RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come fotografare un saggio di danza?!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come fotografare un saggio di danza?!





avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2015 ore 18:49

Salve,
dovrei fotografare un saggio di danza dentro un palazzetto dello sport, ho il seguente corredo:

Canon 5D mark III
Tamron 70-200 f 2.8
Canon 24-105 f 4
Canon Speedlite 430EX II

Volevo qualche suggerimento sui tempi, apertura diaframma e iso considerano che scatterò anche dagli spalti in alto.
Le uniche luci saranno date da un ponte tipo quello nei concerti.
Il treppiede è necessario?

Grazie in anticipo.


avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2015 ore 21:55

Il treppiede è necessario?


È un saggio così... statico?
Pensa che di solito si fa esercizio a scattare sul... punto morto per evitare il mosso! Al limite un monopiede se il Tamron non è stabilizzato.

Il flash sarebbe dannoso in scena, oltre che del tutto inopportuno e credo anche proibito (se la manifestazione è minimamente seria). Quindi devi salire con gli ISO: con la 5DIII avrai buon gioco. Scattare in RAW obbligatorio, anche per il bilanciamento del bianco.

A seconda della posizione che occuperai userai il 70-200 2.8 o il 24-105 per gli insiemi. Diaframmi aperti per necessità, attenta al f2.8 a 200 mm perché anche scattando a distanza potresti non avere a fuoco tutto ciò che ti interessa - profondità di campo sufficiente. Se fai qualche prova preventiva puoi decidere quale piano di MAF scegliere.

Buon divertimento!

Paolo

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2015 ore 22:28

Hai l'attrezzatura adatta allo scopo, devi solo usarla nel modo giusto.
Niente flash, nei saggi di danza credo che sia da evitare per motivi di sicurezza, potresti causare qualche incidente, visto che il tuo flash non è come quello delle compattine che useranno molti nel palazzetto (e che faranno foto buie MrGreen).

Tieni montato il 70-200, perché con la FF sarà quello che userai di più. Il 24-105L è utile per una foto di gruppo, ma lo userai poco o nulla, se vuoi riprendere bene i singoli ballerini in azione.

ISO tra 3200 a salire, perché dovrai usare tempi tra 1/125s in su, ma è meglio 1/250s, perché di meno potrai avere il corpo fermo, ma le mani e braccia mosse, in quanto la gesticolazione degli arti è più veloce del resto del corpo.
Se vuoi riprendere azioni di salto o movimenti veloci, credo che anche 1/250s potrebbe non bastare.

Diaframma tra f/2.8 ed f/4, perché dalla distanza in cui ti troverai la PDC potrebbe già essere sufficiente, soprattutto se riprendi una singola persona può bastare f/2.8 già da 10 mt di distanza.

Impostazioni in manuale dove imposti diaframma, tempi e ISO misurando sul viso di un soggetto. Con la macchina che hai, io metterei 6400 ISO fisso. Quindi giocherai prevalentemente sul tempo.

Misurazione spot sul viso, evitare come la peste la misurazione Valutativa, perché se lo sfondo è nero, ciau bale!

Se puoi, sovraesponi di almeno 1/3 o 2/3, così in post riduci l'esposizione ed il rumore.

Comunque non è per nulla semplice, ho fatto solo tre musical ed ho faticato come un dannato dell'inferno, ma avevo solo APS-C (50D e 7D) e obiettivi non molto luminosi.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2015 ore 22:47

Ciao,

io ho diversa esperienza con saggi, e spettacoli teatrali, il mio consiglio è di settare la 5D con 70-200 in TV, 1/320 di sec iso auto(non superiore a 12800iso) tieni conto che anche a 12800 iso i files della MK III sono molto lavorabili, scatta in RAW così poi riesci a lavorare sul bilanciamento del bianco, esposizione ed ombre in PP

Per la MAF devi valutare tu in base al tipo di saggio, il mio consiglio è di cercare di scendere dalla tribuna e scattare il più vicino possibile alle ballerine.

24-105 + 430EX ottimo per foto di gruppo o backstage.

Il treppiedi non serve, al max un monopiede per sgravare il peso di corpo e obiettivo, cerca di essere il più agile possibile per riuscire a cogliere tutti i ballerini da diverse angolazioni!!!
MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2015 ore 13:25

Esclusivamente RAW
F2.8 fisso e iso dai 2000 in su.
Priorità di tempi da 1/80 a 1/250 ma dipende dalle condizioni di scatto.
Sotto esporre in ragione della differenza di luce tra le zone d'ombra e quelle bruciate dagli spot.

Consiglio di preparare almeno tre settaggi già pronti pensati per le foto veloci ( ad iso altissimi) e per quelle a posa lunga o per le zone sotto molta luce o il contrario.
Le dinamiche di un balletto portano a volte a condizioni di scatto diverse nel giro di 10 secondi.

il flash lo si usa solo dopo la fine per i saluti; di solito da molto fastidio ma dipende dai casi.

E' richiesta una certa attenzione ( che no si compra in negozio ) nella analisi delle parti statiche o in movimento controllato della danza e delle pose in funziona dei tempi di scatto e della enfasi della scena che si vuole ritrarre.

Le foto con percentuale di scatto buoni maggiore nella mia esperienza è il 70-200II
Le foto più belle le ho ottenute con il 24, il 35 e l'85 sotto F1.6 ma con percentuali di scatti buoni minore.

L'idelae per fare un bel lavoro è avere due o tre corpi di cui uno su cavalletto pilotato in remoto che scatti contemporaneamente a quel della camera che si ha in mano. SI ottengono sequenze interessanti.

Uso creativo del cavalletto:
tempi di posa medi con lo scopo di creare una scia del movimento.
Tango. milonga e simili sono balli che rendono bene con questa tecnica ma lo è anche il salto di una ballerina classica.
Dove è possibile flash in seconda tendina sottoesposto ( per nn rompere troppo le scatole).
Se c'è un minimo spostamento orizzontale sperimentazione del panning.

PS: se lo scopo delle foto non è solo quello di ritrarre lo spettacolo ma di ritrarre tutte le ballerine ( per genitori o per la scuola) allora devi darti due ordini di priorità diversi nel lavoro.

E' generalmente peggio non aver fotografato tutti che aver fatto foto buone solo del ballo (purtroppo).

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2015 ore 16:49

Volevo qualche suggerimento sui tempi, apertura diaframma e iso considerano che scatterò anche dagli spalti in alto.
Le uniche luci saranno date da un ponte tipo quello nei concerti.
Il treppiede è necessario?

Secondo me hai già l'attrezzatura necessaria ideale. 1.600 ISO e 1/500" a f/4 come impostazioni dovrebbe andar bene.
Quanto alle foto creative, come suggerisce qualcuno, se le foto sono per tuo esclusivo uso personale sarebbe bene farle, ma se devi mostrarle ai genitori degli allievi del saggio di danza te lo sconsiglio: non le apprezzerebbero, anzi direbbero magari che sono mosse o sfocate. ;-)
Di questa foto ad esempio mi sono sentito dire che è mossa e sfocata.



avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2015 ore 17:29

Discussione molto interessante, prendo spunto anch'io dagli ottimi suggerimenti dati.
Mi sono cimentato purtroppo pochissimo con questo tipo di scatti, per l'obiettivo dipende molto dalla posizione in cui ti trovi, vicina o meno al palco.
Discorso apertura ok, f2,8 o f4 nel caso del 24-105.
Fai un po' di scatti di prova prima che inizi la rappresentazione e verifica istogramma delle foto, per evitare grandi scottature dopo o di dover buttar via tante foto.
Personalmente mi son trovato a far foto di danza in una stanza molto ben illuminata e, di contro, in un teatro bello buio, quindi è importante verificare e testare il discorso iso, ma tanto, come detto, fino a 12.800 vai tranquillo!

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2015 ore 17:54

Ecco cosa faccio ai saggi di mia figlia:
- monopiede
- 135L a f2 (nel tuo caso farei tutto col Tamron a f2,8 disattivando lo stabilizzatore)
- 1/320 (almeno!)
- autoISO
- misurazione SPOT (occhio ai costumi se sono neri)
- naturalmente il tutto in RAW
- prego che il "luciaio" mantenga un illuminazione normale e non sia troppo fissato con i colori Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2015 ore 18:21

compattine che useranno molti nel palazzetto (e che faranno foto buie MrGreen).
l'ho visto anche all'ultimo concerto di Vasco a Roma, la gente dalle Tribune usava il flashMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

come tempi userei 1/500 per stare più sicuro!;-)

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2015 ore 18:32

le luci vanno colorate, come a teatro, ma non preoccuparti, se a una ballerina sparano luce rossa addosso è normale che il vestito sia rosso....non puoi pretendere che sia verde....o bianco....

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2015 ore 18:53

Di questa foto ad esempio mi sono sentito dire che è mossa e sfocata.

cmq bello scatto, non si possono scattare tutte foto a 1/1000 a f8 in un palazzettoMrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 8:38

Grazie a tutti per i suggerimenti e i consigli.
Proverò a fare delle foto questo sabato ma saranno di tutt'altro tipo.
In un locale totalmente al buio di cui le luci saranno soltanto fasci colorati tipo discoteca :( si tratta dell'esibizione di una cover musicale quindi ben diverso dal saggio.
Proverò comunque a prendere spunto dai vs suggerimenti..
Mi consigliate quindi misurazione spot anche in questo caso?

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 8:47

Mi consigliate quindi misurazione spot anche in questo caso?

Più che un consiglio è la regola. :-)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 10:16

In un locale totalmente al buio di cui le luci saranno soltanto fasci colorati tipo discoteca :( si tratta dell'esibizione di una cover musicale quindi ben diverso dal saggio.

In questo caso dovrai aspettare che la luce colpisca il volto dell'artista e tenerti pronta a scattare come in questo caso:



Il locale era totalmente al buio ma appena il faretto ha colpito il volto dell'artista ho scattato. E' chiaro che l'esposizione deve essere regolata strettamente sul volto per cui come ti hanno già suggerito, la misurazione spot è l'ideale.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 12:36

Grazie ancora.. ho moltissimo da imparare :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me