| inviato il 01 Aprile 2015 ore 10:39
Ciao a tutti :) è il mio primo post qui e devo dire che se ho aspettato tanto è perchè la maggior parte dei dubbi me li avete già risolti :) Io attualmente posseggo una canon 550D e ho un 24-105L, un sigma 10-20 e un 85 1.8. Ultimamente sto valutando di cambiare il corpo macchina...e fu così che mi persi nei meandri di internet fra forum e recensioni...e ora ho più dubbi di prima. Sto prendendo in seria considerazione l'idea di passare a sony con la a7ii. Ormai si è capito che è un sistema in crescita rapidissima, che offre una qualità dell'immagine ottima e in dimensioni contenute (che per me è il vantaggio principale). Io la userei per fare street (soprattutto nei viaggi) ma i paesaggi sono la mia spassionata passione e qui la domanda sorge spontanea: C'è qualcuno che fa paesaggi con questo corpo macchina?? e se si, che obiettivo usate? A me piace un sacco il 10-20 ma alternative simili sony non ce ne sono per ora. Come fare? ps: non mi piace l'idea di comprare un adattatore, vanificherei il vantaggio delle dimensioni ridotte usando i grossi obiettivi canon. E poi costano un sacco!! Gabriele |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 10:56
Ciao Gabriele, Se scegli una FullFrame, qualunque essa sia, reflex o mirrorless avrai a che fare con obbiettivi da FullFrame... che sono grossi. Il corpo può darti un certo vantaggio ma il sistema complessivo non sarà così ridotto. L'alternativa al 10-20 c'è ed è il Sony E 10-18 f/4 ma, come per il tuo 10-20 è per APS-C; ottimo per una a6000 per esempio. Per la A7II c'è il FE 16-35 f/4... grosso ovviamente. Se ti preoccupi per le dimensioni starei su quello che hai (dici che il 10-20 ti piace un sacco... perchè cambiare?). Se invece c'è altro il sistema EF Sony è sicuramente interessante... ma hai a che fare con un sensore più grande e gli obbiettivi non possono essere ridotti... e nemmeno economici. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 13:17
Ciao Maori, grazie per la tua opinione. Molto utile. “ Se scegli una FullFrame, qualunque essa sia, reflex o mirrorless avrai a che fare con obbiettivi da FullFrame... che sono grossi. Il corpo può darti un certo vantaggio ma il sistema complessivo non sarà così ridotto. „ Hai perfettamente ragione,però ti faccio un esempio: viaggetto di un week end, porto corpo + obiettivo in kit a7ii peserebbe molto meno di, ad esempio, 6d + 24-105... In parole povere potrei avere in un unico corpo una macchina fotografica per i viaggetti (pratica, leggera, discreta) e per le cose più impegnative in cui portare più obiettivi, treppiede ecc (che, come dici tu, risulta esiguo il vantaggio). Questo mi sembrava un buon compromesso. Sarà un problema mio ma quando sono in giro tutto il giorno o in viaggio ecc sento proprio la necessità di una soluzione più compatta XD “ Se ti preoccupi per le dimensioni starei su quello che hai (dici che il 10-20 ti piace un sacco... perchè cambiare?). „ Il punto è che il corpo macchina dovrei cambiarlo, e quindi pensavo di passare ad una FF (nella paesaggistica come per la street i vantaggi sarebbero notevoli). Inizialmente ero deciso per la 6D, poi l'ho provata e contemporaneamente ho anche visto la a7ii e il fattore dimensioni ha scatenato dei dubbi in me E adesso sto valutando quanto mi costerebbe l'eventuale passaggio a sony sia in termini economici che di trovare l'alternativa nelle ottiche che faccia al caso mio. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 14:19
Effettivamente gli obiettivi non sono molto più piccoli, ma rispetto ad 550D (Aps-c) il vantaggio c'è ugualmente in termini di qualità d'immagine e anche come ingombro-peso rispetto a un corpo Full Frame, ci sono poi altre migliorie come il corpo più robusto e tropicalizzato, il mirino elettronico (ottimo), la doppia ghiera e lo stabilizzatore a cinque assi, oltretutto con alcune lenti come il 35mm f2.8 Zeiss o il nuovo 28mm f2 Sony il complesso è decisamente portatile. Attualmente l'unico zoom grandangolare è il 16-35mm f4 Zeiss, mentre lascerei perdere il 10-18mm f4 Sony che essendo solo per Aps-c avrebbe poco senso su un corpo Full Frame. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 14:21
Ciao, io da poco ho fatto il grande salto (da D800 a sony A7II) e per adesso non me ne pento assolutamente. Ho preso il 16-35 FE (ottima lente per i paesaggi) ed il 55 1.8FE (fantastica). Adesso esco con la famiglia senza quel peso assurdo che prima mi portavo appresso e la qualità non manca assolutamente. Ovvio che se fossi stato un amante dell'avifauna il passaggio non l'avrei fatto per l'AF. Sul lato tele stò cercando qualcosa di non troppo pesante da poter adattare, in attesa che esca un FE 135mm Ciao |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 14:47
“ corpo + obiettivo in kit a7ii peserebbe molto meno di, ad esempio, 6d + 24-105 „ Ti parlo da possessore di A7R, oltre che di reflex. Quello che dici è vero ma relativo, nel senso che peserebbe qualcosa in meno (non molto meno, tenuto anche conto che la A7II è aumentata quasi di 200 grammi rispetto alle precedenti A7). Però il 28-70mm in kit è "meno" in tutto rispetto al 24-105mm che citavi prima, è "meno" sul lato tele, è "meno" sul lato grandangolo ed è "meno" anche come qualità complessiva. Quello che voglio dire è che il passaggio al sistema A7 non vederlo tanto come riduzione di pesi ed ingombri, che è relativa, quanto perché ti interessano le peculiarità del sistema ML Sony Full Frame (qualità del file, resa iso, mirino elettronico, gestione del manual focus, possibilità di montare praticamente qualunque ottica esistente ecc...). “ mentre lascerei perdere il 10-18mm f4 Sony che essendo solo per Aps-c avrebbe poco senso su un corpo Full Frame „ In realtà pochi sanno che il 10-18mm può essere utilizzato senza modalità crop sulle A7, perché da 12 a 16mm praticamente non vignetta. Il problema è che i bordi lasciano parecchio a desiderare... |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 14:49
Quoto Bigisbetter. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 19:55
Grazie ragazzi “ Quello che voglio dire è che il passaggio al sistema A7 non vederlo tanto come riduzione di pesi ed ingombri, che è relativa, quanto perché ti interessano le peculiarità del sistema ML Sony Full Frame (qualità del file, resa iso, mirino elettronico, gestione del manual focus, possibilità di montare praticamente qualunque ottica esistente ecc...). „ Quindi potrebbe addirittura avere più senso acquistare solo il corpo più l'adattatore? mantenendo le ottiche che ho e magari aggiungendone qualcuna meno ingombrante da usare magari nei viaggi o quando mi serve praticità?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |