| inviato il 15 Aprile 2015 ore 19:13
Salve, ho comprato da una settimana una fujifilm x-a2, primo affaccio al mondo della fotografia digitale, ero convinto di poter fare a meno del mirino, ma iniziando a fare i primi scatti mi sono reso conto di non poter usare il piccolo schermo con la messa a fuoco manuale, o almeno la cosa risulta leggermente complicata.... Premetto che l'avevo scelta per più ragioni: in generale mirrorless per leggerezza e comodità di trasporto, la presenza di due ghiere, tempi otturatore e diaframmi, economicità, schermo tiltable (il quale mi aiuta con foto da fare con angolazioni più complesse, come in fiore rivolto verso il suolo o un affresco sul soffitto), tanti punti di messa a fuoco e varie recensioni positive in tutto il web sulla sua versione precedente. Beh adesso che l'ho provata non mi ci sono trovato malissimo, ma per le macro, ciò che più mi piacerebbe fare trovo un po' di difficoltà se lavoro in manuale, e se lavoro in autofocus ho il timore di non vedere bene ciò che scatto, oltre al non essere del tutto appagato in quanto a me piace l'idea di lavorare totalmente in manuale e senza automatismi.... Detto questo, stavo pensando di vendere il corpo macchina della mia x-a2 e di tenermi i due obiettivi 16-50 e 50-230, per prendere poi il corpo macchina di una mirrorless più conforme alle mie esigenze, scavando tra le varie mirrorless alla fine ho trovato quella che forse fa per me, la x-pro1 (una persona me la venderebbe a 450€ solo corpo macchina), ha le varie ghiere e da videotest su youtube e recensioni sembra tutt'altra cosa, molto più professionale e interessante, quindi pensavo di prendere il solo corpo macchina e di montarci sopra gli obiettivi che già sono in mio possesso, con l'idea di ampliare il mio corredo obiettivi nel prossimo futuro con tutta calma. Ciò inficerà la qualità di questa macchina? avrò modo comunque di selezionare manualmente tramite una ghiera i valori di diaframma? la macchina e gli obiettivi sono compatibili? Altrimenti cosa mi consigliate? P.s. non ho specificato che le foto che più mi piacerebbe fare sono foto in natura, nei boschi, in posti sperduti, e casomai anche qualche bel panorama, tipo le viste da sopra una montagna appena scarpinata, oltre che alle macro, come avevo già detto. P.p.s. ho letto che la x-a2 ha lo stabilizzatore integrato nella macchina mentre la x-pro1 no, essendo io ancora abbastanza ignorante in materia volevo chiedervi anche se lo stabilizzatore è molto importante oppure no. Vi ringrazio anticipatamente, e spero di risolvere i miei dubbi al più presto perché non so più che pesci prendere D: |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |