RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il futuro di un marchio storico come Olympus


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il futuro di un marchio storico come Olympus





avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2012 ore 22:17

Ciao a tutti e buona Pasqua.
Utilizzo Canon da molti anni. Al recente Photoshow ho testato " velocemente" ( come molti utenti del forum)le varie novità presentate. Ovviamente la prima è stata la 5d MkIII ( ottima anche a 12800 ISO). Poi ho provato la Pentax k5 ( mi è sempre piaciuta la Pentax), la Fuji x-pro 1 ( files a 6400 formidabili... ) e poi per divertirmi sono andato allo stend di Samsung ( Nx 200) e Sony ( le varie nex). Successivamente con un amico sono andato allo stand di Olympus per vedere la om-d. Onestamente non avevo mai provato una Oly perchè ( diciamocelo francamente) Olympus ha sempre subito un terrorismo psicologico per via della taglia dei sensori 4/3 che mi ha sempre condizionato e mantenuto alla larga da questo marchio.Però devo dire che la Om-d mi è piaciuta parecchio tant'è che è stata la macchina con la quale ho scattato di più..Ottimi i files a 3200 (non pensavo...) ma anche a 20000 i files sono disturbati ma nulla di scandaloso...segno che i sensori/processori sono migliorati parecchio. Ho poi dato un'occhiata agli obiettivi professionali ( bellisssimi...) e alla E5 ( pesante al punto giusto ma robusta e bella da tenere in mano).
Tutto ciò mi fa riflettere e ritenere che la Olympus sia un marchio immeritatamente sottovalutato. Volevo sapere dagli utilizzatori di Olympus quali sono i punti di forza del sistema 4/3 ( a parte le solite bla, bla del tipo : il migiore sistema di pulizia del sensore, obiettivi virtualmente telecentrici ecc,ecc). Inoltre ho letto su altri forum che le oly sfornano probabilmente i migliori jpg...è vero? Altre due domande : 1) come si comporta la e5 ( perchè dovrebbe essere presa in considerazione al posto di una 7d o di una d 300s) e quale sarà, secondo voi, lo sviluppo di olympus ( per esempio come sarà la futura erede della E5 sarà più reflex o più vicina ad una miroless)?
Ciao a tutti
Antonio 70

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2012 ore 23:46

Ciao.
Non sono (per ora) un utilizzatore Olympus, ma mi sto informando parecchio da quando è stata annunciata la OM-D.
Sul sensore 4/3 se ne dicono tante, in parte vere, ma ora che è stato aggiornato si sta rivelando molto performante, e vorrei vedere quanti riuscirebbero a distinguere la resa di un 4/3 da un aps.
Le reflex professionali Oly non hanno avuto successo e sinceramente non so i vari motivi, forse la concorrenza professionale offriva performance migliori (specie nell'AF, poi se mettiamo sensori fullframe, sono indubbiamente superiori).
C'è però da dire che Olympus offre degli obiettivi splendidi. I Top Pro sono top in tutto, specie nel prezzo e nelle dimensioni... Ma sono zoom f/2!
Però i Pro sono veramente belli. Tutti tropicalizzati e in genere con aperture 2.8-4.0. Molto bello il tuttofare 12-60 (24-120) e il 50-200 (100-400). Come PDC non sono granchè, però permettono di scattare con 1 stop di vantaggio rispetto ai classici per FF.

Le fotocamere Olympus dovrebbero sfornare degli ottimi jpeg.

Per quanto riguarda il futuro... Boh! Nel senso, le dichiarazioni di risollevarsi ci sono, son state nominate anche possibili aperture a partnership con Sony o Fuji. Però al momento non credo che Olympus abbia le forze per rivoluzionare una situazione un pò troppo ferma da tanto. Le PEN hanno un sensore vecchio. La OM-D è la novità e credo che farà un bel numero di vendite, ottima mirrorless con tanti obiettivi alle spalle.
Per l'erede della E-5 nulla si sa, ma probabilmente metteranno il nuovo sensore in un corpo stile E-5. Ma si vocifera anche di una possibile macchina con baionetta ibrida 4/3 e m4/3 (Olympus ha depositato un brevetto per un sensore con AF a fase sul sensore).
La E-5 resta una più che buona reflex, ma un pò cara secondo me...

Per molte info in più, prova a dare un occhio a QTP (quattro terzi forum)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me