JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dopo aver rotto le paxxe a mezzo forum ho configurato il PC totale 1076 euro assemblato e con 8.1 istallato !! Ringrazio in special modo oltre agli altri.... NarduStyle e Black Imp scusandomi nuovamente !!! ) ...se volete parlarne sono quì !! uso quasi esclusivo LR + PS e qualcosa di video editing !!!
MB : ASUS AM3+ M5A97 EVO R2.0 98 eu CPU : AMD FX-Series FX-8320E 3.2GHz 8MB AM3+ Piledriver 95W BOX 142 euro Alimentatore XFX 550W TS550G (80+Gold) retail 86 eu RAM DDR3 2133Mhz 16GB CL10DG.Skill KIT (2x8GB) 16GAB ARES 117 eu HD 1 SEAGATE 2TB ST2000DM001 7200rpm 64MB Barracuda 77 eu HD 2 Samsung SSD Serie 850 Pro 256GB SATA III 146 eu Corsair Carbide Series 330R Titanium Edition Silent Mid-Tower Case 94 eu Samsung SH-224DB/BESE 22x DVD-RW SATA Silver 14 eu TP-LINK Adattatore PCI Express Wireless N 300Mbps 20 eu OS Microsoft Windows 8.1 ITA - 64 bit - DVD - OEM 98 eu SAPPHIRE AMD FirePro? V4900 144 eu Assemblaggio + istallazione OS 40 eu
Ho preso questa scheda video perchè supporta i 10 bit
Monitor EIZO ColorEdge CS240 660 eu X-Rite EODIS3 i1Display Pro Sonde de Calibration 207 eu
periferica di stampa Epson 3800 già in possesso, stampo parecchio !!!
ok di niente. onestamente pensavo fossi un troll. meglio così.
io non vedo controindicazioni a quello che hai scelto.
solo due note: non seguo più le cpu amd da qualche anno però so che purtroppo non sono molto performanti. recuperano qualcosa nel calcolo parallelo. a vedere il prezzo è sicuramente molto conveniente ma le performance sono più basse dei migliori i5 www.anandtech.com/show/8864/amd-fx-8320e-cpu-review-the-other-95w-vish
l'importante è che tu lo sappia. LR credo non sfrutti calcolo parallelo per cui conta di più la potenza del singolo core.
per quello che riguarda la scheda video: anche in questo casto la scelta di una scheda 10 bit è correttissima per le tue esigenze, ovviamente però una scheda pro da 140 euro è una scheda molto meno performante di una scheda game di pari prezzo la quale però non ha i 10 bit ed ha i driver ottimizzati per i giochi più che per le applicazioni professionali. comunque se non usi la scheda video per openCL, cioè calcolo parallelo - in LR non puoi, in photoshop si - ti basta quella.
grazie per la risposta... arrivo da un Imac del 2006...e non c capisco nulla !!!! per la CPU mi son fidato di NarduStyle, è grafico e lavora con AMD.... mi sembrava di aver capito che FX-8320E fosse superiore a I5... adesso vedendo il tuo link capisco le differenze e non penso che le noterò, almeno spero cmq la differenza di prezzo è superiore a 100 eu calcolando anche il dissipatore....quindi qualità/prezzo mi sembra c sia tutta !!! altra considerazione non sono gli 8 mb contro i 6 dell'intel I5 che dovrebbero avvantaggiare la cpu AMD con Lr e PS ? per quanto mi dici calcolo parallelo per me è arabo!!! io sviluppo molti raw con LR e sistemo quasi tutte le foto con lo stesso, poi passo a PS per gli aggiustamenti più pesanti ma niente filtri complessi, più che altro lavoro con molti layer!!!
Non riesco a configurare secondo monitor.. o meglio il sistema e la scheda grafica rilevano il monitor...modello ecc...ecc.. però rimane nero...il mouse si vede uscire dallo schermo principale ma non entra nel secondo monitor... come posso fare ??
ciao , a me pare molto ben bilanciata visto la spesa
per il monitor: hai installato i driver nvidia ? hai usato personalizza / schermo o hai agito dal control panel dei driver nvidia ?
ti do anche un po di tweak da fare per migliorare e allungare la vita del pc:
per l'ssd FilePage: perchè metterlo sul disco secondario? Come abbiamo detto prima, il FilePage occupa molto spazio. Su un ssd di piccolo taglio potrebbe dare fastidio, per questo molte volte viene disabilitato. La sua presenza, però, evita al sistema di andare in crash qualora la memoria ram reale dovesse riempirsi: spostarlo su un disco secondario, quindi, è l'unica soluzione percorribile per non occupare spazio sull'ssd pur non rinunciando a questo servizio.
Ecco come procedere al suo spostamento: Entriamo nel Pannello di controllo Clicchiamo sulla voce "Sistema", quindi entriamo nelle opzioni avanzate Clicchiamo sulla scheda "Avanzate", quindi entriamo nelle impostazioni di "Prestazione" Nella flag "Avanzate", clicchiamo su "Cambia..." Togliamo il segno di spunta da "gestisci automaticamente dimensioni file di paging per tutte le unità" Clicchiamo sulla partizione su cui spostare il filepage Clicchiamo su "dimensioni gestite dal sistema", quindi su "imposta" Selezioniamo il disco C: Premiamo "Nessun file di paging", quindi su "imposta". Riavviamo il pc
Disabilitare il Ripristino Configurazione di Sistema
Il Ripristino configurazione di sistema su un SSD può degradare le prestazioni SSD nel tempo, peraltro rendendo molto difficile il lavoro del TRIM. Quindi è consigliabile disattivare il Ripristino configurazione di sistema sia per evitare questo appesantimento di lavoro al TRIM, sia per riconquistare prezioso spazio di archiviazione!
Ecco come fare:
Click destro su Computer e selezioniamo Proprietà Click su Protezione sistema Click sul pulsante Configura Ed infine selezioniamo "Disattiva protezione sistema" e poi si Applica
Disabilitare il servizio di Indicizzazione dell'unità
Con i tempi di accesso di un SSD (0,1 ms per la maggior parte), non è necessario indicizzare l'unità per avere tempi di risposta più rapidi come con un disco rigido standard.
Andare nella schermata Computer Click destro sulla nostra unità SSD, e selezioniamo Proprietà Nella schermata che si aprirà deselezioniamo il box dove c'è scritto "Consenti l'indicizzazione del contenuto e delle proprietà dei file di questa unità" e clicchiamo su Applica Potrebbe comparire un messaggio di avviso per avvertirci che ci sono errori nell'applicazione degli attributi ai file, è normale niente paura, selezioniamo "Ignora tutti" e continuiamo.
Disattivare l'ibernazione
E' possibile liberare spazio sul nostro SSD (all'incirca della quantità di RAM) disabilitando l'ibernazione del sistema. Disabilitare la sospensione impedirà l'utilizzo di questa modalità di risparmio energetico, ma lo spazio libero che recupereremo ne farà valere la pena.
Ecco come fare:
Fare clic su Start, digitare cmd, fare clic destro sull'icona cmd e scegliere Esegui come amministratore Nel prompt dei comandi scrivere powercfg-h off e premere Invio
ciao posso chiederti come ti stai trovando con quella gpu nvdia k620 grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.