| inviato il 06 Aprile 2012 ore 5:39
Ciao, dovrei creare un fotobook e mi hanno consigliato il servizio Blurb che offre anche un plugin per LR. Qualcuno ha esperienza con questo servizio? Alternative valide? Io ho avuto modo di usare una volta CeWe che offre anche un soft per l'impaginazione, ma cercavo qualcosa di più professionale, un vostro consiglio, grazie. |
| inviato il 06 Aprile 2012 ore 8:54
Ciao, ho fatto diversi libri con il servizio della Apple e quelli di Photocity, ovviamente niente di che. Dopo averlo visto in negozio dal fotografo ho provato a fare il libro "racconti" de il "miofotografo" (photosi) e ne sono rimasto molto soddisfatto: carta fotografica satinata, puoi mettere foto anche a doppia pagina, apertura pagine a 180°, software decente e puoi configurarlo come vuoi,in 4 gg l'ho ritirato in negozio. Nulla di trascendentale, mi pare uno step superiore rispetto al solito fotolibro economico, probabilmente non ai livelli di blurb (che alla fine non ho mai provato) ma mi è sembrato un buon rapporto qualità/costo/stress/attesa. |
| inviato il 09 Aprile 2012 ore 21:42
Debbi72, perché dici "niente di che" il servizio Apple? io ci ho appena fatto il mio primo fotolibro e ne sono rimasto soddisfatto. Certo, non ha la scelta di carte, copertine ecc. che offre Blurb, ma nella sua semplicità la prima impressione è stata positiva. Certo, sul mio giudizio ha pesato anche il fatto che tutto il lavoro l'ho fatto all'interno di Aperture, e questo ha il suo peso (es. inserisci una foto nel libro, poi la ritocchi... il libro è già aggiornato). Questo non toglie che prima o poi proverò anche Blurb. |
| inviato il 09 Aprile 2012 ore 23:19
Intendo come qualità di stampa, sia Apple che la maggior parte di Photocity non stampano su carta fotografica e penso siano lontani dalla qualità che puoi scegliere in Blurb che pero ha anche un prezzo diverso. Anche a me piace fare i libri prima con iphoto poi con aperture ed ho provato sia Apple che Photocity perché ti permette di spedirle anche a loro i libri fatti con quei programmi mi sentivo di consigliare Photosi perché quel tipo di libro ha una qualità decisamente superiore ma anche un costo un po superiore. Mi è piacuito per la qualita appuntoe per la pssibilita di fare foto a doppia pagina ed è realizzato in modo che da aperto sia disteso e non si noti quasi nemmeno la piega o la righetta centrale. L'ho fatto per un viaggio a Parigi e quasi tutti mi han chiesto se l'ho comprato in libreria. La nota negativa è che bisogna usare il suo programma ed è solo per win E' da un po' che non stampo con Apple perché con photocity ho avuto pressoché lo stesso prodotto alla meta del prezzo per cui non so se ha proprio cambiato tipologie di carta e di stampa ultimamente. |
| inviato il 10 Aprile 2012 ore 17:13
lasciate perdere photocity....osceni..... |
| inviato il 10 Aprile 2012 ore 17:13
lasciate perdere photocity....osceni..... |
| inviato il 10 Aprile 2012 ore 17:13
lasciate perdere photocity....osceni..... |
| inviato il 10 Aprile 2012 ore 21:58
Nel frattempo ho ordinato i campioni di Blurb, così mi faccio un'idea delle diverse tipologie di carta e copertine. C'è però una cosa che mi sfugge: per quale motivo per un fotolibro può essere interessante mirare alla stampa su carta fotografica? i libri di fotografia - ma anche quelli di architettura, che hanno analoghi requisiti in termini di qualità - non sono mica stampati su carta fotografica... |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 13:39
Beh, alla fine ho scelto blurb, offrono il loro programma per impaginare, volendo anche un plugin per LR4 e a detta loro anche per LR3 che non ho capito o meglio non sono riuscito a installare, comunque aspetto di vedere il risultato, certo ha un certo costo, ma si tratta di un regalo quindi diciamo che la spesa vale per l'occasione. |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 13:46
Io ho usato Miofotografo e il risultato è stato buono, ora sto provando Blurb ma non so ancora dirti della stampa |
| inviato il 13 Aprile 2012 ore 14:30
Ciao, oggi mi è arrivato il fotobook, complessivamente il risultato è soddisfacente, ma non vale secondo me il prezzo che ho pagato. Inoltre le foto sono stampate un pò scure, mentre io sul monitor quando ho montato il fotobook le vedevo ben illuminate, forse sarà causato dalla stampa, non so cosa pensare, alcune di quelle foto le ho stampate io a casa e sono luminose come da monitor. Il prossimo fotobook cercherò di farlo in casa, tanto oggi con la tecnologia e i supporti è possibile farlo, a occhio e croce risparmierei la metà, certo sarò condizionato dal formato, invece di un 30 x 30 lo potrò fare max a4 e non potrò avere la copertina rigida, ma in fin dei conti non devo venderlo in libreria. Alternativamente proverò un'altro servizio, in rete ne ho trovati diversi a buon mercato. |
| inviato il 17 Maggio 2012 ore 22:34
Anche se non sono ancora arrivato a fare un fotolibro con Blurb, ho raccolto qualche elemento per un primo confronto tra il servizio Apple e Blurb, perché da quest'ultimo ho acquistato il kit di campioni ("swatch kit"): devo dire che gli esempi di stampa del campionario Blurb mi hanno un po' deluso! immaginando che per un campionario del genere si scelgano delle foto buone, almeno per quelle a colori la resa mi è parsa scadente rispetto al servizio di Apple. Insomma, anche se il servizio di Blurb è più economico di quello di Apple - e non di poco - ho qualche perplessità sul fare la prova con Blurb. Sarei curioso di conoscere le impressioni degli altri che hanno avuto modo di provare più servizi... Caifanes, hai stampato poi con Blurb? |
| inviato il 18 Maggio 2012 ore 13:47
Io uso il programma "FOTOTAXI" di "RICORDA". Hai diverse scelte di formati e di carta da utilizzare per la stampa, in più lo puoi comunque personalizzare come vuoi tu, o fai fare in automatico al programma, oppure tu intervieni facendo le modifiche che vuoi. Una volta realizzato, lo mandi in stampa e lo ritiri dal fotografo più vicino a te che utilizza "FOTOTAXI"; Io tutti i miei libri li ho fatti e stampati così, comprese stampe di foto, puzzle e accessori vari dove puoi stampare foto. I prezzi sono abordabili, poi logicamente se cerchi la qualità devi anche spendere un pochino, comunque io sono molto soddisfatto. |
| inviato il 18 Maggio 2012 ore 15:51
“ Qualcuno conosce altri siti intuitivi dove stampare i fotolibri di qualità con i prezzi di Blurb ... in iitalianoMrGreenMrGreen? „ it.blurb.com è in italiano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |