| inviato il 16 Aprile 2015 ore 12:59
Ho letto della nuova coolpix P900 da 16megapizze e zoom che arriva a 2000... Ancora si insiste a fare fotocamere del genere? Che ne pensate? |
| inviato il 16 Aprile 2015 ore 13:20
Prima di comprare reflex devo ammettere che ho valutato nella scelta una di queste bridge....perché? Per un fattore puramente economico, l'idea di avere un obbiettivo fisso e versatile senza programmare investimenti esosi per obbiettivi e via dicendo. Mi ha lasciato perplesso però il sensore piccolino... Guardando le caratteristiche mi suona stranissimo solo 16mp! che stia passando la moda di chi fa il numero più grande? In conclusione penso che finché il prezzo di queste macchine sia equivalente a quello di una reflex entry level abbia poco senso, qualora dovesse attestarsi in una via di mezzo tra compatte e reflex (intorno ai 200/250 euro) potrebbe diventare una scelta interessante. |
| inviato il 16 Aprile 2015 ore 15:34
Beh costa 600€... Con un sensore cosi piccolo che senso ha? Con uno zoom a 2000 che cosa viene fuori? Per me sono troppe anche 250€! Semplicemente perché non hai risultati accettabili a quelle focali...poi mi sbaglierò ma mi piacerebbe capirlo da qualcuno che l ha provata |
| inviato il 16 Aprile 2015 ore 20:27
Ho comprato una bridge due anni fa per ricominciare a fare foto dopo 30 anni,mi e' servita per capire se mi ripiaceva scattare foto e soprattutto capire quello che mi poteva interessare fotografare,se uno vuole praticita' con poca spesa (250 euro sono il massimo )e per imparrare Ok ma per fare vere foto non la consiglierei .Fabio |
| inviato il 17 Aprile 2015 ore 13:41
“ Per me sono troppe anche 250€! Semplicemente perché non hai risultati accettabili a quelle focali...poi mi sbaglierò ma mi piacerebbe capirlo da qualcuno che l ha provata „ Io non adocchiai questa bridge nel particolare ma il modello SonyHX400 (che costa anche meno), come puoi vedere però dalle foto postate QUI i risultati non sono poi così scadenti! Che poi non sia all'altezza delle reflex non c'è dubbio! |
| inviato il 17 Aprile 2015 ore 13:44
Io all'epoca avevo preso una Panasonic FZ50: quando ho messo gli occhi nel mirino di una 350d, vista la velocità di AF, ... ho sbavato. Questo giusto per rendere l'idea. |
| inviato il 19 Aprile 2015 ore 11:15
anch'io ho avuto panasonic FZ100 che comprai per il mio viaggio di nozze in Malesia; non avevo ancora una reflex ed ogni volta che riguardo quelle foto dico che cosa avrei fatto e come mi sarei divertito di più con una reflex in mano (anche base). per cui dico che se uno deve investire 500€ per una bridge piùttosto mirrorless |
| inviato il 19 Aprile 2015 ore 12:02
“ Guardando le caratteristiche mi suona stranissimo solo 16mp! che stia passando la moda di chi fa il numero più grande? „ Stavo notando la densità di pixel. Se i 36 delle D8X0 o i 50 della nuova di casa Canon sono troppi, i 16 su un sensore 1/2.3 sono veramente, veramente tanti. E' come paragonare una metro di Tokio all'ora di punta con piazza Duomo a Milano alle 2 di notte di un mercoledì di inverno... |
| inviato il 19 Aprile 2015 ore 13:24
600 € !!! Con un ottantina di € in più si trovano la Panasonic Lumix dmc fz1000 e la Sony rx10, entrambe con sensore da 1 pollice. |
| inviato il 19 Aprile 2015 ore 19:39
La qualità della Panasonic Lumix DMC-FZ1000 lascia molto a desiderare nel caso dell'avifauna a volo. Per questo tipo di foto molto meglio, ad oggi, la peggior reflex entry level con un obiettivo buono. |
| inviato il 19 Aprile 2015 ore 19:57
bravo korra, hai capito tutto... aprire "a piena risoluzione" una foto a 15.9 Megapixel ed aspettarsi di trovare la lama di un coltello, la dice lunga... |
| inviato il 20 Aprile 2015 ore 6:35
C'è chi le compra pensando di risolvere il problema del cambio obiettivo... Ma non si rende conto che quei 2000mm equivalenti è come non averli perché il risultato e quasi sempre inutilizzabile; se poi cala anche di poco la luce inutilizzabile diventano anche le focali più corte. |
| inviato il 20 Aprile 2015 ore 6:55
Ragazzi. Negli ultimi mesi più persone, conoscendo la mia passione, mi hanno chiesto consiglio per un acquisto reflex in vista dell'estate. Chi ha puntato una nikon 5200, chi una Canon 1200... Io gli ho fatto 3 domande: 1: sai che cosa è la lunghezza focale o sapresti regolare diaframma e tempi? E loro: cioè? La metto in AUTO no? 2: ti occorrerà spesso di fotografare un bel panorama e poi un ritratto e poi un passerotto li sul balcone o una barca a vela in mezzo al mare? Certo! Mica voglio perdermi momenti importanti! 3: quante volte ti capita di zoommare le foto che vedi sul monitor del Pc? In che senso? Di solito le salvo sul cellulare, è più comodo postarle su FB o scambiarle su whatsapp. !!! Cosa fare se non dirottare questa gente su una bridge? Quattro su quattro sono contentissimi del loro acquisto (Sony h400v ed una olympus) letteralmente strabiliati dalle potenzialità di uno zoom 2000x che ti permette di fotografare anche ció che è troppo distante per essere visto ad occhio nudo. Se avessero acquistato una reflex, col suo kit 18-55, con tutta probabilità a settembre, se non prima, sarebbe già dimenticata nel cassetto! Daniele |
| inviato il 20 Aprile 2015 ore 6:56
Miiiii!!!! Veramente le posso passare direttamente sul cellulare col wi fi li dove sto? Che figata sta tecnologia!!! :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |