| inviato il 14 Aprile 2015 ore 12:19
Ciao a tutti!! Vorrei chiedervi un consiglio. Ho una Nikon D7100. Più volte ho provato a fotografare tramonti. Ma non sono soddisfatta dei risultati, vengono soprattutto colori freddi e uno stacco troppo netto tra cielo e paesaggio. Quali impostazioni mi consigliereste di utilizzare? Vi ringrazio tutti per l'aiuto!! |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 16:49
Ciao elena Potresti descrivere meglio il problema di stacco troppo netto? Per capire le condizioni di luce che hai in mente |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 16:50
Ciao elena Potresti descrivere meglio il problema di stacco troppo netto? Per capire le condizioni di luce che hai in mente |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 17:11
Per quanto riguarda i toni freddi io al tramonto spesso e volentieri uso un bilanciamento nuvole/ombra. Questo aiuta a scaldare i colori anche se il cielo risulta terso. Invece per lo stacco troppo netto hai due opzioni: 1) Acquisti dei filtri digradanti GND, ne esisono di due tipi: hard e soft, i primi sono indicati soprattutto nei seascape, gli ultimi sono più universali. Comunque se cerchi, al riguardo troverai fiumi di post. 2) Fai due scatti identici usando il cavalletto, uno esposto per il cielo ed uno per il primo piano (di solito io espongo per il primo piano e poi nel secondo scatto sottoespongo di due-tre stop), a casa poi non ti resta che fonderli sfruttando i livelli in PS Lo spiega bene anche Juza in uno dei suoi articoli: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=layer_e_layer_mask Ciao! |
user20639 | inviato il 14 Aprile 2015 ore 17:29
Sicuramente è molto bello la fase di scatto, la ricerca del luogo e il contatto con la natura, ma nei ultimi tempi ho capito una cosa, che la post-produzione, per avere un buon prodotto finale, è il 60/70% del risultato. Se non vogliamo rimanere seduti al PC, non c'è scampo, bisogna adeguarsi ai risultati della macchina fotografica. Ciao |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 18:06
Ciao..se magari posti uno scatto riusciamo ad aiutarti meglio...e magari con i dati di scatto.. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 20:56
Grazie mille a tutti! Questo è uno scatto di esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1292786&l=it Spero funzioni il link. Non mi piace il contrasto troppo forte tra il paesaggio scuro e il cielo chiaro. Ma deduco si possa risolvere con il doppio scatto, anche se finora non ho mai fatto postproduzione, ma ne sto capendo l'importanza. Mentre, nonostante abbia utilizzato il bilanciamento nuvole, comunque mi paiono freddini i toni del cielo. Ora dò un occhio anche all'articolo. Grazie! |
user53566 | inviato il 14 Aprile 2015 ore 21:17
Ciao, nel tuo scatto sopra dovresti agire un po' sul contrasto in pp, a volte però i tramonti non sono poi così nitidi, per capire dovresti ricordarti come era nella realtà e cercare di farlo assomigliare senza falsare troppo la foto, un tramonto può non essere bello, basta tornare sul luogo più volte fino a trovare quello giusto Personalmente amo questo genere di foto, ne ho fatte tantissime, ma ne ho postate molto poche proprio perché non era la sera giusta! Ciao |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 21:21
Vista la foto, in questo scatto non hai bisogno di doppie esposizioni, ma di un po' di post per scaldare i colori e scurire il blu del cielo |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 21:27
devi ragionare sul fatto che il sensore ha un certo range di valori di esposizione (EV) quindi se il cielo è sette volte più luminoso del paesaggio, non otterrai mai una corretta esposizione di entrambi.....o sovraesponi il cielo oppure sottoesponi il paesaggio....per ovviare a questo puoi utilizzare la tecnica dell'hdr, scatti almeno cinque scatti con diverse esposizioni e poi le unisci con le maschere di livello....oppure utilizzi i filtri fotografici, molto più costosi, ma è il vero modo per fare fotografia. come usi il filtro?? prima leggi l'esposizione del cielo, poi la esposizione per il paesaggio, a questo punto fai la differenza (in stop) e dovrai utilizzare uqel filtro che ti abbatte la luce di quegli stop che hai calcolato. ora scattando otterrai una corretta esposizione per il cielo e corretta per il paesaggio.... |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 22:17
Bilanciamento bianco in flash, picture Style vivid, lettura esposimetrica Matrix (valutativa). Altrimenti usa auto (non è reato..... per adesso) È normale che il cielo sia esposto bene e il terreno in silhouette. E poi aspetterei che il sole scenda ancora un po'.. è non sempre i tramonti sono uguali.. a volte non scatto proprio.. a volte meriterebbe di essere immortalato ma... non ho la reflex.. è allora mi fermo e me lo godo con gli occhi |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 0:39
Quanti consigli... grazie mille!! Proverò a metterli in pratica... Mi sono trovata a fotografare spesso i tramonti, ma effettivamente non ne sono mai stata soddisfatta. Le tonalità non erano quelle dal vivo. Non ho mai utilizzato photoshop. Ho unicamente lightroom; è sufficiente? |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 7:31
Più che sufficiente Attendiamo foto |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 9:46
Nella foto che hai postato è presente molta foschia che da spesso delle dominanti fredde e riduce notevolmente il contrasto in uno scatto La post produzione nell'era del digitale è indispensabile tanto quanto lo era la camera oscura nell'analogico Non sono d'accordo sul fatto che sia il 60/70% di una foto, se non si esce di casa puoi essere il miglior conoscitore di tutti i programmi di elaborazione del mondo, ma non porterai mai a casa nulla di interessante! Se vai in posti interessanti e cerchi le condizioni meteo migliori, studiando composizione e luce hai fatto l'80% di una foto dopo la pp ti risulterà più semplice, è vero semmai, che per rendere interessante uno scatto mediocre bisogna fare un uso importante della pp... Lo stesso concetto si applica al contrario: Non utilizzare nessuna pp, o peggio ancora, una pp approssimativa invalida la qualità (anche alta) di uno scatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |