| inviato il 20 Aprile 2015 ore 21:12
Ciao a tutti, è un po che vi spio per carpire i segreti della fotografia da applicare con la mia umile compattina, ed ho deciso di scrivervi per chiedere un po di consigli a voi veterani. Vorrei fare il grande passo e comprare la mia prima macchina "seria" per poter studiare il mondo della fotografia e il mio interesse si era rivolto verso le ML per la questione delle dimensioni e peso visto che prevalentemente fotografo durante camminate, escursioni e a volte durante il tramonto e alba, vado a caccia di scatti. Ho letto che in questo settore spiccano la Fuji e la Sony e la X1-M è consigliata parecchio. Quali sono secondo voi le ML più adatte per chi vuole iniziare in una fascia di prezzo attorno i 300€ ? Valuto anche Reflex. |
| inviato il 20 Aprile 2015 ore 22:22
A quella cifra la cosa migliore che puoi acquistare è una 1200D (340 euri) o per poco più una D3200. Porteresti a casa mirino ed una discreta qualità di immagine. Le prime mirrorless interessanti sono almeno sui 500-650 euri. Oggi sono dei gran prodotti ma non nella fascia entry level bensì in quella dai 500 ai 1400, sopra o sotto trovo altri prodotti più interessanti fatta eccezione per usi molto specifici (A7S per poca luminosità ad esempio). |
| inviato il 20 Aprile 2015 ore 22:30
Non sono mai stato molto attratto dalle mirrorless, però se un giorno ne dovessi comprare una è probabile che sia una Fuji ovviamente con il mirino, perché inquadrare dal display non è proprio il massimo. Quanto al prezzo, la fotografia è un hobby molto costoso e con 300 euro la vedo veramente dura comprarci una mirrorless ottica compresa. Per quella cifra è più probabile che si riesca a trovare una reflex economica o di buona qualità però usata. |
| inviato il 20 Aprile 2015 ore 22:41
Quindi o alzo il budget o vado di usato sperando nella buona sorte . grazie mille per le dritte |
| inviato il 20 Aprile 2015 ore 22:48
Il mio consiglio spassionato è di cercare un usato tipo la Nikon D90 con cui puoi veramente fare esperienza piuttosto che una super automatica con poche regolazioni manuali come le reflex economiche. |
| inviato il 20 Aprile 2015 ore 23:01
Il fatto è che se uno desidera coltivare la fotografia come Hobby deve di sicuro spendere qualcosa in più, se invece serve uno strumento per foto ricordo quasi solo punta e scatta allora bastano. Le entry level reflex in genere offrono le funzioni base del mondo fotografico più molti automatismi, non sono male comunque se si vuole stare sul nuovo. Mentre se si vuole andare nell'usato condivido l'idea di Phsystem di puntare a prodotti semi pro di qualche anno fa così magari perdi in qualità di immagine assoluta ma guadagni in ricchezza di funzioni. |
| inviato il 20 Aprile 2015 ore 23:20
Il fatto è che vorrei migliorare e approfondire la passione, ma al momento sono un po "alle corde". Sto controllando la sezione del mercatino ed è spuntata una K50 + 15-55 che sembra interessante e D90 + 18-105, e siamo sulle 350-380€ |
| inviato il 20 Aprile 2015 ore 23:24
Su quel budget mi orienterei anche io su una D90 o anche una Canon 550D se la trovi. Mi pare che tra le due la Canon sia più recente però la D90 abbia un corpo macchina più "serio", ma non entro nello specifico perché possiedo solo la tracolla rossa. Comunque nessuno ti vieta di temporeggiare e racimolare qualche raviolino in più. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 7:58
“ Sto controllando la sezione del mercatino ed è spuntata una K50 + 15-55 che sembra interessante e D90 + 18-105, e siamo sulle 350-380€ „ Sono entrambe valide e con il pentaprisma, però la d90 seppur più vecchia dispone anche del secondo display sulla calotta. Comunque sicuramente migliori di qualsiasi entry-level visto che le entry-level hanno il pentaspecchio: piccolo e buio e una sola rotella per le regolazioni manuali. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 8:06
Un paio di persone che conosco hanno avuto la D90 e me ne hanno sempre parlato bene, l'hanno cambiata solo per passare a FF... però ricordo bene le foto che facevano, abbinata alle lenti giuste può dare tantissime soddisfazioni ad un fotoamatore. Se poi sei alle prime armi il 18-105 è una lente buona per farci un pò di tutto, dal paesaggio al ritratto, così intanto fai pratica e valuti per bene quali saranno i generi che più ti piaceranno. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 8:15
Backflip, se sei interessato alle mirrorless guarda i modelli da te descritti. Con poco più di €300 ti porti a casa la Sony a5000, in altrenativa guarda anche le Fuji/Olympus, che sono macchine molto più mature rispetto alla Sony. Ps, su una mirrorless ci monti tutte le lenti che vuoi. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 8:30
Il fatto è che rinunciare al mirino è una scelta che preclude molta esperienza in ambito compositivo, che personalmente non mi sentirei di consigliare ad uno agli inizi. Cerca qualcosa che lo offra al prezzo da te indicato e poi vedi, anche se credo che di mirrorless a quelle cifre con mirino non ce ne siano. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 9:22
“ rinunciare al mirino è una scelta che preclude molta esperienza in ambito compositivo „ non capisco il senso di questa frase :-/ |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 10:15
“ rinunciare al mirino è una scelta che preclude molta esperienza in ambito compositivo „ Possiedo una A7 completa di mirino, ed ultimamente utilizzo solo lo schermo, essendo orientabile la utilizzo tipo "pozzetto" mi rende molto più discreto. Poi lo schermo possiede molte più informazioni, la prima di tutte è la giusta esposizione, se vuole può utilizzare la griglia, ha il focus peacking per una messa a fuoco più precisa e l'ingrandimento, son tutte cose che il mirino ottico non ha, ed il tutto in una macchina che sta in una mano. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 10:18
forse "precludere" non ha lo stesso significato per tutti :-( |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |