| inviato il 10 Aprile 2015 ore 2:14
Ciao a tutti, sono nuovo del forum (un po' meno nella vita) avrei bisogno di un parere, tra il tamron 28 75 e il sigma 17 50, senza tener conto della differenza tra le focali, quale ritenete abbia una resa migliore? Uso una nikon d7000 e la differenza tra le focali non sarebbe un problema in quanto sono abbondantemente coperto sia sul lato grandangolo che sul tele, vorrei sostituire il 18 105 e mi interessano queste due lenti per la luminosità, purtroppo non posso permettermi grandi spese per ottiche "super" per ora mi accontento di quella che tra le due offre una migliore qualità di immagine. grazie per le risposte. |
| inviato il 10 Aprile 2015 ore 9:10
Io resto del parere che non si possono comunque confrontare ottiche diverse e studiate per camere diverse....spesso un'ottima ottica per FF non ha la stessa resa su DX. Secondo me il Sigma. Ciao Gp |
| inviato il 10 Aprile 2015 ore 9:29
Infatti io ho specificato di doverle usare su nikon d7000 che è una dx quindi è sottinteso che mi riferisco ad un confronto per quanto riguarda le focali corrispondenti tra le due ottiche nell'ambito del formato dx...ma comunque mi hai dato il tuo parere e ti ringrazio. Sarebbe interessante leggere anche il parere di qualcuno che avesse avuto l'opportunità di usarle entrambe. Ciao. |
| inviato il 10 Aprile 2015 ore 9:55
Ciao, io ti consiglierei il 28 75, se hai già il grandangolo direi che sono focali più interessanti. |
| inviato il 10 Aprile 2015 ore 10:44
Anche se sei coperto su entrambi i lati da altre lenti, uno zoom standard dovrebbe consentirti di difenderti bene anche quando lasci tutto il resto a casa. E' per questo che Tamron produce due zoom standard diversi (entrambi molto buoni) per i due formati, affiancando al preesistente 28-75 il 17-50, sempre 2.8. A meno di particolari motivazioni contrarie, di Tamron dovresti considerare il 17-50 e non il 28-75. Fin qui mi riferivo alle ottiche non stabilizzate. Se vuoi anche lo stabilizzatore, allora va presa in considerazione anche Sigma. Tamron produce infatti il 17-50 anche in versione VC, ma non è valido come il non-VC. Il Sigma stabilizato (17-50 F2.8 OS), da quello che ho capito, è meglio. |
| inviato il 10 Aprile 2015 ore 12:14
Ecco, se prima ero incerto, adesso sono confuso meglio di prima due opinioni contrastanti.... Lo stabilizzato non è indispensabile ma se c'è, perchè no? Ma ciò che più mi preme è la resa, per cui, a questo punto la domanda è: tra il tamron 17 50 non stabilizzato e il sigma 17 50 stabilizzato quale è meglio? (scusate l'insistenza ma nonostante l'indecisione ero partito un po' più orientato verso il sigma 17 50 per cui, per fare una scelta di cui non dovermi pentire, vorrei essere veramente convinto se ne vale la pena oppure convinto del contrario... qui sul sito ho visto foto fatte sia col sigma 17 50 che col tamron 28 75 e sono tutte bellissime ma si sa che non sono mai come "mamma fotocamera" le ha fatte ma rivedute e corrette in pp e quindi, anche da li è difficile farsi un'idea. |
| inviato il 10 Aprile 2015 ore 12:26
@ tutte bellissime ma si sa che non sono mai come "mamma fotocamera" le ha fatte ma rivedute e corrette in pp e quindi, anche da li è difficile farsi un'idea... Ci puoi scommettere le chiavi di casa! Comunque si è parlato molto recentemente del confronto tra Tamron e Sigma: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1266344&show=1#5618627 oppure www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1278338&show=2#5693678 e altro....cerca un pò. Comunque ho anche io la D7000 e ho trovato poco comodo spezzare la focale tra i 24-28mm....voglio dire che molto probabilmente su DX ti troverai ad aver bisogno spesso di una focale a cavallo di queste e non sempre è rapido e comodo dover cambiare ottica. Poi ovviamente lo stile e i gusti fotografici determinano la scelta. Ciao Gp |
| inviato il 10 Aprile 2015 ore 12:30
io e da più di 2 anni che uso il 28-75 (su 1dmkiii e 6d) per quello che costa e ottima, su apsc da il meglio di se anche se poi come focali non e il massimo, anche juza ha fatto una recensione o anche su photozone.de!! |
| inviato il 10 Aprile 2015 ore 20:11
"Comunque ho anche io la D7000 e ho trovato poco comodo spezzare la focale tra i 24-28mm..." E infatti, Gp70, questo è uno dei motivi che mi farebbe propendere per il sigma 17 50. Sebbene sia coperto in basso da un nikon 12 24 e quindi anche un eventuale focale 28 70 potrebbe andar bene, però....però, siamo sempre li, i motivi per scegliere un obiettivo piuttosto di un altro sono parecchi e purtroppo non potendo toccare con mano devo appoggiarmi ai vostri consigli, ovvio che, portafoglio permettendo, sceglierei altro ma del resto non sono un professionista e mi basta avere una buona qualità senza dover arrivare al top. comunque ringrazio tutti per i consigli e la disponibilità. |
| inviato il 10 Aprile 2015 ore 21:30
Con le cautele del caso, guarda da te i risultati qui . E' su Canon invece che su Nikon, ma l'importante è che il corpo sia lo stesso. Alla massima apertura, è complessivamente migliore il Tamron non stabilizzato. Il Sigma è in posizione intermedia tra i due Tamron (VC e non VC), con una resa relativamente migliore alle focali più lunghe. |
| inviato il 11 Aprile 2015 ore 9:35
Ho visto, però stando ai commenti degli utenti qui su juza sembra una lente abbastanza così così, insomma, chi ce l'ha la usa giusto perchè c'è, tutti dicono che sia meglio della versione stabilizzata ma nessuno sembra veramente soddisfatto. A me servirebbe l'opinione di qualcuno che abbia potuto confrontare entrambe le lenti che mi interessano, ho speso troppo in questi anni tra cambi, permute e quant'altro per acquisti sbagliati e non posso permettermi di continuare così, in questo senso ritengo molto di più valida l'esperienza di Dinoddc che ha usato il 28 75 per 2 anni personalmente che non tutti i test e prove varie che si possono leggere in giro, spero di poter trovare qualche riscontro anche con l'altra lente. |
| inviato il 11 Aprile 2015 ore 11:25
Ho 17-50 Tamron liscio, e ne sono contento. Già a TA è buono, rispetto allo stabilizzato se lo confronti a 50mm vedrai che è migliore, anche se di poco. Se devi scattare soprattuto di sera invece, prendi il sigma OS uno stop potrebbe tornarti utile :) |
| inviato il 11 Aprile 2015 ore 13:01
Nel link che ti ho postato c'erano zero commenti: solo le immagini, scattate con lo stesso corpo e in condizioni omogenee. Nel motore in alto a destra, puoi sostituire il sigma con il Tamron stabilizzato (ci sarebe anche il 28-75, ma non puoi fare confronti perché è montato su un corpo FF). I commenti dei forum sono utili, ma molte volte vanno presi con beneficio di inventario. Intendo dire che spesso sono impressioni da parte di chi ha avuto una sola delle lenti; oppure le avute entrambe, ma non ha neanche uno scatto fatto davanti a una mira ottica. Per non parlare dei commenti del tipo: "Non conosco il Sigma, ma ho il Tokina da un anno e mezzo e, per Giove, non ha mai perso un colpo! Vai sul sicuro!" (ci manca solo che aggiungano che consuma poco e non si sporca mai il carburatore ) Dinoddc (che usa corpi non-APS-C) ha riportato un'esperienza positiva, con una lieve nota di scetticismo per le focali su formato ridotto. Al tuo posto mi chiederei anzitutto quali focali vuoi, sul formato che usi tu. |
| inviato il 11 Aprile 2015 ore 16:55
Allora, il tamron 28 75 non è "esclusivamente" una lente per FF ma è costruita per entrambi i formati, APSC ed FF (caratteristiche ed opinioni di juza) e il fatto che Dinoddc aggiunga anche che "su apsc da il meglio di se" mi sembra una testimonianza tutt'altro che resa con "una lieve nota di scetticismo per le focali su formato ridotto" secondo me dice l'esatto opposto!....il link l'ho visto e non poso tenerne conto proprio per il fatto che mi mostra il 28 75 SOLO su formato FF e quindi è chiaro che i risultati sono diversi e questo è uno dei motivi per cui non mi interessano prove e test che valgono il tempo che trovano e che comunque posso benissimo trovare anch'io girando in rete ma preferisco le testimonianze dirette di chi ha provato con mano, poi sta a me trarne le dovute conclusioni. |
| inviato il 11 Aprile 2015 ore 17:03
Per favore, va bene che sono io ad avere bisogno di un parere ma cerchiamo di parlare con cognizione di causa, tutto ciò che mi è stato detto finora è solo frutto di letture che posso benissimo trovare in rete per conto mio e per di più, anche contrastanti tra loro, non è quel che mi serve, io cerco esperienze dirette di chi sa perchè "ha provato" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |