| inviato il 12 Aprile 2015 ore 10:16
Ciao, in questo sito ho visto molte buone fotografie di serpenti e mi chiedevo come sono state fatte e i relativi metodi per mettersi in sicurezza (per esempio quando si fotografa qualche esemplare velenoso) Grazie Marco |
| inviato il 12 Aprile 2015 ore 14:37
tre punti fondamentali (ancor più per i velenosi): conoscere bene il comportamento e le abitudini specifiche della specie conoscere bene la loro reattività e campo d'azione. saperli maneggiare bene per operare sempre in sicurezza. ciao |
| inviato il 12 Aprile 2015 ore 14:58
DoManda interessante, non posso aiutarti ma mi accodo chiedendo se qualcuno conosce qualche buon indice per conoscere le specie del proprio territorio |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 21:29
Falena le cose che scrivi mi paiono giustissime, ma vorrei sapere come proteggersi in caso si voglia provare a fare delle fotografie macro, visto che sul web ne ho viste di molto ravvicinate |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 22:09
Falena io invece volevo chiederti come facessero a trovarli |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 22:53
“ Come fotografare i serpenti? „ Scusa ma non resisto alla battuta: vai a Roma nei pressi di palazzo Montecitorio, con un'attrezzatura non troppo vistosa, meglio ML, fai finta di dare del mangime ai piccioni, e quando ne passa uno lo fotografi da turista. Lì ne passano molti ...di serpenti, non puoi sbagliare.... ciao. PS. Vale anche qui la tecnica di Falena, è ottima. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 8:56
“ Come fotografare i serpenti? „ da lontano |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 14:24
Grazie dei consigli falena, potresti indicarmi qualche buon posto da dove iniziare a cercare? |
user12181 | inviato il 14 Aprile 2015 ore 14:40
Tre anni fa ho trovato per caso una Vipera aspis vicino alla Brata (in verità l'ha trovata mia cognata) e l'ho fotografata rimanendo a debita distanza (focale 200mm). E' stata buona e paziente in posa per un HDR da sette o nove scatti.... Poi ha cominciato a dare segni di impazienza. Ti fa capire benissimo quando non è il caso di insistere e se non capisci se ne va prima lei. In quel caso ha fatto molto bene, perché poco dopo che se ne era andata mia cognata è tornata con una vicina di baita che gode fama di efficientisssima sterminatrice di vipere, pronta all'esecuzione capitale... www.nikonclub.it/gallery/713572/una-vicina-della-baita-brata-vipera-as P.S. A me le vipere fanno molta tenerezza. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 14:41
vincenzo non so nemmeno di dove sei........... |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 14:46
“ Tre anni fa ho trovato per caso una Vipera aspis „ .......... intanto è una berus....... a che quota e località era? più che grossa perchè ha mangiato la vedrei grossa perchè mi sembra più una femmina........ |
user12181 | inviato il 14 Aprile 2015 ore 15:13
“ intanto è una berus.......;-) a che quota e località era? „ Bene, ci credo anche perché io tuttora non ne capisco nulla, sebbene a suo tempo avessi fatto ricerche in internet. So che aveva le pupille verticali, come ben visibile da altre foto e anche da quella mostrata, a pieno formato. Era a 1850 m, a trenta quaranta metri dall'astrifiammante regina delle nevi, in Valgrosina occ. Qualcuno mi aveva anche detto che stava bona e masciola perché era da poco uscita dal letargo (primi di maggio mi pare) e era ancora un po' assonnata... P.S. Ma la berus non è una che predilige l'acqua? Beh in effetti in quella zona ci sono parecchi rigagnoli e si trovano (o si trovavano) anche ranocchie nei prati. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 15:30
l' aspis si porta da 0 a 1100 (molto raramente) mt circa, la berus dai 700 in su fino anche oltre i 2000. il disegno sulle due specie è troppo mutevole per farne un punto di riferimento, la stazza maggiore e il naso lievemente all'insù appartengono all'aspis. il veleno dopo la bruma, o letargo, è fortissimo..possono essere i morsi più pericolosi. l'habitat è vario dal sottobosco agli acquitrini montani e si nutre di piccoli animali come anfibi lucertole insetti vari. la berus è molto docile di persè e nulla ha che vedere con altri fattori. sicuramente è la più maneggievole anche se soffia facilmente. ciao |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 16:40
Falena io infatti intendevo l'ambiente non proprio la zona geografica, ma capisco che da come ho scritto si possa facilmente fraintendere Ad esempio mi attirano molto le vipere, qual'è l'ambiente più adatto dove cercarle? P. S. Sono della provincia di Salerno, Cilento di preciso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |