RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d800 - un paio di scatti in hd


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » d800 - un paio di scatti in hd





avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2012 ore 22:16

Disponibili nella mia galleria, se interessa.
Cordialità.

Sergio

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2012 ore 0:16

Ho sentito dire che sarebbe stato necessario avere obiettivi superisolventi...ma il risultato a me sembra già ottimo!!sptt se paragonato con gli altri scatti della gallery fatti con la 700 e il 18-35.
A questo punto vorrei vederla con su un 14-24 2.8 ....visto che mi accorgo di prediligere la ritrattistica, i paesaggi e mi piacciono un casino le foto macro percui vorrei acquistare obiettivi dedicati...ma ora ho dei dubbi seri.. 5d3-d800?!?! la raffica non la uso quasi mai e in genere non supero i 1000 iso(anche perchè la 7d...)
PS: anche se hai da poco la d800 saresti in grado di accennare qualche paragone con la 7d che ho anch'io?
grazie in anticipo per ev consigli e complimenti per l'acquisto, buone foto!

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2012 ore 14:19

Paragoni con la 7D... non è facilissimo perchè si tratta di due mondi differenti, DX contro FX, però ti posso dire le mie prime impressioni anche se al momento non ho obiettivi confrontabili.

Una piccola premessa ... prima di prendere la D800, mi hanno gentilmente prestato per una settimana una 5D MARK II con un 24-70 f/2.8. Sono rimasto impressionato dai colori e dalla pulizia del file sino ad ISO 3200. A me piace stampare ed ho una EPSON 4900, luce 17 pollici (lato corto), e normalmente stampo, solo per uso personale, ca. 40x60 da rotolo e poi incollo su cartoncino 50 x 70, tranne i panorami, ma quella è un'altra storia.
Rimango molto sodddisfatto della 5dII e decido di provarla con il 300mm 2.8IS duplicato e mi sono reso conto che il fattore di CROP non è indifferente per avifauna, nonostante la bontà del sensore. Ingenuamente pensavo che il sensore FX, la leggera maggiore risoluzione desse un risultato migliore.
Incomincio a pensare alla D800, con un sensore mostruoso che comunque permette un DX in camera di 15mp.
La provo in un negozio fisico di Prato con vari obiettivi tra cui casualmente uno ZEISS 18mm distagon e la macchina mi garba, come si dice dalle mie parti. La prendo, tanto ormai avevo voglia della FX ed avevo in preordine la 5dIII. Male che vada se proprio non mi piace la rivendo con una eventuale più o meno perdita ma almeno mi rendo conto.

Il confronto:
GAMMA DINAMICA: è un altro mondo, impressionante. Con la 7D lavorare in camera RAW e ombre e luci era un'arte, qui la materia prima è abbondante. A me non piace l'HDR perchè è spesso innaturale, qui devi fare attenzione perchè con un solo file rischi l'HDR, almeno nei casi visti della mia attuale esperienza, ma mi incuriosisce metterla alla prova...
MIRINO: spettacolare, mi sembra superiore alla 5dII ma non saprei dire di quanto ..., la 7D ha linee più evidenti e ciò aiuta la composizione anche se il mirino è più piccolo, in sostanza nella D800 vedo e comunque compongo meglio ma debbo fare più attenzione alle linee guida.
AUTOFOCUS. non mi aspettavo granchè ma mi sembra valido, provato con un modestissimo SIGMA 135-400MM non stabilizzato a 400 a raffichina (4fps) con motociclista ed auto di passaggio ed il risultato è brillante. Aspetto di provarlo con un capello di esperienza in più ed un vetro migliore, ma è assai rapido anche con luce assai scarsa, dove la 7D era cieca.
ESPOSIZIONE: ottima anche se usando solo il raw non è fondamentale. raramente brucia le alte luci e sono comunque sempre (poca esperienza d'uso) recuperabili. Con la 7D spesso dovevo sottoesporre anche pesantemente o andare di spot.
RISOLUZIONE: IMBARAZZANTE, vengono fuori i limiti del mio sistema di stampa. A pieno formato, iso bassi, si apprezza solo a monitor al 100%. Utile solo per CROP ed ALTI ISO dove migliora la qualità dell' immagine.
ISO: fino a 6400 senza problemi, trovo piacevole la funzione AUTOISO che oltre i tempi minimi di scatto permette una graduazione a 5 posizioni (-2,-1,0+1,+2) del tempo di scatto, più lento o veloce in funzione del tipo di obbiettivo, se stabilizzato o meno. Tiene automaticamente conto della focale.
ERGONOMIA: in fondo è una macchinetta... in negozio l'ho provata anche con il battery grip, però troppo costoso. Non avendo mai avuto serie 1 ma solo DX (tutte le CANON a partire dalla gloriosa 300D, un mito che ha portato davvero il digitale alle masse, me compreso), ormai sono abituato. Secondo me in questi grami tempi è meglio che la macchina non dia troppo nell' occhio e non sembri professionale. Si impugna bene, la collocazione dei pulsanti è studiata forse meglio della 7D per l' utilizzo continuando a guardare il mirino ma è questione di abitudine, basta imparare. Il display in alto mi pare più leggibile, ma comunque...
DISPLAY: è BUGGATO, ovvero ha una forte dominante calda che non restituisce i colori corretti e non la nitidezza non è quella vera bensì inferiore... ma si risolve facilmente. Basta impostare un picture style (che in RAW poi non viene memorizzato) standard aumentando i toni freddi a fondo scala ed aumentando a 2/3 la nitidezza. Poi va assolutamente bene. La 7D non ha questo problema ed ha colori più belli nel display di quelli poi che si vedono al computer che necessitano di lavorazione successiva.

Che dire, la 7D è una bella macchina, completa, con i problemi noti. La gamma cromatica si deteriora velocemente ed allora ... la decisione presa di provare un formato pieno. La D800 per ora è un buon acquisto.

Ciao
Sergio

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2012 ore 20:03

Sei stato molto utile ti ringrazio!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me