| inviato il 30 Marzo 2015 ore 18:44
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio urgente per scegliere tra le due mirrorless in questione.. Ho una D600 con diversi obiettivi e ne sono entusiasta, ma non sempre si può portare dietro uno zaino intero.. :( Per questo vorrei una fotocamera da avere 'spesso' con me (non una compattina tascabile, ne ho presa una e mi ha deluso molto ma qualcosa di comunque molto agevole) Buget: 300-400€ Ho visto queste due: Sony A5000 con 16-50 a 330€ circa Fuji X-A1 con 16-50 a 330€ circa (già non sono pazzo! un' offerta molto breve e quindi ecco il motivo della mia urgenza) Il parco ottiche fuji è carissimo, e non credo che investirò molto in futuro, visto che è solo una riserva rispetto alla reflex, al contrario con sony magari potrei comprare un fisso economico.. Al momento in ogni caso non lo vedo come un motivo vincolante per la mia scelta. Sony ha 4Mpx in più ma non mi interessa la dimensione, bensì la qualità e la tenuta con scarsa luce... Fuji è decisamente più ingombrante ma ha molti più controlli a portata di mano e un miglior grip quindi non è un problema la dimensione Che ne pensate? Grazie! |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 20:58
Io poco più di un anno fa ho comprato un Nex 3n, che praticamente è l'A5000 con il "vecchio" sensore da 16 Mpx. Corpo e comandi sono quasi identici. Ne sono soddisfatto ma ho dato al priorità ai minimi ingombri, avendo la funzione di sostituire la compattina che portavo sempre con me. Oltretutto all'epoca una ML Fuji a poco più di 300 € non c'era. Se invece a te non interessa la dimensione ridotta ma piuttosto avere più controlli a portata di mano e un miglior grip allora non vedo ragioni per non prendere una XA-1. |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 21:47
Grazie per la tua risposta, la dimensione è il primo motivo per il quale cerco una mirrorless per sostituire la reflex, ma proprio per questo penso che qualche centimetro in più non cambi molto quando la si paragona alla D600 con uno zoom Da una parte l'ergonomia ed i controlli dall'altra la compattezza, qui ci bilanciamo. Quello che non riesco a capire è la qualità dell'immagine e la tenuta degli iso delle due (o di altre sulla stessa fascia di prezzo) ho fatto il ragionamento: la A5000 costa 330€ e la Fuji X-A1 costa 430€, ho trovato un offerta della Fuji a 330€ quindi conviene quest'ultima perchè costa di più e quindi sarà sicuramente meglio, anche se significa non poter prendere nessun altra ottica in futuro. Ma non è detto che il mio ragionamento abbia molto senso |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 22:02
“ la Fuji X-A1 costa 430€, ho trovato un offerta della Fuji a 330€ „ E' uscita la X-A2 per quello forse è scontata. |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 22:24
Io ho una sony A6000 a cui ho affiancato da poco una fuji X-E2, per me la fuji è superiore come macchina fotografica, soprattutto per la tenuta ad alti ISO, la sony invece l'ho tenuta per usarla principalmente come videcamere dove è notevolmente superiore alla fuji. Ciao Adriano |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 22:29
Spesso quando una macchina viene scontata perché è uscito l'ultimo modello è il momento giusto per prenderla. Pazienza se può sembrare "superata", Tanto tra un anno e mezzo o poco più sarà superata anche quella appena uscita... Sulla resa agli alti Iso tra l'A5000 e la X-A1 non so quale se la cava meglio. Certo che se hai come riferimento il sensore FF della tua D600 (che è lo stesso delle D610, D750 e Sony A7) è probabile che nessuna delle due ti entusiasmerà in tali circostanze. |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 22:46
Possiedo la x-a1 e ne sono pienamente soddisfatto per la resa del sensore anche se non è l' x-trans e l' obiettivo è molto valido. Attento che la D600 potresti sempre più spesso lasciarla a casa, soprattutto se pratichi Street. Diventa molto discreta quando col display a mo' di fotocamera a pozzetto la tieni ad altezza dell' ombelico |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 23:33
Io posso consigliarti Fuji, la resa del colore delle Sony è pessima (per mio gusto personale), mentre X-trans e gli algoritmi di Fuji hanno un carattere molto personale forse a volte non fedelissimo alla realtà ma a mio avviso molto piacevole. |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 9:00
X-A1 ha sensore Bayern, non X-trans. |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 9:30
Se dai priorità all'autofocus vai di Sony, se invece la tua foto è più riflessiva e per te conta la QI, vai di Fuji, la XA1 è molto valida tantè che ho abbandonato il mondo reflex e adesso ho una Fuji X-e2. Potresti anche optare per una X-E1, adesso le trovi usate ad un buon prezzo e magari con il 18-55mm abbinato che è un must |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 12:53
Mi pare di capire che mi confermate la migliore qualità della fuji, quindi vale la pena puntare su quella anche se vorrebbe dire tenere sempre l'ottica in kit, visto i costi proibitivi! La userei in tutte le occasioni dove non mi va di portare uno zaino con la reflex + obiettivi, dalla visita in una città estera alla camminata in montagna con amici, che non è la camminata in solitaria dove ogni 10 min posso fermarmi a cambiare obiettivo togliere lo zaino eccetera.. :D Sono sempre più indirizzato verso la x-a1, e in questi giorni stanno spuntando sempre più offerte, con pochi pezzi disponibili vista l'uscita della 2. Purtroppo faccio fatica con l'usato visto che sono in Francia per fare la tesi, ma non parlo francese XD (lavoro per una multinazionale dove la lingua principale è l'inglese) Ho anche visto di sfuggita altre opzioni come le olympus ma mi pare che sensore più piccolo e prezzo più alto non mi convenga :) |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 16:44
X-A1 ha sensore Bayer (senza la "N"), non X-trans ma te ne accorgi quando scatti in B/N che' viene meglio. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 17:15
“ avrei bisogno di un consiglio urgente per scegliere tra le due mirrorless in questione.. Ho una D600 con diversi obiettivi e ne sono entusiasta, ma non sempre si può portare dietro uno zaino intero.. :( Per questo vorrei una fotocamera da avere 'spesso' con me (non una compattina tascabile, ne ho presa una e mi ha deluso molto ma qualcosa di comunque molto agevole) „ La D600 non mi sembra così enorme rispetto ad esempio ad una Fuji XA1. 12cm è larga la Fuji e appena 13cm è larga laD600. In tasca non ci metti certamente la D600, ma neanche la Fuji AX1. Ti devi comunque comprare una piccola borsa e in una minuscola Case Logic da 20x14cm ci metti qualsiasi reflex normale come la D600. Se poi vuoi comperarti una mirrorless per sfizio questo è un altro discorso. :-) PS: Tornando alla Fuji AX1, così come la Sony A5000, è senza il mirino e di giorno la vedo veramente dura osservare la scena sul display, poi l'inquadratura è a braccia tese in avanti. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 17:38
L'inquadratura della X- a1 non è a braccia protese in avanti ma come una volta con le fotocamere a pozzetto. ciò la rende molto discreta e ti aiuta molto nella street ed a trovare la posizione giusta per non essere abbagliato dal sole. Il mirino è ovviamente un'altra cosa, ma il display è bello luminoso e l'ho potuto usare tranquillamente sotto il sole di Luglio. Per l'ingombro le mirrorless non vanno in tasca ma nemmeno in borse enormi. Io ormai porto sempre con me una borsa a tracolla se non uno zaino per altri motivi ed una mirrorless in più non mi dà fastidio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |