| inviato il 31 Marzo 2015 ore 20:33
E' un po' che sto pensando di prendere il mio primo macro e stavo valutando il 90 tamron, che ha la fama di avere un ottimo rapporto prezzo/qualità, e dar via l'85 1.8 (è sul mercatino per chi fosse interessato) che pur essendo ottimo prende polvere da quando ho FF e, sopratutto, il 135L. Tra l'altro al momento ho un buono sconto di 120 euro per ebay, che mi permetterebbe di prenderlo a 320 euro. La ratio del cambio sarebbe questa: il 90 ha una focale simile all'85, è meno adatto al ritratto - per cui ho comunque già un'altra lente specialistica- ma all'occorrenza credo lo si possa usare anche per quello. In compenso quando viaggio posso portarmi una sola lente per macro e all'occasione anche ritratti (se poi parto con l'idea di fare ritratti mi porto il 135L). Che ne pensate? Vale la pena dar via l'ottimo 85 1.8 (generalmente per ritratti ambientati uso il 35A, e pianifico di prendere anche il 50L per cui in interni, dove il 135L diventa lungo, penso me la caverei comunque)? non ho necessità di monetizzare, ma vorrei evitare di esagerare con il collezionismo di lenti Altro dubbio, forse quello primario a questo punto, è: su FF non è magari un po' corto? So che cambia sostanzialmente solo la distanza di lavoro e la capacità di stacco dallo sfondo, ma la maggior parte delle foto del forum fatte con questa lente sono fatte su APS-C (@Juza: sarebbe interessante poter vedere tutte le foto fatte con una certa lente, come ora, ma magari con l'opzione aggiuntiva di restringere ad una specifica fotocamera o almeno a FF/APS-C)... quindi mi pongo il dubbio. Tenete presente che al momento sono più che altro curioso del mondo macro e non è detto che mi ci appassioni... ma non vorrei partire con il piede sbagliato ecco. Poi leggendo alcune recensioni di amazon ho letto qualcosa di strano sul diaframma, che non sarebbe in realtà un 2.8 fisso. non mi ha molto convinto questa storia, ma chiedo pareri a chi ne sa di più. Grazie |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 23:37
domande complicate, o senza senso? |
user36220 | inviato il 31 Marzo 2015 ore 23:57
Allora, cerco di risponderti. Ho avuto il Tamron 90 VC, e l'ho usato sia su ff (1Ds2) sia su aps-c (600D) e ti dico che è un'ottima ottica, assolutamente onesta, nitida e dalla costruzione molto buona. Non a livello dei serie L, ma è comunque massiccia, per certi versi più del 100 L Macro, che in certi aspetti è più plasticoso. Il Tamron monta anche filtri più piccoli, e lo stabilizzatore da 4 stop funziona bene. Nel rapporto 1:1 quello ibrido del 100 L funziona meglio, però è anche vero che il 100 L costa praticamente il doppio. Se l'85 1.8 non lo usi, non vedo che senso abbia tenerlo. Per me il cambio è giustificato, perchè il Tamron se la cava bene anche se usato con i ritratti. La messa a fuoco è più lenta, ovviamente, rispetto all'85 1.8, ma basta usare un piccolo trucchetto, ovvero girare la ghiera su infinito quando si passa da rapporto macro a infinito, appunto, per avere un af molto più reattivo. Per quanto riguarda il fatto di essere corto o meno, dipende sempre da ciò che vuoi fotografare. Se vuoi farci insetti, in effetti, è dura, devi lavorare a 15 cm dall'insetto, e perciò, o lo prendi che sta dormendo, oppure non lo becchi. Se vuoi fare macro floreali bastano ed avanzano i 90mm. Oltretutto, su ff stacca meglio lo sfondo. Sul discorso del diaframma ne ho letto anche io qualcosa in giro ma sono tutte panzanate, vai tranquillo. Spero di esserti stato utile! |
user36220 | inviato il 01 Aprile 2015 ore 0:04
Ti allego due foto per capire la differenza di resa tra aps-c e ff. La prima con 600D, la seconda con 1Ds2

 |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 1:10
“ Sul discorso del diaframma ne ho letto anche io qualcosa in giro ma sono tutte panzanate, vai tranquillo. „ Appurato che la fisica è una panzanata posso dirti che il diaframma non cambia ma all'aumentare del RR cambia la focale dell'obiettivo e questo fa cambiare il rapporto tra la lunghezza focale e il diaframma. www.school-of-digital-photography.com/2013/11/lens-extension-and-effec A quel link ho trovato una "buona" spiegazione. P.s. qualunque macro lo fa, in Nikon ti dice il diaframma effettivo che usi in canon no...detta in maniera molto semplice |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 1:27
“ Ti allego due foto per capire la differenza di resa tra aps-c e ff. La prima con 600D, la seconda con 1Ds2 „ Alla faccia che differenza! mi hai convinto “ posso dirti che il diaframma non cambia ma all'aumentare del RR cambia la focale dell'obiettivo e questo fa cambiare il rapporto tra la lunghezza focale e il diaframma. „ capisco, più o meno... nel senso: in base a cosa cambia il RR? |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 1:52
Il RR massimo dipende dalla minima distanza di maf e dalla lunghezza focale. Nel link era spiegato bene. Comunque, per arrivare al RR 1:1 il gruppo di lenti che si occupa della maf deve spostarsi di molto e questo spostamento modifica le caratteristiche fisiche della lente. Più ti avvicini a 1:1 più la lunghezza focale aumenta e di conseguenza essendo il diametro delle lenti fisso il rapporto focale/diametro (f-stop) cambia. Il RR dipende comunque da quanto sei vicino al soggetto e dalla lunghezza focale. I 90mm f/2.8 sono misurati con maf ad infinito. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 1:53
PS. Io preferisco la foto con la 600D. In quella col FF parti delle farfalle sono fuori fuoco. |
user36220 | inviato il 01 Aprile 2015 ore 9:48
La foto con la 1ds2 è fatta a mano libera, non avendo essa il liveview. La foto della 600D è fatta con treppiedi e liveview. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 10:09
“ La foto con la 1ds2 è fatta a mano libera, non avendo essa il liveview. La foto della 600D è fatta con treppiedi e liveview. „ Questo fa capire che in certi ambiti il sensore a pieno formato è meno utile delle funzionalità che una fotocamera recente può offrire. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 10:15
io ho da poco preso questa lente, al posto del 100L, l'autofocus per un macro mi sembra più che buono( meglio del 60 2,8 usm efs che avevo prima) usato sia su 7d che 5d2, la costruzione sembra buona, ma la plastica lo rende leggero e questo non trasmette solidità, ma penso sia una sensazione. usato per ritratti e non mi dispiace affatto. anche io l'ho preso per "coltivare" la macro, e non mi sembra niente male. se riesco in giornata posto qualche esempio. Saluti Indiana |
user36220 | inviato il 01 Aprile 2015 ore 11:15
@Jonny: per me è esattamente l'opposto. Con una ff senza liveview, scattando a f7.1 e tempo 1/125, a mano libera, ho ottenuto uno scatto molto simile e per certi versi migliore (leggi resa dello sfocato), dello scatto fatto con una aps-c con treppiedi, f16 e 1/6. Per me, tutta la vita ff a mano libera. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 13:29
De gustibus non disputandum est |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 1:34
A parte il prezzo, c'è qualche altro motivo per preferire il tamron al Canon? Mi faccio venire un po' le paranoie... so che il Tamron probabilmente va benissimo per iniziare, e non ho il pallino degli "originali" (anzi, la mia lente preferita è il 35A)... ma poi ho sempre paura che "chi più spende meno spende"... che dite? Prendo il Tammy? Penso che almeno inizialmente lo userei per dettagli (esempio classico e banale quello dell'iride e simili), o macro "facili" con quello che posso trovare in giardino (lumache, fori -anche se non mi esaltano-, coccinelle, etc). Con gli insetti più difficili da avvicinare non so se avrò la pazienza di mettermici... Ad ognI modo, che altro può servirmi? Ho già un treppiede casomai abbassabile a pochi cm da terra. Ho una testa a cremagliera (410J). Ho un flash ma non anulare (430 EX) e un riflettore (mi preoccupa un po' come illuminare un soggetto piccolo e vicino... ) Altro? |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 7:22
Ho avuto sia il tamron 90 2.8 vc che il normale.Personalmente preferisco il modello più vecchio, più compatto , lente anteriore molto più protetta e costo sensibilmente inferiore. Le differenze tra un 85mm.ed un 9omm.sono insignificanti.Per ritratto, fino al mezzo busto, uno vale l'altro. Se piace la tonalità calda del Tamron , lo ritengo un ottimo acquisto. Personalmente preferisco il Canon non stabilizzato che trovo usato come nuovo sui 3-350 euro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |