| inviato il 07 Aprile 2012 ore 23:43
Ciao a tutti,sono da poco possessore di una 5d mark 2 e vorrei prendere uno zoom un pó versatile,sul 70-200 canon f4 non stabilizzato i pareri sono un pó contrastanti,l'ottica non si discute ma la mancanza di stabilizzazione dicono sia un problema in certi momenti,la mia domanda è visto che non posso prendere un f4 is,il nuovo tamron 70-300 su una full frame come la 5d come rende? aspetto un vostro consiglio non avendo mai provato ottiche tamron...grazieee!! |
| inviato il 08 Aprile 2012 ore 2:18
Trovi notizie e foto fatte con questa ottica nella sezione recensioni, io mi ci sto trovando molto bene sopratutto nelle focali comprese tra 70 e 240 mm, secondo il mio parere per migliorare con le ottiche originali devi andare sul 70-200 ef 4 L is e spendere 3 volte tanto |
| inviato il 08 Aprile 2012 ore 3:32
La versione IF VC USD ecc.. del Tamron sembra molto buona, ma sinceramente, se non hai preso la 5DII solo per farne sfoggio al bar, credo che una bella lente con la linea rossa se la merita. Che lo stabilizzatore sia necessario, specie con la resa iso della 5D, ormai la trovo una questione molto discutibile. |
| inviato il 08 Aprile 2012 ore 9:15
Sulla 5D MkII lavora bene il nuovo Tamron,però quoto in parte il discorso di Anext,ci monterei i serie L ma stabilizzato.Risparmiare non serve a nulla se va a discapito della qualità della foto,meglio un Tamron a 100 iso che un serie L a 1600,si sà che aumentando la sensibilità per compensare altre cose,in questo caso la stabilizzazione,porta ad un decadimento di colori,dinamica ed altro. |
| inviato il 08 Aprile 2012 ore 11:03
grazie per le vostre risposte ragazzi!la 5d fino a 6400 iso lavora alla grande,dite che un L non stabilizzato possa non rendere al meglio?oltretutto leggevo commenti qui sul forum dove si diceva che quello is è piu nitido del fratello non is,vero?a me risulta che le lenti interne sia uguali e quindi anche la qualità della foto |
| inviato il 08 Aprile 2012 ore 12:16
La versione IS è superiore per qualità ottica, lo schema è diverso in quanto è presente il gruppo ottico dello stabilizzatore e un elemento in fluorite. Se puoi andare su quella, sarebbe l'ideale. Certo che se lo vuoi per ritratti, potresti "risparmiare" e prenderti un 135L. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |