RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cura obiettivo Fujifilm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Cura obiettivo Fujifilm





avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2015 ore 15:56

Buongiorno a tutti!
Ho da poco acquistato una Fujifilm X-T1 con 18-135. Tutto molto bello, ma essendo poco esperto nel campo vorrei chiedere consigli su come prendermi cura delle lenti. Ho acquistato un filtrino da pochi euro (Polaroid) per proteggere la lente da graffi e sporcizia. Leggendo qua e la mi sono poi deciso a prendere un piccolo kit di pulizia (pompetta, spazzolina e panni in microfibra). Nel kit è presente anche un liquido con etichetta in tedesco, ma è evidente che è un liquido per schermi, monitor e tv (LCD e plasma). Posso usare tranquillamente un detergente del genere o è meglio evitare? Non vorrei rovinare l'obiettivo...
Grazie in anticipo! Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2015 ore 17:41

Ho acquistato un filtrino da pochi euro (Polaroid) per proteggere la lente da graffi e sporcizia.


Sei già partito MOLTO male: un filtro, se si prende, deve essere di alta qualità, altrimenti molto meglio niente.
I filtri di alta qualità presentano poche controindicazioni, e di minima entità, i fondi di bottiglia sono tranquillamente in grado di rovinare le foto scattate con qualsiasi obiettivo, anche il migliore del mondo.
Esperienza personale: misi un filtraccio davanti ad un obiettivo ... foto da schifo, flare, poco contrasto, poca nitidezza ... sostituito il filtraccio con un Hoya Digital Pro1 ... magia ... foto nitide, contrastate, quasi esenti da flase ecc. ecc.

Leggendo il resto ... ti fai troppe pare ... scatta e goditi i risultati: se tratti la fotocamera in maniera "normale" (non per piantare i chiodi) non le succederà nulla.

Per il liquido ... lascia perdere, non usarlo e basta.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2015 ore 10:47

Grazie mille della dritta... Consigleresti un filtro neutro o UV? Non capisco molto la differenza in termini pratici...

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2015 ore 11:04

Pitersz,se vuoi un consiglio su come tenere pulite le lenti senza usare liquidi dannosi,ti consiglio le lenspen.
Trovi il kit su amazon,è una serie di pennini che ti permette di pulire con ottimi risultati le lente dalle ditate,unto ecc. e spesso le riporti a condizioni pari al nuovo. E non usa liquidi.
Ovviamente anche la pompetta ci vuole.

Per quanto riguarda i filtri di protezione ,lascia perdere. A meno che non fai foto in riva al mare con vento e sabbia che ti si parano davanti,a meno che non rischi di far cadere la macchina ad ogni passo perché stai scavalcando una montagna, a meno che non sei a un rally o ad una gara di motocross: sono piccole "fisse" tipiche di chi compra cose nuove e magari non è molto pratico.
Gli obiettivi sono pensati prima di tutto per essere usati così come sono,ogni pezzo che metti davanti ti fa perdere nitidezza,a volte poca a volte tanta. Goditi la macchina e non farti troppe paranoie ;)

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2015 ore 11:16

metti un bel filtro uv magari b+w MRC (non nano!) e vivi felice
sempre usati su tutte le lenti

effetti davvero trascurabili (in negativo)

la cosa piu grossa che puo aumentare sono i flares
ma te ne accorgi subito visto che li vedi..

la nitidezza persa è veramente, trascurabile e non la vedresti

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2015 ore 11:21

Hoya (serie Digital Pro1 oppure serie HD), oppure B+W, oppure MArumi: in pratica, i filtri migliori.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2015 ore 11:37

Concordo.
Butta via prima di subito quel filtraccio e prendine uno buono.

Oppure (soluzione migliore secondo me) non mettere un bel niente davanti alla lente. Paraluce, meno pippe mentali e via.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2015 ore 12:32

Grazie ragazzi, anche per la pazienza con cui consigliate un disgraziato novellino! MrGreen
La fotocamera capita spesso di usarla al mare e in spiaggia durante le vacanze, quindi un filtrino per proteggere la lente vorrei prenderlo, magari non tenendolo montato sempre ma averlo nella borsa in caso di necessità mi da sicurezza!

Rinnovo la domanda, non avendo ancora capito: la differenza tra UV e protettore standard stà nel fatto che UV da qualcosa in più o introduce anche delle note negative? Tra i due meglio standard o UV? Ho visto su amazon degli Hoya che non costano eccessivamente, magari mi butto su quello ma non so se UV o no! Confuso

Grazie ancora a tutti Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2015 ore 13:44

il 18 135 fuji e' tropicalizzato, quale sarebbe il problema di usarlo in spiaggia o al mare ? al massimo dopo l' uso lavi sotto l' acqua corrente corpo e obiettivo.... 2000€ di attrezzatura e poi ci mettiamo davanti il filtrino cinese fatto coi ricicli delle bottiglie della birra peroni

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2015 ore 13:47

@torgino cos'hai contro la Peroni?!??

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2015 ore 13:48

contro la birra niente, anzi MrGreen , ma i filtrini da 10€ fatti col vetro di riciclo proprio non ce la faccio

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2015 ore 22:43

Ho da poco acquistato una Fujifilm X-T1 con 18-135. Tutto molto bello, ma essendo poco esperto nel campo vorrei chiedere consigli su come prendermi cura delle lenti. Ho acquistato un filtrino da pochi euro (Polaroid) per proteggere la lente da graffi e sporcizia. Leggendo qua e la mi sono poi deciso a prendere un piccolo kit di pulizia (pompetta, spazzolina e panni in microfibra). Nel kit è presente anche un liquido con etichetta in tedesco, ma è evidente che è un liquido per schermi, monitor e tv (LCD e plasma). Posso usare tranquillamente un detergente del genere o è meglio evitare? Non vorrei rovinare l'obiettivo..

Mi vengono in mente quelle mamme che per paura di far ammalare il proprio bambino lo imbacuccano fino a farlo sudare e ovviamente ammalare.
Usare i detergenti per le ottiche è già di per se un errore, usare poi quello degli schermi del computer non è proprio il massimo. Le lenti si dovrebbero pulire solo e soltanto con un pennellino a pompetta per strumenti ottici e metterci il tappo quando non viene utilizzato. Quanto alle lenti protettive non l'ho mai usate, eventualmente se serve per qualche effetto particolare utilizzo un filtro polarizzatore, ma non certamente per proteggere la lente dell'obiettivo.

user46920
avatar
inviato il 04 Aprile 2015 ore 10:27

Prendi il filtro buono o meglio quello molto buono (neutro) e se ti senti più sicuro tienilo montato sull'ottica, ma fai lo stesso con il paraluce (che è più importante !!!).
Il filtro UV serve per filtrare i raggi ultravioletti, per cui rispetto al filtro neutro, modifica la risposta in frequenza dello spettro elettromagnetico: per sicurezza dovresti provarne due o tre modelli diversi, prima di scegliere quello migliore e magari su fuji-x non serve nemmeno ;-)

I detergenti sono utili per i grassi, ma se c'è grasso e polvere, il rischio è quello di rigare le superfici.
Se fai una ricerca sul forum, troverai alcuni topic che ne parlano approfonditamente.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2015 ore 11:20

Ma i sensori digitali già di loro filtrano lo spettro UV...

user46920
avatar
inviato il 04 Aprile 2015 ore 11:52

Se hanno un filtro passa basso, si ... però i filtri UV sono più ristretti come gamma e quindi danno risultati diversi (anche perché precedono tutto lo schema ottico)
Ogni filtro produce un effetto ... bisogna stabilire se l'effetto è negativo o positivo, rispetto a quello che ci serve/interessa.

Anche un filtro neutro produce qualche effetto, è pur sempre vetro e ad ogni cambio di materiale, la luce comunque devia il percorso ed avviene una alterazione ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me