| inviato il 01 Aprile 2015 ore 11:18
Ciao a tutti, sono un felice possessore di una Nikon D200, per quello che faccio mi soddisfa abbastanza, però ho trovato una occasione per prendere una D700, e passare al FF. Ovviamente ho letto un po di recensioni in giro, sia qui sul forum che altrove, ne parlano abbastanza bene, unica limitazione potrebbe essere il sensore da 12mila pxl, penso un po passato attualmente, mentre per alcuni la non eccessiva densità del sensore potrebbe essere un vantaggio. Adesso mi domando, e rivolgo a voi la stessa domanda, oggi può essere ancora valida come macchina, o aspetto che qualche modello piu moderno diventi più abbordabile? Faccio presente che i miei generi fotografici sono prevalentemente paesaggio naturale ed urbano, un po di street, e foto a cerimonie tipo comunioni, compleanni, ma non come professionista. La fotocamera l'ho trovata usata a 650€ con circa 50000 scatti a detta del proprietario. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 11:54
Se è a posto è un'occasione da non perdere: i 50000 scatti li puoi verificare con Opanda. E non vedo i 12 mpx come una limitazione, anche se il mercato spinge a farcelo credere. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 11:57
A detta del proprietario è tutto a posto, controllata di recente, ed ovviamente posso fare delle prove prima dell'acquisto. Adesso chiedo cosa devo verificare per valutare l'integrità della macchina? |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 12:01
Visto che scatti con una macchina da 10 mpixel, la domanda la puoi nporre a te stesso: trovi limitazioni nella risoluzione della tua attuale fotocamera? Se la risposta è no, allora non vedo perché i 12 mpixel della D700 (2 in più quindi di ciò di cui disponi attualmente), non dovrebbero bastarti. per il resto, pur non avendola mia usata direttamente, si tratta sicuramente di una delle migliori e più equilibrate DSLR mai prodotte per cui, se non senti la necessità delle migliorie introdotte con le fotocamere più recenti, a quel prezzo, secondo me è un'occasione da non perdere (se effettivamente ben tenuta). Piuttosto, pensa al tuo parco lenti perché la tua camera attuale è una aps-c e la d700 è una FF. In nikon potete usare anche lenti dx su corpi fx, ma secondo me non ha molto senso. Nel cambio, guadagneresti sotto tutti i punti di vista. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 12:10
ho venduto la mia D700 con 50.000 scatti e la persona che l'ha acquistata ne ha attualmente totalizzati altri 800.000. A quella cifra che hai detto credo sia un vero affare. Un grande abisso ti separerà dalla tua D200 credimi, non la userai mai più. Agli alti iso ti sbalordirà. La D700 è una macchina eccezionale, un vero e proprio must, una delle più riuscite in casa Nikon, le cifre di vendita sono spaventose e la schiera dei proprietari soddisfatti è infinita. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 12:11
Al momento per le mie esigenze i 10 mpxl della mia D200 vanno bene, però sono distribuiti su un sensore cx, mentre i 12 mpxl sono distribuiti su un sensore più grande, quindi la densità pixel dovrebbe essere minore. Per gli obiettivi non mi preoccupo visto che l'unico che ho prettamente per formato dx è un Tokina 12-24, che continuerò ad usare in formato dx anche su questo corpo se procedo all'acquisto. Adesso cosa dovrei controllare per verificare il perfetto funzionamento e stato della fotocamera?? |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 13:36
“ cosa dovrei controllare per verificare il perfetto funzionamento e stato della fotocamera?? „ E' un argomento straaffrontato: fai una ricerca su questo sito e troverai mille buoni consigli. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 13:57
“ ho venduto la mia D700 con 50.000 scatti e la persona che l'ha acquistata ne ha attualmente totalizzati altri 800.000. „ 800.000? forse 80.000... @es335 se la macchina è ben tenuta dall'esterno, quindi niente graffi o colpi brutti sulla scocca (sintomo di cadute o maltrattamenti), se ha veramente 50.000 scatti (con mac puoi semplicemente aprire un file e premere il tasto comand seguito dalla lettera i per controllare, su windows non so), se funziona tutto a livello elettronico come flash, ghiere e punti af io la prenderei al volo a quella cifra |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 14:15
Oltre ai buoni consigli di Gidi, aggiungo: verifica la corretta apertura/chiusura degli sportellini (batteria/scheda memoria). Verifica che la Cf si agganci e si sganci dalla posizione senza problemi. Controlla che il mirino sia a posto e verifica il buon funzionamento dell'lcd superiore e posteriore. Verifica il funzionamento dell'AF sia in AFS che in AFC, prova ogni modalità di scatto (singolo, raffica, timer) e ogni modalità di misurazione dell'esposimetro. verifica che la macchina funzioni correttamente in ogni modo PASM. Dai un'occhiata alla piastra di aggancio del cavalletto, che non risulti crepata o comunque danneggiata. Scatta una foto al cielo a f/22 per vedere se il sensore è sporco (se lo è te lo pulisci tu, ma puoi trattare un po' ancora sul prezzo...). Se è tutto ok, prendila. quanto alla minore densità di pixel su FF, non è mica un difetto, anzi. La risoluzione è comunque maggiore rispetto alla tua D200 e in compenso la scarsa densità ti porterà benefici notevoli sul piano della resa ad alti ISO (dove la tua macchina è in affanno anche a causa del sensore CCD a fronte del CMOS della D700). |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 14:17
A quel prezzo è un affare... (previa verifica di cui sopra, ovviamente) Ciao |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 15:24
Ottimo prezzo ma mi fiderei solo con uno scambio a mano con verifica di persona. Il prezzo è un po' più basso della media di mercato per questo modello quindi se hai visto un annuncio e non c'è possibilità di incontrarsi di persona valuta bene tutti i rischi del caso. Che ottiche possiedi al momento? |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 15:24
Concordo: con 12Mpx ci puoi fare tutto. E la D700 è un'ottima macchina tuttofare: robusta, tropicalizzata, una bella resa fino ad alti iso, un autofocus preciso ed una velocità di raffica elevata. A quel prezzo, e con soli 50000 scatti, è un affare. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 15:28
io ho lo stesso sensore su d3 (anche se qualcuno dice che i file raw della d3 sono più gestibili della d700) e ti posso assicurare che accoppiato ad ottiche valide i file che tira fuori sono una goduria. Scatti in raw, li apri con il programma nikon (il migliore nella gestione del file raw per le fotocamere nikon) due modifiche e li salvi in jpeg. Il gioco è fatto |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 17:54
Ok, mi state convincendo a fare il passo........per la fotocamera posso sicuramente provarla, per gli obiettivi che userò sono un nikon 85 f1,8 nikon 50 f1,8 un sigma 24-70 f2,8 tokina 12-24 f4 DX e a breve un nikon 70-200 f4......diciamo che il sigma è quello un po carente, ma sulla D200 mi soddisfa. Per i RAW generalmente uso Camera Raw di Phoshop. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 18:23
io fossi in te venderei tokina, (non te ne fai nulla del formato dx) sigma e 50 1.8) e troverei un bel Nikon 28-70 2.8 afs |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |