| inviato il 29 Marzo 2015 ore 18:37
Avrei bisogno di qualche consiglio riguardo l'acquisto di una testa adatta alla fotografia macro. Mi piacerebbe anche sentire i pro e i contro del modello scelto. Al momento uso una classica testa a sfera con un Manfrotto 055 e ho già acquistato la staffa corta per macro. Grazie, Francesco |
| inviato il 29 Marzo 2015 ore 21:07
Anch'io ho la testa a cremagliera della manfrotto. Pro - precisione, - stabilità, adatta alla macro. Contro - peso, - lentezza - (del resto non è una testa per foto dinamiche), - non proprio economica. Ciao. |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 0:29
Anche io ho la Manfrotto 410 a cremagliera; è perfetta per la macro. Ciao Paolo |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 8:16
se il lato economico non è un problema prenditi la cremagliera....altrimenti vivi felice con quella a sfera che hai......meno precisa....quello si....ma altrettanto valida.. |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 13:01
ho la manfrotto 410 e mi sento di consigliartela, se la provi non te ne separi più, cercala magari usata. |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 20:42
Grazie a tutti per i consigli. Ci sono altre idee? |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 21:07
Non ho altre idee, ma anche io per macro ti consiglio la 410J che possiedo. Ovviamente è molto ingombrante e pesante ed utilizzabile solo per generi statici, ma se vuoi una testa specifica per macro è perfetta. Trovo che per macro, paesaggi e still life sia il massimo. Unico difetto: non puoi inclinarla oltre i 30° verso l'alto. Il problema è risolvibile se hai una colonna centrale che ha la possibilità di essere posizionata in orizzontale. Il problema comunque sorge in poche occasioni, ad esempio se stai fotografando un paesaggio con un grandangolo e vuoi includere molto cielo e poca/nulla terra. |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 21:46
vai di manfrotto a cremagliera.La possiedo (abbinata con la slitta micrometrica sempre manfrotto) e ne sono stracontento |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 8:18
Una domanda sulla slitta micrometrica: si può attaccare solo alla testa a cremagliera? |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 8:50
Anche io sono con quella cremagliera!ottima. La slitta la puoi attaccare anche ad altre teste. |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 13:24
Volevo dire 410 junior ma "qualcuno" m'ha preceduto :) Quella testa in macro ti cambia la vita. E' pesante e ingombrante come un macigno, ma come la metti su, tutta un'altra storia. Ciao |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 14:48
Concordo in pieno con il giudizio di G.luca.74 |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 15:26
Per quanto concerne la macro classica, quella fatta a soggetti statici opure in ipotermia, la testa a cremagliera è sicuramente la migliore, ma se si scatta a soggetti attivi,a mio avviso una testa a sfera tipo la 054 e simili, cioè quelle con la sfera molto grossa, è molto più veloce e rispetto ad una testa a sfera piccola, consente inclinazioni laterali molto superiore anche senza andare a cercare "il taglio" che consente la più ampia inclinazione verticale . Se poi non si vuole fare alzata c'è e si scatta a libellule e farfalle belle sveglie, come alternativa al cavalletto, consiglierei un buon monopiede con il bloccaggio delle sezioni a levette; è ovviamente meno stabile di un trepida, ma è enormemente più veloce come posizionamento e comunque consente di scattare con velocità parecchio inferiori a quelle del classico "mano libera". |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 21:33
Ho visto e provato la Novoflex CASTEL-MINI che mi è piaciuta molto.... Cosa ne pensate? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |