| inviato il 16 Aprile 2015 ore 8:50
Trovo grandi differenza di valori fra l'esposizione della reflex digitale e l'esposimetro manuale tipo sekonic, lunasix, ecc. Una volta, si misurava, si impostavano i valori sulla macchina e si scattava. I risultati, in genere, risultavano corretti. Se si facesse la stessa cosa, oggi , con una reflex digitale, il risultato sarebbe quasi sempre traumatico. Eppure, ho visto lavorare dei professionisti, con Hassemblad e Mamya a dorso digitale, che esponevano fiduciosi con un Profisix. |
| inviato il 16 Aprile 2015 ore 9:33
Ma l'esposimetro della reflex com'è settato? Tutte le macchine hanno infatti almeno 3 sistemi di misura della luce. E quello esterno? Luce incidente, luce riflessa? Saluti Roberto |
| inviato il 16 Aprile 2015 ore 12:25
Avevo anch'io il Profisix e mi trovavo benissimo. Tieni conto che la misurazione della luce incidente (quella della sorgente luminosa) è sempre la migliore, perché non è influenzata dal colore e dalla tonalità del soggetto. L'esposimetro della fotocamera, che misura la luce riflessa, non sa di che colore è il soggetto su cui è puntato e cerca in ogni caso di esporlo come se fosse grigio medio. Così, se lo punti su un soggetto prevalentemente scuro, la foto verrà sicuramente sovraesposta, mentre se lo punti su un soggetto prevalentemente chiaro, verrà sottoesposta. Un caso per tutti: se punti la macchina sulla neve, verrà una foto in cui la neve è molto scura. A tutt'oggi, con gli esposimetri evoluti delle fotocamere, io molte volte espongo in manuale: in esterno, per esempio, se non passi da zone in luce a zone in ombra, la luce si mantiene costante per ore. Nella foto agli uccelli, quando non sai se volano contro il cielo chiaro o contro un bosco scuro, la cosa migliore è utilizzare l'esposimetro per impostare un tempo di scatto e un diaframma corretti per il soggetto e poi escluderlo per fare in modo che tempo e diaframma non vengano modificati. |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 19:39
Devo dire, che anch'io molto spesso nella foto sportiva imposto i valori manualmente, dopo aver provato in automatico e se la situazione atmosferica, non tradisce per un paio d'ore, tutto va a meraviglia. Ciao a tutti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |