| inviato il 14 Aprile 2015 ore 22:26
Ciao a tutti, ho comprato a inizio anno una 5D usata, con cui mi trovo benissimo. I miei generi sono ritratto e paesaggio principalmente, quindi non ho problemi di sorta. Con l'aiuto del forum ho scelto il "corredo", partendo da un 50mm f1,4 che avevo già, grazie ai vostri consigli ho completato con un 24mm f2.8 e un 100 f2, preferendo la qualità alla versatilità: per ora sono soddisfattissimo! Provando una Olympus XA2 con un 35mm fisso zuiko sono rimasto affascinato dalla pellicola, e mi è venuta un'idea: avrebbe senso comprare un corpo canon a pellicola con attacco EF in modo da utilizzare le mie ottiche? Così proverei finalmente la pellicola, e magari inizierei a sviluppare, cosa che mi interesserebbe molto! Che modelli sono validi? Sarei curioso di provare anche l'Eye Focus, anche se ho sentito dire che non funzionava così bene. Ringrazio chi contribuirà, buona serata! |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 9:16
Grazie mille Emoro! E in realtà è come scattare con la mia 5D, ma devo caricarci la pellicola invece di avere un sensore giusto? :) Non credo esista nulla di meno elettronico ma con attacco EF. Può avere un senso questo corpo ora? Cioè, non volevo spenderci su una grossa cifra, ma volevo provare comunque la pellicola! A quanto si trovano questi corpi secondo te? |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 9:21
Io, lo sfizio della pellicola me lo sono tolto e ne sono soddisfattissimo, ma con una Rolleiflex medio formato, la qualità del negativo che sforna è altissima, avresti un'ottica fissa Zeiss 75mm f3,5 oppure f2,8 80mm (sono le due versioni) cosi' si che te la togli la voglia di analogico! provare per credere... |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 9:29
And29 il medio formato sarebbe un sogno, soprattutto per ritratto! Ho visto certi scatti... ma il prezzo? |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 10:04
Ho scattato con la pellicola per 30 anni e ho venduto la Canon 1V a circa 700 euro. Era il top di Canon, credo che si trovino altre reflex a prezzi molto più bassi. Consiglierei soprattutto la Eos 600 che potresti trovare a costi veramente molto ridotti. |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 18:19
@and complimenti foto fantastiche! Il pozzetto per ora rimane ancora un sogno... Diciamo che di budget non volevo superare i 70€, o almeno stare li intorno! La 300 com'era? Ne ho trovata una con scatola e tutto! |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 21:55
Ho un corredo simile al tuo, prima del digitale usavo i tuoi stessi obbiettivi con una EOS 33, ottima macchina a pellicola che ho ancora e che uso proficuamente, quando d'estate scatto in spiaggia, non volendo rischiare la digitale con la sabbia. |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 22:36
scusate la domanda stupida... ma gli obiettivi ef non hanno il controllo del diaframma sull'obiettivo. quindi come si regola? in macchina? |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 22:48
Con la rotellina posteriore. Ho avuto una EOS 50 e, l'af oculare funzionava benissimo, ti assicuro. Gli unici difetti erano il contafotogrammi a infrarosso (velava le pellicole a infrarosso) e il rumore di scatto, per me troppo chiassoso. Piena compatibilità con gli ef. |
| inviato il 16 Aprile 2015 ore 8:32
Invece il rumore di scatto della 33 é estremamente silenzioso, caratteristica che non ho ritrovato sulla 5D. La Eos 33 non aveva la selezione del punto af con lo sguardo, caratteristica davvero tecnologicamente avanzata che trovi invece nella Eos 30, sua gemella. Ottima, più piccola ma anche più amatoriale, la Eos 300 oppure la Eos 300v, che trovi sul mercato a 50 euro. La 300v l'ho avuta, classica amatoriale, con mirino tipo le attuali 700D, per capirci, ma completissima nelle funzioni. |
| inviato il 16 Aprile 2015 ore 8:44
Se vuoi veramente provare "l'ebbrezza" della pellicola devi comperarti una reflex a pellicola e le ottiche che usavano le reflex a pellicola. Questo perché per regolare il diaframma non esistono rotelle e tastini vari ma soltanto un selettore che si trova dell'obiettivo. Ottiche digitale che si possono utilizzare sulle vecchie reflex a pellicola sono veramente poche e comunque devono avere la regolazione del diaframma meccanico come ad esempio alcune ottiche Zeiss o il 31mm Pentax che però costano veramente tanto, quindi è più conveniente cercare delle vecchie ottiche usate. |
| inviato il 16 Aprile 2015 ore 8:49
Sulla Eos 33 uso TUTTI gli obbiettivi che uso sulla 5D compresi i flash ttl, che sono completamente compatibili. In particolare il 501.4, che nel digitale, viene tanto criticato per il suo sfuocato duro, con la pellicola ritorna ad essere un ottica splendida. |
| inviato il 16 Aprile 2015 ore 8:54
“ Se vuoi veramente provare "l'ebbrezza" della pellicola devi comperarti una reflex a pellicola e le ottiche che usavano le reflex a pellicola. Questo perché per regolare il diaframma non esistono rotelle e tastini vari ma soltanto un selettore che si trova dell'obiettivo. Ottiche digitale che si possono utilizzare sulle vecchie reflex a pellicola sono veramente poche e comunque devono avere la regolazione del diaframma meccanico come ad esempio alcune ottiche Zeiss o il 31mm Pentax che però costano veramente tanto, quindi è più conveniente cercare delle vecchie ottiche usate. „ Concordo! Però con canon bisogna partire da zero con il corredo, quando è stato introdotto l'autofocus sono passati dall'attacco FD completamente meccanico all'EF completamente elettronico... e non sono compatibili. Certo, con 70€ salta fuori parecchia roba interessante. Io ho portato a casa una Nikon FE + 50ino per quella cifra. Per cifre inferiori ci sono le varie zenit russe con attacco M42, oppure le zorki/kiev se si vuole provare il telemetro, oppure per poco più (tra i 100 e i 150€) una yashica mat e si entra nel mondo del medio formato e mirino a pozzetto con un'ottima qualità (certo, non come zeiss, ma la qualità è comunque elevata. Non è un giocattolo come le lomo). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |