| inviato il 01 Aprile 2015 ore 20:39
Ciao a tutti, questa sera analizzando le foto che ho fatto domenica mattina ho scoperto di aver qualche problema nella visualizzazione dei raw stessi. Praticamente come anteprima generalmente apro il raw con il visualizzatore di windows solo per avere un'idea di come è messo, poi eventualmente apro con photoshop (camera raw). Dall'anteprima di windows i file sembrano tutti apposti, ma aprendo i raw incriminati sia con visualizzatore di windows, camera raw e canon dpp i file sono danneggiati. Qui sotto il link al raw. Vi chiedo se potete fare una prova per capire se è un problema del mio pc oppure se è proprio il raw rovinato. drive.google.com/file/d/0Bx1pbg6jGGpHUGU1SW50MDg3Mm8/view?usp=sharing Il risultato del file aperto con DPP e salvato come jpeg è questo: [IMG]
 [/IMG] Non mi era mai successo prima. Domenica ho inserito per la prima volta la compact flash nuova, una lexar professional 800x 16gb presa su amazon.. Potrebbe dipendere da questo? Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi. Alan |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 21:44
Mi rispondo da solo dopo aver fatto qualche test: Ho fatto una serie di scatti qui in casa dopo aver formattato la CF direttamente tramite la mia 1d mark IV e ho scaricato i file tramite il lettore lexar usb 3. Risultato circa 1 file su 3 presenta il problema. Per togliermi tutti i dubbi ho provato a cambiare porta usb al lettore e il risultato è lo stesso. Per escludere problemi di trasferimento da CF a PC ho aperto i file direttamente dall CF su canon DPP, il problema persiste. Stavo per cambiare la CF inserendo una mia sandisk da 8gb che uso abitualmente, quando mi è venuto in mente che ho anche una SD sandisk extreme nel secondo slot di memoria. Ho impostato la macchina per scrivere su entrambe le schede in contemporanea e ho rifatto le prove. Sulla CF i problemi persistono, invece sulla SD i file sono perfetti. Quindi penso sia possibile affermare che è la CF Lexar ad essere difettosa. A dire il vero sono un po amareggiato in quanto ho sempre sentito parlare molto bene di queste lexar professional e, complice l'offerta di amazon, ne ho acquistata una pensando di aver fatto un buon acquisto. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 21:47
Sono cose che capitano , non tutte le ciambelle escono con il buco. Ti conviene restituirla il prima possibile , secondo me ti conviene fartela sostituire con una uguale , io delle Lexar , pur non conoscendone molto , ne ho sempre sentito parlare bene |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 21:49
A me è capitata una cosa simile con una SD sandisk ultra...sempre su amazon..inizialmente funzionava, poi improvvisamente mi ha abbandonato e ho perso 10 giga di foto (un intero lavoro) |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 21:54
Ciao Alan! ho aperto il tuo raw ed è esattamente rovinato... ti stavo per suggerire la formattazione dalla macchina, ma lego che hai già provato (a basso livello?) Io uso da un po' una Lexar Professional 800x da 32GB UDMA7 e sembra andare benone per il momento. Mi spiace molto per il tuo inconveniente, seguirei il consiglio di Dalbitv |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 22:05
Ringrazio tutti per i consigli. Chiaramente non voglio generalizzare sul marchio lexar, ma bisogna ammettere che come primo acquisto non sono stato molto fortunato. Sicuramente farò il reso ad amazon, ma per ora non so se voglio prenderne un'altra identica.. anche se viste le politiche di reso amazon, e visto che comunque ho altre due CF e un'altra SD, potrei anche tentare e al limite, se dovesse andare male anche la prossima, posso sempre restituirla... se si dovesse trattare di un lotto di schede nate male, allora con ogni probabilità anche la prossima potrebbe avere problemi. il marchio sicuramente è molto valido e famoso, e per questo devo dire che ci sono rimasto un pochino male.. ma come dite voi sono cose che capitano. @Alessandro (Ilvisi): la formattazione l'ho fatta normalmente, sulla CF non posso selezionare la formattazione a basso livello, mentre posso farlo sulla SD.. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 22:18
Beh dai, pazienza.. per fortuna ho altre schede di memoria. Ho appena provveduto a fare il reso e ho chiesto la sostituzione con una scheda identica. Speriamo che questa funzioni. Per la prima sessione fotografica (se non riesco a testarla prima) imposto la scrittura su entrambe le schede tanto per essere sicuro... |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 22:48
Alan ma sullo schermo della macchina visualizzavi le immagini della CF o della SD? Ti faccio questa domanda visto che sulla mia 60D ho solo la SD quindi non so come funziona con la doppia scheda. Dal momento che i files erano corrotti forse anche in macchina questo problema sarebbe dovuto saltar fuori. Sarebbe utile saperlo perchè dovesse succedere, a me o ad altri, almeno si cambia subito la scheda dopo aver visualizzato le prime immagini scattate che eventualmente presentassero problemi... |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 22:55
Allora, sulla macchina io visualizzavo i file della CF, e li si vedevano perfettamente. Però da quello che so, quello che si vede sul display della reflex dovrebbe essere un jpeg estratto dal file raw, e non il file raw stesso. Per esempio anche le anteprime di DPP funzionano alla perfezione, ma quando faccio doppio click sul file per aprirlo, dopo il breve tempo di caricamento, il file diventa rovinatissimo. Purtroppo io non me ne sono accorto fino a quando non ho scaricato i file sul PC, o meglio, basta aprire i file anche direttamente dalla scheda di memoria. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 22:59
Se può rincuoraeti, ho preso da amazon la lexar 1066x solo 10 giorni fa ed è perfetta. Fatte la cambiare vedrai che è stato solo un caso. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 23:39
Grazie dell'intervento David. Beh sicuramente si tratta di un episodio isolato, o alla peggio una partita di CF difettose. Per fortuna con Amazon non ci sono problemi per restituire la merce.. Intanto comunque penso che già domani partirà quella nuova.. Speriamo in bene stavolta.. La cosa che da fastidio è che bisogna aprire il raw sul pc per rendersene conto.. Così si rischia di buttare via un'intera giornata di foto. Io prima ho selezionato le foto che ho scaricato da quella CF, e, senza esagerare, il 40-45% erano da buttare per via del raw danneggiato... |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 23:49
Quando ti arriva fai subito un centinaio di scatti in casa. Non serve testarla in una sessione fotografica per una giornata. In genere comunque sono episodi cosi isolati che è difficile beccarne due difettose di fila! Ma mai dire mai. Comunque qui su juza ho gia letto di altri che hanno avuto questi problemi, sia con sandisk che con lexar, ma devo dire che con quest'ultima sono di piu. La cosa strana è che per ora non ho letto, su questo sito, problemi su brand minori piu economici, come transcend ecc |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 23:57
Grazie dell'intervento Federico. In effetti prima di fare i test ho fatto una breve ricerca e ho trovato due utenti che avevano lo stesso problema con lexar. Di Sandisk. A dire il vero non avevo mai sentito nulla.. In ogni caso farò sicuramente delle prove.. Bastano pochi scatti in realtà... Su questa dopo i primi 3-4 scatti uno con il difetto lo becco sicuramente. Bastano un paio di raffiche per rendersene conto in effetti. Come giustamente sottolinei tu, questo tipo di problemi non l'ho mai letto per quanto riguarda le transcend per esempio.. Li invece ho letto di schede rotte dopo poco tempo per esempio.. E proprio per questo motivo ho deciso di puntare proprio su marchi al top in questo settore... Stavolta però è andata male.. Speriamo che con la prossima scheda fili tutto liscio. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 23:57
Alan grazie per le precisazioni. Quindi per il futuro sarà buona norma dopo aver acquistato una nuova scheda fare subito degli scatti di prova e aprire i files al PC dopo averli scaricati... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |