| inviato il 20 Aprile 2015 ore 16:29
Salve a tutti, Mi rivolgo a questo forum perché sempre più lo ritengo una fonte di autorevoli confronti e autorevoli fotografi per esporvi il mio dubbio: Da circa 5 anni sono felicissimo possessore di una Canon 60d con questo allestimento Canon EF 50mm II F1.8 Sigma EF-s 70-300 Canon Ef-s 18-135 3.5-5.6 Flash Canon Speedlite 320EX più vari filtri Nd, closeup etc... Il mi pensiero è questo, a distanza di circa cinque-sei anni ho sempre usato felicemente la mia macchina fotografica ma sempre più stò soffrendo la vocina interiore che mi urla il passaggio a Full Frame, cosa che non ho mai effettuato sia per la mia inesperienza come fotografo amatoriale (non esercito professionalmente ma fotografo per lo più per passione) sia per il fatto che la mia macchina era relativamente un nuovo acquisto, ma oggi dopo questo tempo comincio a sentire la necessità di passare alla fotografia vera a pieno formato.. ed è cominciata la ricerca di un modello che soddisfacesse con rapporto qualità prezzo quello che potesse essere il meglio per le mie tasche e come qualità. Alla fine sfogliando sfogliando ho eletto nella casa di mamma canon due modelli la CAnon 5d mkiii e la Canon 6d, la prima per le eccellenti qualità di autofocus e per la qualità, la seconda per innovazione e qualità di immagine e la mia scelta stava andando dritta dritta verso l'acquisto di quest'ultima, con l'evidente vantaggio di mantenere il corredo che, anche se poco professionale, mi dava occasione di poter fare quasi ogni scatto.. ma il dubbio si insinua in me e trovo le recensioni e i confronti con la nuova Nikon D750... Sembra una lotta veramente impari e al confronto con la Canon 5d mk iii sembra uscirne nettamente vincitrice, ma passare in nikon vorrebbe dire perdere il corredo in mio possesso e dover "ricominciare" non avendo un flash e lenti più luminose dell' f4 in corredo alla nikon d750.. Ne vale la pena? salto la staccionata? vorrei sentire cosa ne pensate... per avere qualche idea di cosa scatto (sò che non è niente di eccezionale ma è mio :) ) www.flickr.com/amocci Grazie a tutti coloro che vorranno condividere il loro pensiero con me |
| inviato il 20 Aprile 2015 ore 16:34
Mi sembra comunque che a livello di corredo non ti porteresti dietro quasi nulla anche restando in Canon. |
| inviato il 20 Aprile 2015 ore 16:35
il flash e il 50mm alla fine... e comunque non voglio vendere o abbandonare la 60d, continuerei a tenerla |
| inviato il 20 Aprile 2015 ore 16:46
Se vuoi una ff e non vuoi abbandonare canon prendi la 6d se sei orientato verso questa.Penso che se vuoi tenere anche la 60d ti conviene restare in canon usando il 18-135 sulla 60 e acquistando ottiche ef potresti utilizzarle anche sulla 60 usufruendo del fattore di crop che in certe occasioni è utile |
| inviato il 20 Aprile 2015 ore 16:47
si infatti inizialmente ero orientato così ma poi ho visto i confronti e le recensioni con la nikon d750 e sembra davvero due spanne sopra |
| inviato il 20 Aprile 2015 ore 17:06
Devi anche considerare che la d750 è più nuova della 6d di due anni e mezzo.Se ti stai orientando verso la nikon allora inizia a vendere tutto il corredo canon perchè non penso che sia molto utile un doppio corredo canon e nikon insieme.La scelta alla fine puoi farla solo tu in base alle tue necessità ma pensacci bene |
| inviato il 20 Aprile 2015 ore 18:28
Secondo me devi solo cambiare ottiche.. se al posto del 18-135 prendi un 17-55 F/2.8 IS USM e al posto del 70-300 prendi un 70-200 F/4 IS USM cambia tutto. Aggiungi un 10-22 o un 11-16 e hai tutto. Il 50ino puoi tenerlo. Non è che se ti trovi male con una Grande Punto è perchè hai necessariamente bisogno di un' Aventador. Soprattutto se hai sempre solo guidato una Grande Punto. Non hai idea di cosa ti possano offrire tutte le altre soluzioni. |
| inviato il 20 Aprile 2015 ore 18:49
si diciamo che prima della 60d ho avuto solo una fuji finepix bridge s1500, sarebbe un ulteriore salto, produrre un parco ottiche così sulla mia macchina ho paura che non renda come vorrei, ho già avuto modo di provare il 70-200 f/4 usm soltanto con quelle due ottiche ci son 2.5k€ di roba |
| inviato il 20 Aprile 2015 ore 19:08
E come vorresti che rendesse? Cosa ti aspetti da un FF? Quali sono le tue esigenze per un simile esborso? |
| inviato il 20 Aprile 2015 ore 19:12
in campo visivo, in nitidezza, in basso rumore ad alti iso, qualità di immagine soprattutto |
| inviato il 20 Aprile 2015 ore 19:15
Allora, il full-frame in effetti è un altro mondo: maggiore sfocato, maggiore resistenza ad alti iso, ... Io ho Canon ma ho provato di recente una Nikon d610: devo dire che come ergonomia mi piace di più e oltretutto Nikon ti dà sulle semi-pro un sacco di cose che Canon mette solo sulla serie 1. Resta però il fatto che questo non è il momento di comprare una ff Canon: dovrebbero uscire le eredi di 6d e 5diii nei prossimi mesi; potrai quindi prendere il nuovo o prendere le attuali scontate. |
user36994 | inviato il 20 Aprile 2015 ore 19:22
Dipende dalle foto che fai e quando le fai. A me personalmente, a parità di ottiche (erano già tutte EF) ha cambiato principalmente lo sfocato, c'è un maggiore stacco tra soggetto e sfondo. Ci ho però guadagnato molto nelle opportunità fotografiche. Posso alzare fino a 6400 iso mantenendo una velocità di scatto buona ed ottenendo foto con grana quasi nulla. Spesso lascio il cavalletto a casa, che ormai porto solo per foto notturne o dove voglio ricreare effetti particolari (esempio acqua come seta). Con la precedente 600D e con le stesse condizioni di luce, soprattutto di sera o nelle chiese, avevo foto piene di grana con pallini RGB che diventavano accettabili solo se le trasformavo in bianco e nero. Le ottiche buone fanno la differenza anche su una macchina come la tua. Se non hai particolari esigenze un cambio in tal senso ti cambia la vita. Prima di passare a FF avevo sigma 8-16 (stupendo) sostituito poi con sammy 14 in previsione del passaggio, 50mm 1.8 e 24-105 (per me inutile e poco attraente) sostituiti con 35mm f/2 e 85mm 1.8. Ti assicuro che anche su 600D questo trio faceva la sua bella figura! |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 8:48
si sicuramente buone ottiche fanno la differenza, come ho scritto prima già si notava col 70/200 F4 L, però non avevo comunque quel risultato di nitidezza e apertura di campo come me lo dava l'uso di una full Frame, e poi il problema principale che ho con la 60d è la messa a fuoco in condizioni di scarsa luminosità, il rumore ad alti iso (scatto spesso al chiuso o in notturna). Alla fine stò scattando per lo più paesaggistica su cavalletto se non qualche evento particolare diurno che mi diverte parecchio. Difatti la mia idea era se dovessi fare il salto passo a 5d... ma quando ho visto prima il confronto con la 6 e poi con la nikon mi sono cascate le braccia e addio certezze |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 9:55
Io avevo 60d e sono passato a 6d, il passo avanti è netto anche se non esiste nessuna macchina che possa stravolgere il tuo modo di fotografare. Come ti hanno già detto molti è fondamentale il parco ottiche. Il 70-200 F4 L USM che possiedo, pur non essendo stabilizzato, è davvero una lama, in abbinamento con la 6d dà molte possibilità di scatto anche al buio. Io non sono mai per il cambio corredo perchè dispendioso economicamente e a maggior ragione tenere la 60d sarebbe un'ottima idea, per il fattore crop e per lo schermo snodabile. D610 e D750 Nikon sotto macchine ottime ma non pensare che stravolgano chissà che cosa inoltre sono molto più esigenti con le ottiche e pretendono ottiche di alta qualità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |