| inviato il 05 Aprile 2015 ore 21:00
Da tanto tempo attendevo l'uscita della Nikon D7200, sperando in ulteriore miglioramento della già eccellente D7100. Ebbene, i miglioramenti ci sono di certo stati, ma Nikon si è "dimenticata" di un particolare per me molto importante: il display orientabile presente (e molto apprezzato) nei segmenti minori come la serie 3000, la 5000 e le Coolpix della serie P7000. Di recente la full frame D750 è stata dotata di display basculante (non completamente orientabile, ma meglio di niente) che ha soddisfatto molti Nikonisti. Ora chiedo aiuto: qualcuno utilizza (o ha avuto modo di utilizzare) l'app Nikon che consente di gestire la fotocamera da remoto? Per esempio, con lo smartophone in mano e la fotocamera su un cavalletto molto basso, si riesce ad inquadrare comodamente senza doversi sdraiare per terra? Oppure il tutto diventa troppo macchinoso e, di fatto, non utilizzabile? In alternativa ho pensato alla nuova D5500 che ho provato a confrontare con la D7200. Innanzi tutto, grazie ai test eseguiti da Digital Cameras (imagin-resource.com), www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM mi sembra si possa affermare che il rendimento delle due fotocamere, anche a 25600 iso (vedi still-life 25600 al massimo ingrandimento), è pressochè identico. Ho anche esaminato le caratteristiche principali delle due fotocamere: a favore D7200 - Autonomia batteria 1110 scatti contro 820 - Secondo display sulla parte superiore del corpo macchina - Autofocus con maggior numero di punti e sensibilità - Doppio slot per le schede SSD - Mirino a pentaprisma contro pentamirror - Tempo di scatto più rapido (1/8000 contro 1/4000) - Raffica di 6 scatti/secondo (autonomia 18 raw) contro 5 scatti/secondo (autonomia ????) - Corpo tropicalizzato - Presa cuffia per monitorare l'audio durante le riprese video - Connessione NFC a favore D5500 - Display orientabile - Touchscreen - Minor peso (960 g. contro 1255 g., ossia 3 etti in meno) e maggiore compattezza - Minor costo quantificabile in un risparmio del 30-35% (ad esempio Amazon vende la D5500 a 803 euro contro i 1181 della D7200, quasi 400 euro di differenza) Se non mi sfugge qualcosa, i punti a favore della D7200 non mi paiono poi tanto importanti (a parte l'autonomia della raffica in raw che sembra un'incognita). Cosa mi suggerite? Io sarei orientato verso la D5500 ma sembra che nessuno la prenda in considerazione mentre, per la D7200, sono in tanti con la bava alla bocca.... |
| inviato il 05 Aprile 2015 ore 21:12
Il solo pentaprisma vale tutti i punti a favore della 5500, i pentaspecchio fanno semplicemente schifo, sono bui, piccoli e con un effetto tunnel davvero terribile |
| inviato il 05 Aprile 2015 ore 21:32
Ciao Augusto. Se ritieni indispensabile la presenza del monitor orientabile, allora il problema non si pone. Per il resto, il confronto tra le due fotocamere non ha senso di essere: nella mia esperienza con la D7000, molto soddisfacente, il passaggio alla D7200 sarebbe il massimo, perché ne mantiene tutti i pregi migliorandone le prestazioni. ormai non mi sentirei più a mio agio senza il display superiore, il pentaprisma, il doppio slot. la raffica ed il buffer finalmente adeguati, la serenità di un corpo in magnesio tropicalizzato, la sicurezza di arrivare a fine giornata con ancora carica residua nella batteria etc, cioè quelli che hai indicato correttamente tu come plus. Il prezzo potrebbe essere un'altra discriminante e, anche in quel caso, il dilemma non esiste. Buona scelta! Ezio |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 8:37
I punti a favore della 7200, visto che parliamo di una reflex direi che ci sono eccome (i punto elencati non sono di poco conto), d'altro canto bisogna anche vedere le reali necessità e se l'intento è spendere il giusto magari la 5500, 5300 o 5200 (se vogliamo) possono essere la scelta giusta investendo più su ottiche specifiche. |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 10:18
Purtroppo nel 2015 manca una funzione che dovrebbe esserci su tutti i modelli : la regolazione del Front back focus. La d5500 ne è sprovvista come le altre entry. Ma è una presa in giro commerciale. Io prenderei la D7200, oltre i punti già segnalati. “ - Minor peso (960 g. contro 1255 g., ossia 3 etti in meno) e maggiore compattezza „ A me risulta 420g contro i 675 della d7200, solo corpo. |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 10:42
Dipendi che utilizzo ne fai....se devi fotografare paesaggi, fare street, va benissimo la D5500. I sensori sono identici e forse troverai la D5500 più pratica. La D5500 ha di bello i punti AF selezionabili da touch screen con il pollice mentre si mira. Se devi fotografare eventi sportivi, concerti, soggetti in ambienti con poca luce, oppure fare caccia fotografica.. allora la D7200 trae vantaggio dal mirino più luminoso, dalla raffica e dalla miglior precisione e sensibilità dell'autofocus. La D7200 ha anche la livella elettronica che può tornare parecchio utile. |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 10:44
“ a favore D5500 - Display orientabile - Touchscreen - Minor peso (960 g. contro 1255 g., ossia 3 etti in meno) e maggiore compattezza „ Innanzitutto non credo proprio che la D5500 costruita tutta in plastica pesi 960 gr, vale a dire più di una D300s. Forse dovresti rivedere l'affidabilità della bilancia Il display orientabile sarà pure scenografico ma non offre la robustezza di quello fisso. Infatti nella D750 che c'è hanno evitato che faccia troppi contorsionismi. Il touch screen all'atto pratico da soltanto degli svantaggi. Tanto è vero che nelle recenti reflex di altre marche anche ad esempio alcuni pulsanti hanno un blocco di sicurezza per evitare sorprese. Figuriamoci il touchscreen Infine minor peso= più fragile. Quanto al minor costo, è normale che la D5500 costi meno: in confronto alla D7200 è un giocattolo Il mio commento: non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca. |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 11:03
Veramente i pesi sono 420g e 675g, forse intendevi con un'ottica montata. Sono concorde nel dire che non sono paragonabili data la grande differenza di prezzo, se rientra nel budget sicuramente la D7200 è di un'altra categoria. Quanto alle foto con tablet/smartphone le puoi fare tranquillamente, supernado almeno in parte la limitazione del display fisso. |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 11:34
.non mi pare che il dispay articolato sia una cosa "scenografica"....evidentemente non lo avete hai mai provato o non vi siete mai trovati nella situazione di fare foto rasoterra o in altre condizioni poco comode ... Sulla d5500 ,come dalle D5100 in poi, il dispay è fatto molto bene ed è ribaltabile a scomparsa, quindi mentre la trasporti eviti che si possa graffiare. Sulla D750 hanno voluto mantenere l'ergonomia della altre FF con i pulsanti ISO-WB-Menu etc sulla parte sinistra del corpo, ecco perché il dispay non è articolato come quello della D5500 con l'attacco sulla SX |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 12:10
“ non mi pare che il dispay articolato sia una cosa "scenografica"....evidentemente non lo avete hai mai provato o non vi siete mai trovati nella situazione di fare foto rasoterra o in altre condizioni poco comode ... „ Io credo che difficilmente prenderà piede il display articolato visto che ormai alcuni costruttori hanno pensato di rendere la fotocamera wireless con uno smartphone e fare l'inquadratura e addirittura lo scatto dal telefonino.
 |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 12:14
i display articolati sono una realta' almeno da una decina d' anni, su macchine tropicalizzate e non, durano quanto i display fissi e in generale non soffrono di alcun problema, quindi si sta parlando di aria fritta anche qui ? |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 12:25
“ i display articolati sono una realta' almeno da una decina d' anni, su macchine tropicalizzate e non „ Non lo sapevo che esistessero da così tanto tempo così come non sapevo che si possono trovare anche su corpi tropicalizzati. |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 13:01
ma staì scherzando spero? lo smartphone attaccato in wireless come alternativa... |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 13:17
Ciao Augusto, ho preso la D5500 in kit col 18-55 VR II la settimana scorsa (680 euro) e da allora la D610 è rimasta sempre a casa:) Ne sono soddisfattissimo, se ti serve qualche info chiedimi pure |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 14:28
Per prima cosa voglio ringraziare tutti per i loro interventi. “ - Minor peso (960 g. contro 1255 g., ossia 3 etti in meno) „ “ non credo proprio che la D5500 costruita tutta in plastica pesi 960 gr, vale a dire più di una D300s. Forse dovresti rivedere l'affidabilità della bilancia MrGreen „ ho preso il dato da internet, probabilmente era considerato l'obiettivo kit. Confesso di non aver mai pesato una fotocamera, ma quando sono appese al collo, o nella borsa a tracolla, quelle più leggere si fanno apprezzare di più... “ Il display orientabile sarà pure scenografico ma non offre la robustezza di quello fisso. „ perfettamente d'accordo, ma ne ho avuti diversi e non mi hanno mai creato problemi di robustezza. Ne ho invece apprezzato tanto la comodità. “ i pentaspecchio fanno semplicemente schifo, sono bui, piccoli e con un effetto tunnel davvero terribile „ mi pare un po' esagerato. Se così fosse non venderebbero più alcuna fotocamera fornita di pentamirror. Ho avuto occasione di utilizzare sia pentaprismi che pentamirror di case diverse: è vero che il pentaprisma è migliore, ma io mi sono sempre trovato bene anche con il pentamirror. Probabilmente mi accontento di poco..... “ Il touch screen all'atto pratico da soltanto degli svantaggi „ sono anch'io un po' perplesso....bisognerebbe conoscere le esperienze ed il giudizio di chi l'ha usato. “ Quanto alle foto con tablet/smartphone le puoi fare tranquillamente, superando almeno in parte la limitazione del display fisso „ “ Io credo che difficilmente prenderà piede il display articolato visto che ormai alcuni costruttori hanno pensato di rendere la fotocamera wireless con uno smartphone e fare l'inquadratura e addirittura lo scatto dal telefonino. „ che si possano fare le foto con lo smartphone o il tablet e l'apposita app dedicata lo sapevo; ma l'utilizzo è comodo e rapido, oppure è meglio lasciare perdere? Anche su questo argomento sarebbe benvenuto chi ha avuto esperienze in materia. “ non mi pare che il dispay articolato sia una cosa "scenografica"....evidentemente non lo avete hai mai provato o non vi siete mai trovati nella situazione di fare foto rasoterra o in altre condizioni poco comode ... „ è verissimo. Come diceva tanti anni fa Guido Angeli (chi lo ricorda?): "provare per credere!!!" “ “ Ciao Augusto, ho preso la D5500 in kit col 18-55 VR II la settimana scorsa (680 euro) e da allora la D610 è rimasta sempre a casa:) Ne sono soddisfattissimo, se ti serve qualche info chiedi „ mi pure „ Grazie Vaake, hai visto quali sono gli argomenti più dibattuti. Cosa ci puoi dire in base alla tua esperienza? Altri punti pro e contro che hai riscontrato? Grazie in anticipo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |