RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vajont, una ferita mai rimarginata....


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Vajont, una ferita mai rimarginata....





avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 20:36

apro una nuova galleria sul disastro del Vajont, con delle foto che volevo fare da molto tempo, per "ripensare" a modo mio ciò che accadde nella notte del 9 ottobre del '63.
Spero di fare cosa gradita a chi non ha mai avuto occasione di andarci, un'uscita da effettuare per non dimenticare e per conoscere meglio uno dei disastri più grandi della nostra storia italiana, provocati dalla stupidità e dalla bramosia dell'uomo.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 22:32

Il primo scatto è molto bello, ed hai avuto un'ottima idea ricordando quel triste evento.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 22:34

Mauro...era da molto tempo che lo volevo realizzare, un modesto omaggio...
ciao, compagno di clicks!!
buona serata!!
ciauuuusssss!!

user42139
avatar
inviato il 26 Aprile 2015 ore 21:17

Un'altra delle tante catastrofi annunciate che la nostra mentalità pressapochista e superficiale non ha saputo evitare. Complimenti per l'idea. Ciao Robbi

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2015 ore 16:52

ti ringrazio moltissimo Roberto, un vero piacere leggere i tuoi commenti sulle foto della galleria! :-P
ti ringrazio inoltre per l'apprezzamento sulla mia iniziativa, era una cosa che volevo realizzare da tempo!! ;-)
ciauuuzz Mario

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2015 ore 16:29

Ho guardato, letto, cercato di tutto sul Vajont e sulla sua disgrazia... Da Paolini alla Merlin... Ogni volta che riapro il suo libro rabbrividisco al pensiero di quanto possano essere stati stolti ed avidi gli esseri che hanno causato tutto questo...
Semenza padre, Dal Piaz, Biadene, la SADE stessa e lo Stato Italiano, nomi di una tragedia per la quale non hanno mai pagato.
Non ci sarà mai giustizia per Erto, Casso, Longarone e per tutti gli innocenti coinvolti... angosciante
Purtroppo non ho mai visitato la valle del Vajont, ci andrò di sicuro perchè certe cose vanno viste e vissute.
Grazie per il reportage
Ciao

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2015 ore 22:47

ciao Lele.
è con grande piacere che leggo il tuo commento. Fare il lavoro che hai fatto tu, il documentarsi sulla vicenda, è importantissimo per non dimenticare e capire la verità sull'accaduto......è motivo di grande soddisfazione da parte mia averti regalato qualche emozione visiva, se l'occasione di andarci assieme sarà possibile ne sarò felice!
sono io che ringrazio te per esser passato ed aver gradito il mio modesto reportage......
buona serata;-)
ciauuuuzz Mario

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2015 ore 17:06

Sto provando ad organizzare una visita alla diga, essendo a circa 5 ore di macchina pensavo di non farla in giornata ma di prendermi due giorni. L'ideale sarebbe pernottare in qualche B&B nella vallata o a Longarone per poter sfruttare le tarde ore della sera e le prime luci del giorno. Oltre alla diga vorrei soffermarmi sui paesi di Erto e Casso e fare qualche piccola escursione per scattare delle panoramiche alla vallata.
Ci sono particolari punti di interesse oltre a quelli che ho indicato sopra ?

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2015 ore 17:11

bel lavoro Mario;-)

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2015 ore 18:19

ciao Lele! in effetti la trasferta di 5 ore ti obbliga un pochino alla sosta in un B/B o altro....
la valle di per sè non è grandissima, ma se vuoi visitarla come si deve un po' di tempo ti ci vuole....
oltre ai due paesetti c'è il sentiero che parte da Casso e va, a dx della diga, fino alla sommità dell'imbocco della valle, da dove ho scattato diverse foto postate, sicuramente da non perdersi per via della vista sulla frana, sulla diga e poi sulla valle del Piave dove è ubicato Longarone.
poi i due paesi principali sono fonti di moltissimi spunti fotografici.......
se poi ha tempo, scendendo da erto c'è una stradina che porta dall'altra parte della valle, fino alla sommità della frana, facendoti così osservare i due paesi dalla parte opposta alle solite viste......
alla fine della vallata poi si apre la val Cimolais, molto bella anche quella da visitare.....con il suo lago....
spero di averti aiutato, buona visita, se ci vai e siamo liberi anche noi ci potremmo pure unire alla visita, è sempre un piacere andarci!
ciaoooo!!

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2015 ore 18:20

Grazie infinite Francone! sono felicissimo che tu abbia apprezzato il mio piccolo lavoro sulla vallata....
buona serata!
ciauuuuzz Mario

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2015 ore 20:25

Grazie Mario per le dritte.. Ti farò sapere quando andro/andremo, mi farebbe molto piacere un accompagnamento...
Lele

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2015 ore 20:55

ottimo lavoro belle foto complimenti Sorriso
io ci sono stato la prima volta venti venticinque anni fa e da allora ogni anno e' una tappa fissa ed ogni volta e' sempre emozionante SorrySorry
complimenti ancora

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2015 ore 21:47

Andai a visitare Longarone nel 2007, ma a quel tempo non avevo la passione fotografica, ne un cellulare che facesse foto decenti. Ma le immagini mi sono rimaste ben impresse. Come la scritta su una lapide nei pressi dell'entrata della diga sotto Cassio che recita "Diga funesta, per negligenza e sete d'oro altrui persi la vita che insepolta resta".
Mi piacerebbe andarci ancora anche per ricordare quanto successo.

Complimenti per le foto e la galleria, ma soprattutto per l'emozione che trascende la loro vista.

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 12:42

Ciao Mario, grande idea e ottime foto!
Io sono stato penso a Longarone nel 1964 (primavera), ero in terza forse quarta elementare, ricordo una piazza enorme e non solo perché da piccoli sembra tutto più grande ma anche perché non c'erano case intorno solo resti di macerie (lo sgombero era già cominciato ma si vedeva ancora melma sul selciato).
L' anno scorso c'è andata Susanna con i suoi alunni delle superiori a Erto più visita guidata alla diga, ha portato a casa un po' di foto (da telefonino) e mi è venuta voglia di tornarci.

Ciao gg

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me