RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come realizzare un paesaggio urbano con cielo stellato altamente dettagliato?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come realizzare un paesaggio urbano con cielo stellato altamente dettagliato?





avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2015 ore 16:39

Salve a tutti!
A volte noto sul sito molte fotografie con un paesaggio urbano ottimamente esposto ed un cielo stellato finemente dettagliato. Immagino che sia fondamentale fondere più scatti con esposizione diversa ma vorrei chiedere nello specifico come ottenere un risultato ottimale. Immagino che molti di voi si siano cimentati in scatti di questo genere per cui vi chiedo come poter fare. Immagino che per il cielo si debba scattare usando alti valori di ISO. Ma la mia domanda è...occorre alzare i valori di iso (es. ISO 1600) con tempi di scatto molto lunghi senza tenere conto dell'esposimetro al fine di ottenere dettagli maggiori del cielo? O bisogna sempre bilanciare correttamente l'esposizione anche se si usano alti ISO?
Spero che la mia domanda non sia scritta in aramaico antico MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen e sia comprensibile :-P
E' un'argomento che mi interessa molto per cui sarei grato se qualcuno di buona volontà volesse darmi qualche dritta ;-)
I miei saluti!

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2015 ore 14:56

Ciao Eplerenone /ho dovuto leggere un paio di volte il tuo nickname prima di poterlo scrivere).
Non mi sono mai cimentato in questo tipo di fotografia, per quanto sia nelle mie intenzioni prossimamente.

Avevo trovato questo discreto tuttora, spero possa esserti d'aiuto.

www.marcobottigelli.it/IT/Tecniche-fotografiche/Fotografare-le-Stelle

Ciao. Ezio

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 15:09

Ciao Ezio! Ti ringrazio per l'interessamento e per avermi postato questo articolo interessante. ;-);-);-)

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 15:51

Ciao Eplerenone, seguo il post perchè sono interessato ma ho poco da aggiungere MrGreen
Trovo molto interessante il link postato da Ezio! Concordo poi con te nel dire che abbiamo bisogno di scattare ad alti ISO per il cielo, e di fare esposizioni multiple per avere un'immagine completamente ben esposta..un mio dubbio poi è su quanto lavoro effettivo bisogna fare con photoshop..nel senso, più di una volta ho provato a fare foto con base paesaggistica/cittadina e cielo stellato sopra, ma nel punto di fusione tra le due parti, raramente riesco ad ottenere una pulizia che "mascheri" questa tentata doppia esposizione. Non voglio andare fuori tema postando queste mie perplessità, direi di soffermarsi per ora sulla tecnica di fotografia; ma credo che sicuramente un'ottima macchina che produca scarso rumore ad alti iso e una buona se non eccellente capacità in photoshop siano purtroppo condizioni necessarie affinchè il risultato sia oggettivamente piacevole. Che poi tra l'altro, stic***i per l'oggettività, si ambisce alla soddisfazione personale MrGreen
(O è forse questa una scusa per i fotografi mediocri come il sottoscritto?) MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 12:49

Ciao Mausf! Si, esatto. Penso sia importante anche saper fondere i diversi scatti con ISO differenti. Ad ogni modo, sarebbe interessante prima capire come dover scattare per poi poter lavorare in post produzione. In questi giorni proverò a scattare in notturna e vediamo cosa ne esce fuori MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2015 ore 21:07

TI avevo scritto e mi si é cancellato tutto! Tornerò in un altro momento!

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2015 ore 23:13

Ci riprovo!
Per ottenere un cielo in notturna, come per le altre foto con tempi lunghi, non devono esserci luci circostanti ad influenzare il sensore.
La definizione é determinata in parte da questo ed in parte dalla qualitá dell'ottica e del sensore.
Per fondere due foto vedi HDR alcune macchine lo fanno ma a me non piace, preferisco in photoshop, sia hdr che manualmente con la fusione dei livelli. In questo modo puoi anche fotografare un cielo e montarlo su una foto diversa!
Gli iso dipendono dalla macchina, userei una modifica sui tempi tenendo iso bassi se vuoi definizione.
Un buon cavalletto e tante prove esposimetriche!
Per verificare la corretta esposizione puoi usare nella revisione immagine, gli istogrammi!
Se non hai uno scatto remoto ouoi usare l'autoscatto anche in brakting, cosí avrai piú foto con esposizioni diverse da fondere, ricordati di alzare lo specchio se lavori con una reflex, la vibrazione che produce muove la macchina!
Non sapendo dove arrivano le tue conoscenze, mi sono allargato, non offenderti!
Alle prox, Carlo!

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 15:24

Ho un manfrotto be free...su quello non ho risparmiato :D
Non ho un telecomando per lo scatto remoto ma posso scattare 3 foto in automatico ad esposizioni diverse agendo sulla regolazione dell'esposimetro. Credi che basti o è fondamentale lo scatto remoto per questo tipo di fotografia?
Carlo, i tuoi consigli sono più che preziosi, tranquillo! MrGreen

P.s. Se non scatto più foto e le fondo, dunque, è praticamente impossibile ottenere una foto con cielo altamente dettagliato?

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 16:09

Mi scuso se dirò qualcosa che magari è già stato ribadito.
Nel caso si facciano molte foto alle stelle e poi si vadano a sovrapporre ( e lo stesso capita nel caso si faccia una foto con tempi lunghissimi ed un ottica non particolarmente grandangolare ) si otterrà l'effetto scia.
C'è una formula che ti permette di sapere in base alla lunghezza focale il tempo ottimale per avere le stelle ferme, nel caso di 2 o 4 foto la scia non si noterà ( poi dipende anche dal tempo di scatto ).
Per poterle comunque far risaltare poi su photoshop si posso fare molti altri passaggi.
Io personalmente preferirei fotografare le stesse,e poi successivamente la foto al paesaggio, piuttosto che una lunghissima esposizione. Poi ovviamente dipende dal risultato che si voglia ottenere.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 16:17

Ciao,
forse può interessarti anche questo articolo

iso.500px.com/tutorial-capture-gorgeous-star-trails-in-light-polluted-

ciao
Max

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 20:39

E' difficile spiegarsi in maniera cosí sintetica.
Non avevo pensato di chiederti se scatti in raw o gpeg e se usi photoshop?
Anche per me la soluzione ottimale é quella di eseguire un solo scatto,(non credo tu abbia il brakting esteso) per poi elaborarlo con contrasti e luminositá differenti salvando due file, poi fonderli insieme!
Per fare un cielo non servono due foto, in caso servono per ottenere un'esposizione corretta anche sul paesaggio!
Ricorda quello che ha detto Mastro, il mondo gira e le stelle si muovono!...anzi, siamo noi che ci muoviamo!
Ti consiglio di fare qualche foto alle sole stelle, capire meglio tempi e diaframmi adatti trovando un luogo piú buio possibile, capirai giá molto!
Chiedi e studia che tra un mese mi darai dei consigli!

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 20:56

A proposito dello scatto remoto, ti ho scritto che puoi usare l'autoscatto, ma ricordati di sollevare lo specchio comunque in tutti i casi quando lavori con tempi piú lenti di 1/10 di secondo!
Puoi lavorare usando il monitor, a bassa luminositá é meglio!
Altrimenti prima inquadri e poi sollevi!...piú buio c'é meglio mi sento!

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 11:13

Carlo, sei molto dettagliato e di questo ti ringrazio! Ma devi avere un pò di pazienza perchè a volte non ti seguo :D
Cosa intendi quando parli di brakting estesto e che vuol dire che devo sollevare lo specchio? Ad ogni modo, scatto sempre in raw e "lavoro" su photoshop.
Io pensavo che dovessi fare una fusione nel caso in cui componendo avessi un cielo stellato ed un paesaggio urbano sottostante. Proprio per il discorso della diversa esposizione. Immagino che se avessi un paesaggio urbano sottostante e tendessi a dilatare i tempi di scatto o la sensibilità ISO, otterrei un cielo più dettagliato ma, con molta probabilità, un paesaggio urbano ampiamente sovraesposto.
Dato che non ho mai fatto fusioni di più scatti volevo chiedervi come eventualmente poter fare un lavoro del genere. Non vorrei farvi perdere molto tempo nel suggerirmi passo passo le metodologie da usare su photoshop. Ma se per caso conosceste qualche tutorial o guida dettagliata che potrebbe fare al caso, ve ne sarei grato.
Immagino che si tratti di lavorare su più livelli..cosa su cui non sono ferratissimo.Triste

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 11:20


prova questo

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 11:21

Cari Mastro e Max, vi ringrazio per il vostro intervento.
Un paio di domande..la prima a Mastro. Qual è la formula cui alludi per evitare lo star trail? Non vorrei proprio ottenere un effetto scia. Mi piacerebbe moltissimo ottenere come risultato finale un cielo altamente dettagliato e nitido.
Max, vorrei ringraziarti per il link che mi hai postato. Leggendo l'articolo, ho notato che viene in esso suggerito di usare una sensibilità ISO piuttosto alta..800.
Mi chiedevo..se riduco i tempi di scatto (in modo da evitare l'effetto scia) e agisco su alti valori ISO, ho una maggiore possibilità di ottenere maggior dettaglio? Oppure posso ottenere lo stesso risultato anche a ISO inferiori come 400, bilanciando poi correttamente diaframma e tempo di scatto (evitando sempre di ottenere l'effetto scia)?
Cioè..lavorare ad alti ISO è comunque fondamentale per poter ottenere un risultato decente?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me