JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao ragazzi, vorrei un vostro consiglio: possiedo la testa a bilanciere della Benro la GH3 e devo acquistare una piastra idonea per il 500mm. Voi quale scegliereste tra questi due modelli e perchè. 1) Wimberley Quick Release Lens Plate P-40 oppure 2) Wimberley AP-602 Replacement Foot for Canon Ci sono altre piastre meno costose ? La piastra Benro PL 150 è sufficiente ? Scusate ma non riesco a capire vantaggi e svantaggi tra una e l'atra piastra. Vi ringrazio molto!! Ciao
Io delle grosse differerenze non le ha viste. Diciamo che forse sostituire l'intero "piede" rende più stabile l'aggancio .... ma a me pare ben salda anche una piastra aggiuntiva. Secondo me con la PL150 risparmi e non hai nessun svantaggio.
dipende con che corpo usi il 500mm, io uso dopo varie prove una da 200mm il 500mm nuovo è leggero e con la 150mm (PL150) sei corto rimane sbilanciato in avanti poi se metti anche gli extender peggiori oncor di più vai con pl200
Grazie molte anche a voi per il passaggio. @Roberto Rustici: avevo pure io dei subbi se sostituire il piede oppure no. @ Nelson 1: uso il 500mm con la 7D Mark II e gli extender canon 1.4 III e 2.0 III. Ti ringrazio per il consiglio e credo che prenderò la pl200!
Ciao, sulla stessa ottica ho sostituito il piede con quello della jobu.
Secondo me è la soluzione migliore per un paio di motivi, innazi tutto hai un corpo unico ottica-piastra che dovrebbe rappresentare la massima stabilità, in secondo luogo il 500 II è più sbilanciato rispetto alla versione precedente (per via del minore peso) e si deve tenere la piastra molto inditro sul piede originale, il piede jobu invece è fatto in modo tale da evitare questa cosa.
@Rivus1970 e Karmal: grazie anche a voi...... "fortunatamente" non ho ancora ordinato la piatra.....ma devo dive che a questo punto sono ancora "confuso".......leggendo i vostri commenti deduco che se si sostituisce il piede diventa tutto più bilanciato e funzionale e quindi migliore. Se non sbaglio ho letto (da altre parti) che se si sostituisce il piede si abbassa,di qualche centimetro, anche il "punto di ripresa" e, molte volte, potrebbe risultare utile se si scatta distesi a terra: ma questo crea disagi di trasporto? Mi spiego meglio: molte volte mi capita di trasportare l'obiettivo tenendolo in mano tramite il piede.....con il piede jobu questo rimare possibile o la spazio tra piede e tele si riduce di molto?
Spero di essere stato abbastanza chiaro......Grazie!
user14103
inviato il 17 Aprile 2015 ore 21:24
Io lo trasporto lo stesso il posto per le dita rimane almeno nel mio caso ... io avevo e ho tuttora le piastre ma le ho abbandonate da quando ho acquistato la testa a bilancere della photoseiki tb 101
perfetto se lo spazio rimane è ottimo......io uso la testa a bilanciere della Benro la GH3 ....e credo che non dovrebbe avere problemi .....almeno me lo auguro
Ho sostituito anche io il piede originale del 500 IS II con quello della Jobu Design e lo spazio tra piede e tele si è ridotto, ma non da inficiarne la trasportabilità. Buona serata
Grazie del passaggio Paolo Fornasari !! Buona serata anche a te!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.