati e non mi soddisfano mi toccherà provare un altro converter |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 21:33
con che ottica? |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 21:39
@Frank Holymount se -2 non basta, rientri in quella casistica che dice “ anche se io vorrei un -3 o -4, anche a me pare che troppe volte esageri. „ @Nove53 SONO ottimi jpg! In determinate situazioni il noise reduction può essere un pò aggressivo e infatti praticamente tutti lo portano al minimo selezionabile cioè -2. Riguardo al modello, il discorso gestione del raw si riferisce a qualche bisticcio con il sensore Xtrans, ma questo valeva quando è uscito ed i raw converter "inseguivano". Oggi per un uso generico non credo che ci sia una differenza abissale tra i vari converter, che lo supportano più o meno tutti bene. Sono anche passati un paio d'anni mal contati, vorrei ben vedere... E, comunque, c'è sempre il tool in dotazione. Quanta gente ha scardinato capture one o iridient ma nno ha manco mai installato il sw di serie???? (io, ad esempio   ) |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 21:47
“ con che ottica? „ Il 27 mm pancake. “ SONO ottimi jpg! In determinate situazioni il noise reduction può essere un pò aggressivo e infatti praticamente tutti lo portano al minimo selezionabile cioè -2. „ Scusa Shambola, non ho ancora molta esperienza con la Fuji ma al momento mi sento di dire che i tanto osannati ed ottimi jpg fujifilm siano la più grande bufala mai montata dai tempi di Lock Ness. E non sai quanto mi rode dirlo. Spero cmnq di ricredermi |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 21:56
“ ma al momento mi sento di dire che i tanto osannati ed ottimi jpg fujifilm siano la più grande bufala mai montata „ eheheh |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 21:57
preparo i pop corn |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |