| inviato il 13 Aprile 2015 ore 10:10
Buongiorno a tutti, Voglio acquistare un obbiettivo da sostituire al canon 18 55 in dotazione .. Non sono un professionista , vorrei un indicazione su cosa potrei acquistare. Grazie |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 12:34
Ciao Giampa,ci sono quattro obiettivi che posso consigliarti il primo il tamron 17-50 non stabilizzato f2.8 a parere di molti più nitido del 17-50 vc (questo è il secondo),entrambi ottimi come qualità prezzo.Il terzo è il sigma 17-50 è stabilizzato ed ultrasonico più silenzioso nella messa a fuoco dei due tamron.Infine abbiamo il canon 17-55 f2.8 il miglior zoom su queste focali ma qui sali molto di prezzo.Se il budget non è un problema vai di 17-55 se no scegli uno dei tre citati sopra e aspetta che qualcuno più esperto di me ti aiuti.Spero di esserti stato utile ;) |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 12:40
volendo "allungare" un pò, c'è anche il 15-85 canon, "the real tuttofare". Certo, costicchia e non è così luminoso, ma potrebbe essere facile da trovare usato! |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 12:44
Hai ragione shambola pensavo che voleva qualcosa di più luminoso :).Se lo prende usato il 15-85 risparmia in confronto al 17-55 |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 12:45
Sostituire per ottenere miglioramenti in? Nitidezza Escursone focale Apertura Quali esigenze hai? Io ad esempio inizialmente mi sentii limitato dalla focale, e presi un 70-300 da affiancare al 18-55. Solo successivamente presi un 17-55 Canon 2.8 per sostituire il 18-55 che mi stava ormai stretto come apertura. Optai per il 2.8 costante cercando una versatilità maggiore. Tu potresti optare per un ottimo Cnon 15-85 che ti offre un buon range focale ed un'ottima nitidezza. a se cerchi una lente luminosa devi cercare altro o affiancarlgi un 50 1.8 economico ma sempre valido per iniziare a giocare con la profondità di campo... |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 13:36
Ci sarebbe anche il sigma 17-70 f/2,8-4 ma tutto dipende dalle esigenze di Giampa ;) |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 14:31
“ Ci sarebbe anche il sigma 17-70 f/2,8-4 ma tutto dipende dalle esigenze di Giampa „ Quoto! |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 16:36
Volendo, al posto del 15-85 puoi scegliere il 18-135 IS STM, che otticamente non è inferiore al 15-85, ma il 15-85 è molto più tuttofare per quei 3 mm in più di grandangolo. Giorgio B. |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 17:13
Giampa, prima di me ti hanno già sapientemente illustrato le alternative, con le quali concordo in toto l'unica cosa che mi sento di aggiungere che ieri mattina in chiesa con le prime confessioni se non avessi avuto il 17-55 f/2.8 non avrei portato a casa nemmeno una foto ..... e la comodità dello zoom serve tutta, altro che fissi, le scene erano continuamente imprevedibili, esistesse 15-85 f/2.8 lo prenderei ad occhi chiusi ... |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 17:18
“ l'unica cosa che mi sento di aggiungere che ieri mattina in chiesa con le prime confessioni se non avessi avuto il 17-55 f/2.8 non avrei portato a casa nemmeno una foto ..... e la comodità dello zoom serve tutta, altro che fissi, le scene erano continuamente imprevedibili, esistesse 15-85 f/2.8 lo prenderei ad occhi chiusi ... „ In quelle occasioni, l'apertura f/2.8 è praticamente indispensabile. Io mi sono trovato spesso in difficoltà col 24-105/4L e 70-200/4L a causa dei loro limiti di apertura. In realtà, il 24-105L lo usavo spesso nelle cerimonie, ma sempre e solo col flash. Giorgio B. |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 19:29
@Nando-t, io usavo 50D prima e 7D poi, certo non macchine da usare con tranquillità a 1600/3200 ISO, se tu hai una FF non dovresti porti neppure il problema e prendere l'ottimo 70-200/4L IS USM. In chiesa usavo il Sunpak PZ42x da NG40, ma poi col YN-565EX ho guadagnato potenza! Il pop-up va bene solo a fotografare il battesimo da un metro di distanza. Giorgio B. |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 21:02
“ se tu hai una FF non dovresti porti neppure il problema e prendere l'ottimo 70-200/4L IS USM. „ purtroppo ho apsc, ed al momento non intendo cambiare perchè trovo troppo comoda la profondità di campo datami dal fattore di crop, anche in situazioni come quella di ieri, ma anche per scorci di paesaggio, ovviamente so benissimo che devo mantenermi a bassi ISO. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 10:41
Grazie per le vostre indicazioni, prima della 600 d avevo una 1000 d che aveva colori più realistici. Voglio cambiare il 18/55 per migliorare in qualità e credo di passare a un 17/55 f2,8 se trovo un usato oppure a un Sigma con le stesse caratteristiche. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 10:53
“ Voglio cambiare il 18/55 per migliorare in qualità e credo di passare a un 17/55 f2,8 se trovo un usato „ faresti un salto di qualità enorme. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |