RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Curiosità in mm







avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2015 ore 13:33

Ciao, esiste qualche modello di fotocamera che indichi direttamente nel mirino a quanti millimetri stiamo fotografando? ad esempio usando uno zoom?
Sarebbe una bella indicazione, una "scuola" per l' occhio utile ad esempio per quando si usano i gli obiettivi fissi.
Oppure bisognerebbe guardare il barilotto, ma a mirino sarebbe più facile da ricordare, secondo me.
É una semplice curiosità, nemmeno difficile da realizzare visto che nei exif é indicato.
Buona Pasqua a tutti

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2015 ore 14:20

La E-M5 lo indicava sul display posteriore, nel mirino (evf) non ricordo.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2015 ore 17:49

Mostrare quel dato si potrebbe, ma veramente non capico l'utilittà di presentare QUEL dato nel mirino, dove ci sono già presenti anche troppi dati: quando scatti, che utilità ti dà sapere la focale, quando conta solo e soltanto l'inquadratura?

Più scritte, più dati, metti nel mirino, più l'occhio si distrae, ed aumenta di conseguenza la percentuale di inquadrature sbagliate, aumentano gli errori.

Che è ..........pari pari quello che succede coi sistemi di tiro, più dati ficchi nell'ottica di mira, più i tiratori sbagliano e di conseguenza qualcuno in più ci lascia la buccia: di dati disponibili ce ne sono moltissimi, ma il mirino è sempre e comunque il più scarno possibile.

Esattamente la stessa cosa accade in fotografia, meno roba ci metti nel mirino, meglio inquadri.


avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2015 ore 21:14

Grazie Segrex per la risposta.
Grazie Alessandro, invece io lo guarderei volentieri quel dato per la diversa prospettiva che dá una focale...naturalmente dopo diaframma e tempo al primo posto.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2015 ore 21:45

La OM-D E-M10 nel mirino da la lunghezza focale a cui scatti quando usi lo zoom.
E' una indicazione comoda che ti permette di regolare il tempo di scatto senza dover guardare il barilotto

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2015 ore 13:49

Grazie Brasilius

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2015 ore 14:13

Ciao, esiste qualche modello di fotocamera che indichi direttamente nel mirino a quanti millimetri stiamo fotografando? ad esempio usando uno zoom?

Con la maggior parte delle ottiche è sufficiente guardare l'indice sul barilotto per capire a che distanza abbiamo messo a fuoco il soggetto. C'è la scala delle distanze che serve proprio a questo scopo.
Nel mirino a volte non c'è tempo neanche per controllare l'esposizione, figuriamoci la distanza :-)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2015 ore 14:49

Ciao, io con l xt1 Fuji lo controllo sia dallo schermo che dal mirino

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2015 ore 20:45

invece io lo guarderei volentieri quel dato per la diversa prospettiva che dá una focale...


Le focali non danno prospettive diverse: solo angoli di campo diversi. Peraltro se usi fissi sai che focale hai sulla macchina mentre se fotografi con uno zoom lo sai... analogicamente, magari con una minima approssimazione, dalla posizione della ghiera dello zoom.

La prospettiva dipende dalla distanza di presa ed è indifferente alla focale (nel senso che foto fatte dallo stesso punto allo stesso soggetto con focali diverse hanno tutte la stessa prospettiva e se ti diverti ad ingrandirle della misura necessaria sono, per le parti comuni, esattamente sovrapponibili).

Per le diverse prospettive, come ti ha risposto Phsystem, basta sapere la distanza di scatto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me