RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus e-m1 / Canon 6D


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus e-m1 / Canon 6D





avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 9:16

Buongiorno a tutti.
Convinto, sino a ieri, di procedere con l'acquisto di una Canon 6D, 17-40L e 70-300L.
Poi viene fuori l'Olympus E-M1 con 12-40 Pro e 40-150 Pro...e son dolori.
Leggo diverse recensioni, che riassumo.
Olympus è tropicalizzata molto bene, è ovviamente più portabile ma rende meno agli alti ISO.
Canon rende meglio agli alti ISO ed è più adatta per stampare in grandi formati.
Sono un fotografo modesto, utilizzo la macchina solo nei viaggi, stampo fotolibri formato A4 o simili, fotografo paesaggi - "città" - fauna (grandi animali quando ho la fortuna di fare dei safari).
Ritengo la tropicalizzazione importante in quanto i miei viaggi mi portano spesso in luoghi "estremi", anche se ovviamente si fa per dire (Islanda - Namibia - Sud Africa - Lapponia - etc.).
Mi piacciono le immagini nitide, non faccio praticamente post-produzione, mi piacciono come a tutti le foto scattate all'alba e al tramonto.
Cosa mi consigliate e soprattutto perchè?

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 9:31

Ciao Federico.. Ormai ci sono dozzine di topic simili e darti una risposta secca e univoca diventa difficle.
Io possiedo al moneto due corredi: uno FF con Canon 5d MKIII e uno Olympus con OMD EM-1 ed EM-5 (indeciso se vendere quest'ultima, che da quando ho la 1 non uso più...) e quindi dovrei essere una persona deputata a dirti che cosa è meglio e che cosa è peggio e perché.
E invece faccio fatica perché si tratta di due sistemi che, se pur entrambi votati a far fotografie, sono molto differenti e difficilmente comparabili.
Cerco di partire da quelle che tu stesso definisci come tue esigenze:
- Dimensione di stampa: A4. I 16 mipxel delle OMD sono più che sufficienti, anche in caso di crop non eccessivamente spinti;
- Resa ISO: la FF è superiore e no ci piove. Ma se l'output è una stampa A4, anche i 3200 ISO della EM1 (che a monito a 100% vengono "bastonati" dai 3200 ISO della 6d) sono assolutamente fruibili;
- Tropicalizzazione: tra le 2, la EM1, se corredata di lenti PRO (12-40 e 40-150), massacra la 6d;
- Foto di fauna: se intendi fauna di grandi dimensioni e non eccessivamente dinamica, allora lAFS di Olympus ti basta. Se invece pensi di fare anche avifauna, posto che nemmeno la 6d è la scelta ideale sotto quel punto di vista, l'AI servo di Canon potrebbe funzionare meglio;
- Post produzione e nitidezza: se non la ami o non la conosci, il jpg Olympus è sicuramente molto migliore di quello Canon. Il sistema micro 4/3 offre una nitidezza estrema. Ciò in cui pecca un po' rispetto al FF è la mallebilità del file in fase di PP e un pelo in gamma dinamica, specie nei mezzitoni. Se lavori il RAW, quello della 6d può darti alla fine di più. Ma se di PP ne fai poca, probabilmente il file di olympus è più "pronto all'uso".

Come vedi, se mettiamo sul piatto della bilancia quanto sopra, si inclinerebbe decisamente a favore della EM-1. Eppure, come ho detto all'inizio, io mi sobbarco ancora il doppio corredo e non riesco a decidermi a mollare la FF, nonostante la usi sempre meno. Come mai? E' un fatto di resa in alcune situazioni particolari e specialmente con l'uso di certe lenti (i risultati che ho con il 135 f/2 di Canon non so se potrei replicarli col, pur ottimo, 75 M.Zuiko). E l'Af della MKIII in alcune situazioni mi riesce decisamente utile.

Però, da quello che scrivi sopra, se io e te fossimo amici che si confrontano davanti a una birra, penso che ti suggerireri di andare in negozio, prendere una EM-1, vedere se l'ergonomia ti soddisfa e, nel caso, di acquistarla, perché mi pare più in linea con le tue necessità.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 10:23

Si gioca tutto sulla trasportabilità vs qualità del RAW in senso assoluto.
Agli alti ISO vince la 6D a mani basse però tieni conto che lenti che vorresti prendere hanno uno stop in meno di luminosità rispetto a quelle Olympus quindi potresti usare iso più bassi a parità di profondità di campo.
Per il resto sono due ottime macchine e la scelta è talmente personale.
Da quello che scrivi io ti consiglierei la Oly, io stampo fino al 48x33 (A3+) e la qualità è buona fino a 3200ISO, dovresti provarle per decidere..

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 10:27

Eh... negli ultimi giorni, con l'arrivo della primavera, gli utenti che sono indecisi sulle ML ed aprono discussioni prolificano. MrGreen

Chiedono se è meglio la pasta alla carbonara o il pollo arrosto.... eh.... difficile.

Se poi ci mettiamo che chi è deputato a diffondere informazione, non conosce benissimo la materia.... siamo a posto.

Riporto uno stralcio della redazione del sito microquattroterzi che risponde alle domande di un utente:

"ma non dimentichiamo che piu' grande e' il sensore (o pellicola) piu' e' necessario chiudere il diaframma per avere piu' profondita' di campo. Per questa ragione risulta piuttosto raro fotografare ad una apertura, ad esempio, F1.4 con una medio formato."

Se fai quello di lavoro, dovresti essere una persona che conosce i vari sistemi, quindi dovresti sapere che non esistono ottiche proprietarie per utilizzi fotografici comuni F1,4 per medio formato.... ma a quanto pare no.....

Dopodichè fa riferimento a differenze in formati di stampa, altro ingenuo errore, il formato di stampa dipende esclusivamente dalla risoluzione dell'output, non dalle dimensioni del sensore.

Se fotografo a TA con il 50L, ottengo un'immagine che non sarà replicabile da nessuna ottica del m4/3 e me ne accorgerò sia su un 10x15 che su un 60x40.

Fatta questa doverosa premessa, non devi pensare al formato di stampa.

I 16MP di una EM10 sono sufficienti a stampare tutti i formati che vuoi (esattamente come lo erano i 16MP di una 1dsII).

Ti quoto

Mi piacciono le immagini nitide


Io preferisco quelle un po' impastate... MrGreen

Ehehe, vabè, scherzo.

Le differenze tra FF e m4/3 sono date dal timbro delle foto e dalle transizioni dei vari piani focali, nonchè dalla resa ad alti iso.

Il tutto a fuoco nel m4/3 si ottiene facilmente già af F4, con ottiche intorno ai 20mm (40 equiv), questo può tramutarsi in un vantaggio o in uno svantaggio a seconda delle situazioni che affronti.

Per il resto, il m4/3 è estremamente portatile e leggero, valuta però anche la proposta Fuji perchè se devi scegliere un unico sistema (e non un affiancamento), reputo personalmente la migliore.

;-)

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 12:37

Grazie a tutti per le risposte.
Spiego meglio la situazione...
Attualmente ho una 550D con zoom modesti (Sigma 18-200 e 70-300).
Le foto le fa il fotografo, non la macchina, ma penso che quest'ultima (e gli obiettivi) possano aiutare e non di poco.
Mi aspetto pertanto un consistente miglioramento, sbaglio?
Meglio iniziare con obiettivi di qualità, mantenendo l'attuale corpo, o faccio il "grande" passo?
Se scegliessi Olympus, per peso e sistema stabilizzazione (che usando poco o niente il treppiedi potrebbe forse aiutare), e mi mettessi a "studiare" sarei poi castrato in futuro?


avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 15:15

Lo stabilizzatore Olympus è eccellente e ti consente effettivamente di rinunciare al treppiede in moltissime occasioni perché puoi scattare con tempi altrimenti impensabili a mano libera. Rispetto al tuo corredo attuale, una olympus con buone ottiche ti farebbe fare un bel salto. Ma anche la 6d, con altrettanto buone ottiche. Ma anche le sole buone ottiche sulla tua 550d, già ti farebbero vedere le cose con occhio diverso.
Solo tu puoi sapere se a motivarti nella scelta ci sono solo questioni qualitative (e allora ti potrebbe bastare cambiare le ottiche e tenerti il tuo attuale corpo), oppure:

- desiderio di maggiore qualità complessiva, con un sensore al top (6d);
- desoiderio di maggiore qualità complessiva, portabilità, elettronica all'avanguardia (OMD).

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 23:03

Grazie Sub74, sei stato di grande aiuto.
Se posso, e qualora avessi ancora dubbi, mi faccio vivo (ovviamente se non disturbo).

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 0:02

Fra FF e m4\3, FF sempre.

ho usato ed uso il 4/3 e il m4/3 da sempre, non sono da confrontare con il FF, possono convivere benissimo insieme, il m4/3 è invincibile per trasportabilità e compattezza, se rimaniamo nell' utilizzo di zoom non f2.8, altrimenti le cose cambiano un po'
La nitidezza la ottieni per come ti serve con entrambi i sistemi, idem la stabilizzazione, non pensare che il sensore stabilizzato sia migliore di quello sulle lenti.
I colori del jpg Oly sono più accattivanti, ma se imposti secondo i tuoi gusti una reflex qualunque ottieni gli stessi risultati.
I 3200 iso del micro non mi piacciono neanche in stampa, se devo stampare mi fermo a 1600 iso (M10), non è una questione di rumore che è assente, ma di dettagli molto piallati e di colori che perdono incisività e variazioni tonali.
Con questo non significa che il sistema non sia valido, anzi, l' ho usato da sempre e per le situazioni dove mi serve leggerezza e trasportabilità è assolutamente insuperabile, ma per favore non paragoniamolo al FF, se lo devi scegliere, prendilo perché vuoi un sistema validissimo e compatto nello stesso tempo, ma il FF è diverso è una 6d con il 24-105, sembrerà strano, ma ti fa fare cose che con un m4/3 non fai, per esempio l' uso validissimo dei 12800 iso, più dei 3200 del m4/3
Di recente sono stato a NY ed ho portato con me la 5dmkIII il 16-35 f2.8, il 24-105 ed il 35 f 1.4, l' 80% delle foto l'ho fatto con il 24-105 il resto con il 35, ma alla fine sarebbe stato sufficiente solo lo zoom standard........con una 6d ed il 24-70 f4 è moooolto più efficace, moooolto.
Non dimenticare l' af in condizioni di scarsa luminosità sicuramente quello Oly non ti aiuta....

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 0:09

Dimenticavo, quando scegli una macchina scegli anche un sistema, per il m4/3, Olimpus e Panasonic offrono sicuramente il sistema ML più completo del mercato, ma le reflex come sistemi sono ancora più completi, trovi lenti e accessori e costi che le ML ancora non hanno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me