JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dopo aver eseguito uno o più scatti usando un set di impostazioni personalizzate (da C1 a C7) e dopo aver spento la fotocamera o eseguito qualsiasi altra operazione , alla riaccensione della macchina pur rimanendo impostati tutti i parametri precedenti,non trovo da nessuna parte il numero del set in uso. Forse non sono stato molto chiaro;in pratica dopo aver riacceso la macchina dove leggo il numero di set in uso ? Grazie.
No,lo vedi solo quando lo imposti. Dopo il primo scatto (o qualsiasi altra operazione)nel monitor in alto a sinistra dove prima compariva il set selezionato poi ricompare la scritta "BASE" pur rimanendo visibili tutti i parametri del set selezionato e non hai nessuna possibilità di risalire al nome (C1-C2, ecc.)del set in uso. Probabilmente sono io che sbaglio qualche cosa,perchè mi sembra alquanto strana una "mancanza" del genere.
allora effettivamente dopo che setti i vari custom C(c1 ...C7) torna a mostrare Base ma con i settaggi dell'ultimo C utilizzato, ma non si capisce quale sia. devo vedere meglio il manuale se c'è qualcosa.
E' proprio così, non c'è verso di far rimanere in Q il nome delle impostazioni personalizzate scelte. Mostra sempre "Base" ed è una cosa fastidiosa, pur rimanendo attivi, come detto, gli ultimi settaggi scelti.
P.S. anche con gli ultimi firmware (4.00 e 4.10) non è cambiato nulla e nel manuale non c'è scritto niente, mi pare, per risolvere la faccenda di cui sopra.
P.P.S. il tasto Q funziona così anche con la X-E2, e la X100T, quindi presumo con tutte le Fuji.
Riparto da qui..sperando che qualcuno legga..come si fanno a "salvare" le modifiche per impostare gli stili personalizzati...?? Scusate l ignoranza... Paolo
Sulla mia XT2: 1) premendo Q entro nel menù e con il selettore mi sposto sulle varie icone e con la ghiera posteriore gestisco i valori. 2) tenedo premuto a lungo Q (oppure in "chiave inglese" cioè SET-UP> IMPOSTAZ. PULSANTI GHIERE > MOD. SALVA MENU RAPIDO) entro in un menù dove con il selettore mi sposto sull'icona da sostituire poi premendo MENU-OK entro in un ulteriore menù dove mi sposto per selezionare quale opzione dare all'icona selezionata 3) premo MENU-OK ed entro nel menù poi mi sposto in "IQ" entro in IMPOSTAZIONI QUALITA' IMMAGINE mi sposto fino a MODIF. SALVA IMPOST. PERS. entro in uno dei C1---C7 e entrando ad esempio su C1 apporto le modifiche ed eventualmente cambio/inserisco un nome personalizzato e poi esco selezionado SALVA IMPOST. CORRENTI.Ripeto poi per i vari C2---C7.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.